Titolo originale | The Other Guys |
Anno | 2010 |
Genere | Commedia, |
Produzione | USA |
Durata | 107 minuti |
Regia di | Adam McKay |
Attori | Will Ferrell, Mark Wahlberg, Eva Mendes, Michael Keaton, Steve Coogan, Ray Stevenson Samuel L. Jackson, Dwayne Johnson, Damon Wayans Jr., Lindsay Sloane, Rob Riggle, Andy Buckley, Liam Ferguson, Dennis Larkin, Samantha Maldonado, Brianne Moncrief, Tara Copeland. |
Distribuzione | Sony Pictures Italia |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,35 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 29 novembre 2013
Will Ferrell e Mark Wahlberg vestono i panni di Allen Gamble e Terry Hoitz, i due peggiori poliziotti di New York. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Critics Choice Award, Al Box Office Usa I poliziotti di riserva ha incassato nelle prime 8 settimane di programmazione 118 milioni di dollari e 35,6 milioni di dollari nel primo weekend.
I poliziotti di riserva è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
I detective Christopher Danson e P.K.Highsmith sono le vere star del Dipartimento di Polizia di New York. I detective Allen Gamble e Terry Hoitz sono invece gli 'altri', quelli che nella fotografia vengono sempre sullo sfondo. I due sono caratterialmente molto diversi ma quando si trovano a seguire un caso che nessun altro del loro ufficio vuole accollarsi le cose cambiano e i due hanno l'occasione della loro vita. Basta saperla cogliere. Sapranno farlo?
Adam McKay conosce bene Will Ferrell e la sua comicità visto che lo ha diretto in Anchorman - La leggenda di Ron Burgundy, in Ricky Bobby: la storia di un uomo che sapeva contare fino a uno e in Fratellastri a quarant'anni e quindi sa come gestirne la presenza sullo schermo. Questa volta al suo fianco non c'è un caratterista rodato come John C. Reiilly ma un Marc Walhberg spesso sopra le righe per contrapporsi al suo compassato e svagato aplomb.
Ferrell riesce a dare così tanta credibilità al suo personaggio di poliziotto dalle scarse qualità che lo spettatore si meraviglia tanto quanto il collega Hoitz nel vedergli accanto come legittima consorte una Eva Mendes in spolvero. Per il resto, dopo un inizio con un inseguimento strepitoso affidato alla presenza di Dwayne Johnson e Samuel L. Jackson (divertitevi a vedere come usciranno di scena) il duo viene tenuto sotto stretto controllo al fine di evitare scivoloni che conducano il film nelle sabbie mobili del filone Scuola di polizia. Il risultato è a fasi alterne grazie ad impennate improvvise e a gag divertenti che succedono a dialoghi non sempre brillanti.
Sconcertante sequela di sciocchezze, battute idiote e volgarità gratuite, questo film riesce a centrare qualche battuta solo nei primi venti minuti, per poi ripetersi e annoiare. La povertà delle idee divertenti e delle battute indovinate è tale da imbarazzare. Riesce ad essere allo stesso livello dei peggiori episodi della serie "Scuola di polizia" (il che è tutto dire!). Da evitare.
Da vedere in lingua originale, il doppiaggio in italiano non rende: è troppo ingentilito e a tratti non è fedele al senso degli sketch.
Da vedere in lingua originale, il doppiaggio in italiano non rende: è troppo ingentilito e a tratti non è fedele al senso degli skatch.
Sono d'accordo, inoltre, sarebbe ora che anche in Italia, i film venissero proiettati in lingua originale coi sottotitoli...
I detective Allen Gamble e Terry Hoitz sono le ultime ruote del carro del dipartimento di polizia di new york, caratterialmente sono completamente diversi, ma quando arriverà un caso di cui nessuno vuole occuparsi proveranno a rifarsi. Il film è costato la bellezza di 90 milioni di dollari, la maggior parte di questi sono stati spesi sugli effetti speciali e si vede, specialmente all'inizi [...] Vai alla recensione »
Esplosioni, inseguimenti, sparatorie.... tutti questi elementi si ritrovano e son davvero ben girate in questo film, peccato che non ci sia una buona storia, nè una degna sceneggiatura. Inoltre troviamo una carrellata di battute inutili od oscene, facilmente evitabili, che solo a volte risultano azzeccate, mentre la maggior parte delle volte sono fuori luogo.
Sceneggiatura poverissima e quanto mai confusa. Svogliatezza generale, l'unico personaggio un po' azzeccato è Ferrell. Ma siamo a livelli molto bassi e, per mancanza di idee, non manca la noia. Piattume con qualche casuale tentativo di riscatto. Umorismo becero, inverosimiglianze a go-go.
Le cinéma est souvent affaire de duos. Dans le registre de la comédie, celui formé par Adam McKay (derrière la caméra) et Will Ferrell (devant) est l'un des plus passionnants du moment. Dernier d'une série de quatre excellents films réalisés ensemble - seul Frangins malgré eux est sorti en France -, Very Bad Cops est le plus fou, le plus impressionnant.
There is something so richly subversive, so vicariously appealing about turning accountants into action heroes who aim their big guns at Wall Street Ponzi schemers that the idea alone makes the new buddy-cop comedy, "The Other Guys," clever and funny from the first frame. Fortunately, many other clever and funny frames follow. Which is nice to be able to say about a Will Ferrell comedy again after [...] Vai alla recensione »