Titolo originale | Click |
Anno | 2006 |
Genere | Commedia |
Produzione | USA |
Durata | 107 minuti |
Regia di | Frank Coraci |
Attori | Adam Sandler, Kate Beckinsale, Christopher Walken, Henry Winkler, David Hasselhoff Julie Kavner, Sean Astin, Jonah Hill, Nick Swardson. |
Uscita | venerdì 29 settembre 2006 |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,26 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 29 giugno 2020
Un architetto riesce a tenere sotto controllo la propria vita con un telecomando magico. Tutto questo finché il telecomando non sfugge al suo controllo. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Premi Oscar, In Italia al Box Office Cambia la tua vita con un click ha incassato 2,5 milioni di euro .
Passaggio in TV
il film è stato trasmesso mercoledì 28 maggio 2025 ore 13,25 su SKYCINEMACOMEDY
Cambia la tua vita con un click è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Quando la tua vita è divisa tra una moglie e due figli con cui stare, i genitori da accontentare e un lavoro pressante a cui stare dietro per garantire benessere e sopravvivenza alla famiglia di cui sopra, quello di cui avresti bisogno è proprio un telecomando con il quale manipolare la realtà mettendo in pausa, andando avanti veloce e rivedendo le scene fondamentali della tua vita. Peccato che non è tutto oro quello che luccica e Michael lo imparerà a sue spese, capendo che la soluzione ai suoi problemi, non è il magico telecomando, ma stare di più con la famiglia e sacrificare il lavoro.
Poche cose sono più rassicuranti di una commedia rassicurante, girata senza personalità e con discreta invisibilità da un anonimo regista e interpretata con verve dal comico di turno. In questo caso Adam Sandler, in cerca di un lancio definitivo come del resto lo era Jim Carrey all'epoca dell'equivalente Bugiardo Bugiardo, ce la mette tutta e dà fondo a tutto il suo repertorio di gag scatologiche e slapstick (calci, pugni, oggetti rotti e trovate demenziali) per emergere in una commedia per tutte le stagioni e tutte le età, fondata principalmente sulla trovata, divertente già in sè, della realtà manipolabile con un telecomando.
Il film ha un buon ritmo, come si conviene a questo genere, almeno fino alla parte finale dove sopraggiunge un po' di stanchezza e di esaurimento delle idee.
Da notare il divertente ruolo di Christopher Walken, unico vero attore di tutto il film, che stona in un cast di attori improvvisati e ne evidenzia la pochezza.
Una curiosità, Cambia La Tua Vita Con Un Click è stato girato con un nuovo modello di telecamera digitale, la stessa utilizzata per Superman Returns, che consente di girare in maniera molto diversa dal solito, a un costo infinitamente più basso (tanto che le scene non vengono più interrotte dalla chiamata del regista ma si continua a girare senza fermare la pellicola per non interrompere la concentrazione degli attori) e con una resa qualitativa infinitamente più alta.
Io penso, pur non essendo un esperto di film, che Crhistoper Walken non sia l' unico grande attore di questo film, ma anche Adam Sandler è uno spettacolare attore, e da notare che egli non è capace solo di divertire la gente con battute semplici ed efficaci, ma è in grado anche di commuovere il pubblico come sicuramente a molta gente (compreso me) è successo nella parte finale del film.
