Anno | 2011 |
Genere | Drammatico, |
Produzione | Italia |
Durata | 92 minuti |
Regia di | Stefano Chiantini |
Attori | Asia Argento, Giorgio Colangeli, Ivan Franek, Anna Ferruzzo, Pascal Zullino Paolo Briguglia, Alessandro Tiberi, Vincenzo Crivello, Philippe Guastella. |
Uscita | venerdì 11 maggio 2012 |
Tag | Da vedere 2011 |
Distribuzione | Zaroff |
MYmonetro | 3,19 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 16 maggio 2014
Le vite di un muratore dell'est europeo, di una giovane donna e di un prete di mezza età si intrecciano in una bolla di emozioni. In Italia al Box Office Isole ha incassato 9,1 mila euro .
Isole è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Ivan si alza presto ogni mattina da Tirana per prendere il traghetto per le isole Tremiti e lavorare come muratore. All'ennesimo giorno senza paga, fa pressioni per ottenere i suoi soldi e viene picchiato da tre abitanti locali. L'unica presente alla scena disposta a soccorrerlo è Martina, nota reietta dell'isola chiusa in un silenzio inviolabile e affascinata solo dal mondo delle api. Impossibilitato a tornare in Albania per mancanza di soldi, Ivan trova ospitalità presso la casa canonica dove Martina abita assieme al suo tutore, don Enzo, un anziano sacerdote invalido e bisognoso di cure. Questi, quasi per dispetto nei confronti della sorella, decide di accogliere in casa Ivan e, nonostante le prime gelosie, di accettare che fra lo straniero impacciato e l'introversa ragazza nasca un sentimento.
"Ogni uomo è un'isola" sosteneva Nick Hornby, rovesciando l'assunto di una nota poesia di John Donne. Al netto dell'ironia con cui l'autore di About a Boy la intendeva, la frase descrive bene i personaggi del terzo lavoro di Stefano Chiantini, contigui ma separati, affini ma distanti. È un'idea che serpeggia già nei due lavori precedenti, laddove le relazioni interpersonali pongono evidenti diaframmi, spazi liminari abitabili solo dall'incoscienza giovanile (Forse sì... Forse no...) o da sentimenti precari (L'amore non basta). Con Isole il principio diviene ancora più esplicito, arrivando a fare dell'arcipelago delle Tremiti il luogo di un incontro fra solitudini e della sua conformazione scogliosa e frastagliata l'immagine dell'animo dei tre protagonisti.
La forma dell'allegoria non si limita al territorio, ma sgorga in una serie di elementi che arrivano a costruire una piccola parabola sulla solitudine, sull'affetto e sull'integrazione. Fra la clandestinità di Ivan, la muta fragilità di Martina e la rigida personalità del parroco Enzo, Chiantini fa scorrere continuamente rivi d'acqua: ampi e abbondanti come il mare Adriatico che separa le Tremiti dall'Albania, o sottili e ordinari come le gocce di pioggia e dei rubinetti. In questo paesaggio emblematico, dove solo le api sembrano essere in grado di stabilire un contatto e di lavorare per un bene comune, Isole riesce a stabilire un'atmosfera di realismo magico grazie anche alla complicità di tre protagonisti assolutamente convincenti.
Così, senza cedere a facili denunce o un umanesimo peloso e schematico, l'operetta morale di Chiantini ci racconta delicatamente che anche se ogni uomo è un'isola, non è detto che non possa essere bagnato dallo stesso mare.
Un film come pochi registi sanno fare e rari attori sanno interpretare. Il potere del silenzio e della musica, le immagini dell'isola delle Tremiti dove si incontrano un vecchio prete con una mano che non può utilizzare e una gamba inferma, sua sorella che parla sempre e male di lui e di chi gli sta vicino, una donna adottata che si rifiuta di parlare e, infine, un extracomunitario senza [...] Vai alla recensione »
Isole ti catapulta in una storia fatta di sguardi timidi e di un amore caraterizzato dalla solitudine dei personaggi . Questo film è un piccolo capolavoro del cinema indipendente italiano.La magnifica fotografia ricalca il paesaggio delle isole Tremiti facendo entrare lo spettatore ancor di più nelle storia .Asia Argento in questo film è sublime ,oserei dire speciale .
Per Ivan le isole Tremiti sono l'America, ma come in America le cose cambiano in fretta e così capita che in Italia la crisi rende tutti bugiardi e violenti nel tentativo di dissimulare una ricchezza che forse domani tornerà. Ma per Ivan l'Italia resta il paese dove tutto è possibile, anche fidarsi del prossimo, cosa a cui gli italiani per primi non hanno mai creduto.
Va detto da subito che stupisce la recitazione di Asia Argento in questo film, forse il suo film, comunque quella ragazza muta per scelta e molto introversa trova in Asia una prova di immedesimazione nel personaggio non comune. Dopo qualche passo del film, si intuisce il vero intento del regista nel descrivere isole non tanto quel territorio circondato interamente [...] Vai alla recensione »
Film ad alta tensione emotiva e di poche parole, Isole» di Stefano Chiantini, con interpretazioni notevoli: Asia Argento tutta introiettata nel passato, Ivan Frank che esprime durezza della vita tradita in inaspettata dolcezza, Giorgio Colangeli aspro come una roccia delle Tremiti dove il film è ambientato. Isole su un'isola, ognuno di questi personaggi comunica solo con se stesso, il vecchio prete [...] Vai alla recensione »
Tremiti e tremori: nelle isole al largo della Puglia tanto amate da Lucio Dalla incrociano i loro destini Ivan (l’omonimo Franek), muratore albanese imponente ma gentile, Martina (Asia Argento), apicultrice volutamente muta causa trauma familiare e don Enzo (Giorgio Colangeli), prete brusco con sorella lamentosa al seguito. Proprio per irritare l'insopportabile sorella Wilma (povera Anna Ferruzzo: [...] Vai alla recensione »