Anno | 2009 |
Genere | Avventura, |
Produzione | USA |
Durata | 101 minuti |
Regia di | Brad Silberling |
Attori | Jorma Taccone, Raymond Ochoa, Pollyanna McIntosh, Mousa Kraish, Logan Manus Eve Mauro, Shane Baumel, Douglas Tait, Landon Ashworth, Dre Bowie, John Boylan, Seth Bauer, Todd Christian Hunter, Jon Kent Ethridge, Taylor Lyn, Kristina Krofft, Darren Kendrick, Patrick Manuel, Tim Soergel, Kyle Weishaar, Kyle Derek, T.S. Clark, Marti Matulis, Amyrh Harris, Sean Michael Guess, Terence Leclere, Frederick Keeve, Tommy Ruddell, Nathan Udall, Bobb'e J. Thompson, Sierra McCormick, Kiernan Shipka, Danny McBride, Michael Papajohn, Danny McBride, Anna Friel, Will Ferrell. |
Uscita | venerdì 11 dicembre 2009 |
Distribuzione | Universal Pictures |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,05 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 14 dicembre 2009
Tre adulti finisco innavertitamente in una terra misteriosa popolata da dinosauri e altre creature, compresa una misteriosa e pericolosa razza di uomini delle caverne (Sleestak). In Italia al Box Office Land of the Lost ha incassato 42,9 mila euro .
Land of the Lost è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Land of the Lost è tratto da una serie televisiva degli anni '70 che lasciava molto spazio all'immaginazione: realizzata con un budget irrisorio, mostrava effetti speciali amatoriali con chiaro ammiccamento ai giochi per bambini.
Land of the Lost ne ricostruisce l'atmosfera, con gag insignificanti, effetti speciali poco più evoluti e una serie di situazioni di cui si conosce il seguito ancor prima che inizino. Per dovere di cronaca, la trama racconta di uno scienziato di basso calibro che scopre un varco spazio-temporale verso un'altra dimensione. Bloccato nel mondo parallelo si trova a lottare contro piante, dinosauri e alieni che vogliono dominare il mondo, tra le reliquie insabbiate della civiltà occidentale.
Contrariamente al divertente e più riuscito Viaggio al centro della terra 3D, il film di Brad Silberling (regista di Casper e Lemony Snicket) non si basa su riferimenti di genere o letterari, ma su una sorta di frenetica messa in scena del trash legato alla serie televisiva. Una serie di gag decisamente non rivolte ai bambini é dunque il filo conduttore di una trama sfilacciata che non fa che riproporre le migliori (?) idee della serie.
Ora, l'interesse del trash, nei remake di alcuni film o serie del passato, é necessariamente legato al rinvio a un'epoca culturale con le sue mode e costumi. Di conseguenza non é il prodotto televisivo in sé a fare senso, quanto ciò che di quell'epoca si trasmette (un modo di fare televisione ormai sorpassato, dei riferimenti a un contesto storico diverso ecc.).
L'operazione di ricreare un'opera trash é dunque estremamente delicata, si tratta di un lavoro di reinterpretazione riuscito solo in alcuni, sparuti casi: nelle mani di Tarantino per esempio, e con intenti che trascendono i puri scopi commerciali.
Nel caso di un film come Land of the Lost, é dunque piuttosto la spettacolarità dell'insieme, la primaria funzione del cinema d'attrazione, il richiamo maggiore per il pubblico. Ma l'accumulo di situazioni comiche sconnesse finisce per rendere prive d'interesse anche le scene d'azione. E se anche lo spettacolo annega nel trash, Land of the Lost non può che soccombere di fronte ad altre, più entusiasmanti produzioni spettacolari.
Un attore al limite dell'odioso per un film decisamente odioso! Manca tutto a cominciare dal divertimento, dall'intrattenimento, passando per gli effetti speciali e un minimo di ritmo e azione come il genere imporrebbe. Un'opera di scopiazzamento mal riuscita che non è adatta ne ai bambini ne agli adulti. Una perdita di tempo mostruosa per lo spettatore.