Adam Sandler è un uomo benestante e con una bella famiglia (tipica famiglia americana) in continua ricerca di una promozione. una notte incontra la persona che gli cambia la vita: egli gli regala un telecomando che può utilizzare a suo piacimento per trattare la sua vita come un film su cassetta: avanti veloce stop muto....l'oggetto perfetto ma si accorgerà che non è [...] Vai alla recensione »
C'è una buona morale dietro questo film allegro e adattissimo a passare una serata in casa senza pensieri: che il telecomando sarebbe un aiuto utilissimo (togliere l'audio alla moglie non ha prezzo, ma non ditelo alla mia!!!!!!!!!!!!!!!!!) ma bisogna metterci del proprio per far quadrare le cose, che dedicare il tempo alla famiglia è meglio che passare tutta la giornata [...] Vai alla recensione »
secondo me è svalutato come film, certo la regia e la sceneggiatura non è perfetta , e anzi lo fa assomigliere ad un film da seconda serata, nonostante questo, l'ho trovato un film divertente e allo stesso tempo riflessivo con cui passare una bella serata in famiglia, ne consiglio la visione
ci sono momenti in questo film che commuovo e angosciaano,struggente quando il prottagonista muore "nel sogno".un ottimo christophet walken,grande attore,nei panni di uno scienziato pazzo che rendera la vita del prottagonista all'inizio ottima...ma poi tutto precipiterà,un film con una morale da non sottovalutare,anche perchè si sentono molte persona che vorrebbero oggetti [...] Vai alla recensione »
uno dei film più belli di Adam Sandler,molto divertente all'inizio, ma dopo da lacrimuccia (anche se non ho pianto). Bellissimo, una commedia per niente stupida come altre, con uno spessore e dei significati, l'avrò visto una decina di volte fra amici, in famiglia e da solo e tutte le volte mi ha emozionato. Lo straconsiglio vivamente.
Una storia leggera, comica e a tratti commovente piena di fantasia che nel suo rimorso di coscienza trova la chiave della morale, un pò prevedibile ma efficace in uno svolgimento dove gli interpreti, bravi, sembrano i pezzi ben definiti di un presepe, la storia, sembra ispirata a una novella di charles dickens interpretata curiosamente nel 1979 da henry winkler (qui ted newman) in un film che [...] Vai alla recensione »
Come trama sarebbe bello, e gli interpreti non sono male (specialmente Kate Beckinsale!), ma perchè tanta volgarità in un film che potrebbe avere un buon insegnamento morale?! Ricordo "The family man" con Nicolas Cage (che a sua volta era ispirato a "La vita è meravigliosa" di Frank Capra), anche quello trattava di un uomo che ha fatto carriera lasciando la fidanzata, e gli viene invece fatto vedere [...] Vai alla recensione »
Questo film non parlando di tematiche come la guerra, la mafia o lo sterminio degli ebrei riesce a essere molto comunicativo all' occhio attento dello spettatore e sopratutto riesce a unire in un perfetto mix il comico con il drammatico. Fondamentalmente si ispira in tanti aspetti ad altri film: infatti troviamo la figura di Christopher Walker che rappresenta l' angelo della morte, con la sola modifica [...] Vai alla recensione »
apparte la morale, se così si può definire, un film bruttino e noioso...
Questo film è uno dei più pallosi mai visti. Come si fa a parlare di "buon ritmo"? Un'interminabile lentezza e povertà di idee lo attraversa dal primo all'ultimo minuto. E non si spiega ancora come qualcuno definisca Adam Sandler un attore "comico". Già "simpatico" è un aggettivo inadatto. Da evitare accuratamente.
Dai critici Usa è stato paragonato a un novello Scrooge, il burbero avaro della favola dickensiana che una notte di Natale trasforma in un benefattore, salvo che a Michael, il protagonista di Cambia la tua vita con un click, di festività per capire la lezione ne servono ben di più. Altri hanno tirato in ballo La vita è meravigliosa con il poetico James Stewart, salvo che Adam Sandler impersonando Michael [...] Vai alla recensione »
Michael (Sandler) è un architetto che, sentendosi in balia di un capo volgare e scorretto (Hasselhoff), postpone sempre i riti di famiglia in favore del lavoro. Esausto ed esasperato, si lascia convincere da Morty (Walken, votato ai ruoli di freak di contorno), il misterioso commesso che lavora negli scantinati di un grande magazzino, a usare un "telecomando universale" che controlla il volume della [...] Vai alla recensione »