Ennesimo ricorso alla miglior fantasia di tempi più prolifici d'idee,"Land of the Lost"si ispira alla serie televisiva omonima degli anni settanta,ideata e scritta dal binomio Sid e Marty Krofft,entrambi produttori della serie successiva di quasi vent'anni dopo e oggi della pellicola diretta da Brad Silberling. Prodotto povero d'inventiva e contenuti,in "Land of the Lost" non appare neanche il ricordo [...] Vai alla recensione »
Sinceramente mi spettavo una cavolata, invece divertente! Non male !
Non c'è dubbio che nelle opinioni sui film valgano alcune massime di sempre sul bello e sull'amore. The land of the lost non è certo un film da oscar. Per il genere è alle volte un po' lento. Ma si lascia guardare. Ha una comicità, forse un po' crepuscolare, ma certo assai superiore ad “opere” comiche nefande [...] Vai alla recensione »
Scrivo la mia prima recensione per questo film, visto più di una volta, senza troppo impegno e senza troppe pretese. In con dei conti cosa ci si aspetta da una sceneggiatura che prevede dinosauri, furgone dei gelati, banjo, alieni pupazzoni e personaggi così idioti che non si può non ridere? Nelle altre recensioni leggo di "tempo perso".
Il film è assurdo e come tale va visto! Leggero e ironico, non è un documentario! Da vedere!
Divertende, inconsueto, avvincente, allegro, insomma un simpatico film da vedere e rivedere, mette sempre di buon umore.
Se vi aspettate il remake del classico telefilm di fantascienza, scordatelo. L'idea è quella di una commediola con i classici sentimenti per tutta la famiglia. Sinceramente, però, non mi sembra molto adatta ai bambini e poi è volgare gratuitamente.
IL sottovalutato Professor Rick Marshall(Will Ferrell) si convince con l'aiuto di una giovane studentessa(Anna Friel) che la sua invenzione capace di trasportare gli uomini in mondi inesplorati possa veramente funzionare. Giunti nel deserto e con l'aiuto di una eccentrica guida turistica(Danny McBride), i tre vengono ridimensionati in un mondo parallelo grazie all'ingegnoso congegno. [...] Vai alla recensione »
film per bambini, altro che dai 13 anni in su, molto trash con effetti speciali improponibili.. mi sono addormentato 3 volte
Decisamente imbarazzante, forse per bimbi under 9.
io vorrei semplicemente capire una cosa qui...io sono nuovo...percio non so come funziona qui....volevo chiedervi se si possono vedere i film per intero...come LAND OF THE LOST
Will Ferrell and Danny McBride can find the dumb fun in anything. Too bad that Land of the Lost is so much less than anything. It remolds a tacky 1970s TV series about humans in a cave-man time warp into a bloated theme park of a movie that features Sleestak sex, a dino-piss shower, bowel obstruction and the gayest of Chorus Line tunes ("God, I hope I get it").
The only marginally interesting, if unsurprising, thing about the pricey movie spinoff of the junky children’s television show “Land of the Lost” is that a lot of money has been spent on yet another cultural throwaway. (Never say that Hollywood doesn’t know how to recycle.) Although the original Sid and Marty Krofft series, which ran from 1974 to 1976, doubtless still has its fans, because, well, [...] Vai alla recensione »
Se il tentativo era di realizzare la storia più sconclusionata degli ultimi anni, il regista di Casper e Lemony Snicket – Una serie di sfortunati eventi meriterebbe l'Oscar. Ma, non a caso, il tutto s'è risolto nel flop più cocente della scorsa estate statunitense. Tratto da una serie tv degli anni '70, il film ha come capocomico uno spompato Will Ferrell nei panni d'un paleontologo che durante una [...] Vai alla recensione »
A volte a Hollywood perdono il controllo. Capita così che vengano fuori produzioni folli come Land of the Lost dell'eclettico Brad Silberling con Will Ferrell, il mattatore di Anchorman, Blades of Glory e Ricky Bobby. Dopo tanti flop, Ferrell sta perdendo in Usa lo status di re della risata. Tratto da una serie tv anni '70 che racconta le avventure di un gruppo di scienziati finito in una realtà parallela [...] Vai alla recensione »