Titolo originale | The Invasion |
Anno | 2007 |
Genere | Thriller, |
Produzione | USA |
Durata | 94 minuti |
Regia di | Oliver Hirschbiegel |
Attori | Nicole Kidman, Daniel Craig, Jeremy Northam, Jeffrey Wright, Jackson Bond Celia Weston, Malin Akerman, Veronica Cartwright, Josef Sommer, Roger Rees, Eric Benjamin, Susan Floyd, Stephanie Berry, Alexis Raben, Adam LeFevre, Joanna Merlin. |
Uscita | venerdì 12 ottobre 2007 |
Distribuzione | Warner Bros Italia |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,30 su 15 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 19 dicembre 2012
Storia di una misteriosa epidemia e di una donna che deve difendere il figlio. In Italia al Box Office Invasion ha incassato nelle prime 3 settimane di programmazione 704 mila euro e 363 mila euro nel primo weekend.
Passaggio in TV
il film è stato trasmesso mercoledì 28 maggio 2025 ore 9,55 su SKYCINEMA1
Invasion è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
The Invasion segna l'esordio lavorativo per due degli attori più pagati del mondo, Nicole Kidman e Daniel Craig. Carol e Ben (questi i loro nomi) devono trovare un antidoto per sconfiggere un'epidemia di natura aliena. Una vera e propria corsa contro il tempo prima che l'umanità sia contagiata e perduta.
La pellicola è il terzo remake esplicito de L'invasione degli ultracorpi, superclassico della fantascienza diretto da Don Siegel. Questa volta la regia è stata affidata al tedesco Oliver Hirschbiegel, lo stesso de La caduta. Il denominatore comune delle varie versioni cinematografiche sembra essere l'instabilità politica e sociale. Nel 1956 era il pericolo rosso, nel 1978 la guerra del Vietnam mentre ora vengono seminati riferimenti d'attualità (Darfur, Iraq, l'avvento di Chavez in Venezuela) ma il tutto viene fatto in modo sfilacciato e annacquato creando una larga forbice tra le questioni contemporanee e la storia rappresentata.
Cruciale nel film il rapporto esistente tra i personaggi e l'ambiente. In particolare, la figura di Carol è messa in relazione con gli spazi in base a un criterio di rilevanza che chiama in causa il peso che il soggetto assume nella narrazione. Su di lei grava gran parte della storia e diventa portatrice degli eventi e delle trasformazioni. Il peso specifico, assunto da Carol durante l'evoluzione del narrato, viene evidenziato da demarcazioni continue.
Il fascino di entrambi gli attori gioca a favore nell'economia complessiva del film ma non è sufficiente a farlo decollare. Il richiamo alla fantascienza classica, genere che si pregia nel mostrare la paura collettiva, avviene in maniera frettolosa. La psicologia dei protagonisti viene, spesso, schiacciata dagli effetti speciali e da un'azione adrenalinica fatta di macchine in fiamme ed elicotteri.
Occorre fare una premessa il remake di un film cult come nel caso in esame "l'invasione degli ultracorpi" di Don Siegel si trova sempre in un posizione difficile anche perché i raffronti spesso sono impietosi. Invasion che viene tratto da un romanzo come il film di Don Siegel non sfugge a questo logica, ma a me sembra giusto vederlo senza fare raffronti tenuto conto che i due film [...] Vai alla recensione »
Decisamente, Jack Finney, scrittore SF, fa ancora scuola... Terzo remake del suo celebre romanzo"Invasion of the Body Snatchers"(1955)con questo "Invasione"(2007, Oliver Hirschbiegel, con una collaborazione non"sancita", ma decisamente più che probabile, di James Mac Tague e sceneggiatura di Daniel Kagganich), dove la proliferazione di mutazioni cellulari avvenutee [...] Vai alla recensione »
Curioso questo remake del 2007 de"L'invasione degli ultracorpi"("Invasion of the Body-Snatchers")di Don Siegel(da"The Body Snatchers"di Jack Finney. Il romanzo era del 1955, il film di un anno dopo). Qui Oliver Hirschbiegel dispone di mezzi tecnici impensabili nel 1956(bianco e nero di Siegel), ne dispone anche con intelllgenza e i due interpreti principali, [...] Vai alla recensione »
Siamo al terzo remake del capolavoro di Don Siegel "L'invasione degli ultracorpi"; nel suo complesso non è male anche se si discosta parecchio dall'originale. Qui la protagonista è una donna, una splendida Nicole Kidman nel ruolo di una psicologa che è anche un'ottima mamma. Il partner Daniel Craig è un po' di contorno e, verso la fine del film diventa ultracorpo.
Quand'ero bambino, d'estate in televisione davano di continuo film "datati" perché non c'era ancora la scadente sovrapproduzione di oggi e si doveva quindi attingere a quanto già fatto. E' stata una fortuna. Ho visto tutti i classici della fantascienza dagli anni '30 agli anni '70. Una buona scuola. Ovviamente ho visto anche "L'invasione degli [...] Vai alla recensione »
Uno dei più bei film sugli alieni senza il minimo dubbio, aprite gli occhi e guardatelo invece di delirare per qualche oscura causa non realitva al film in questione. Sceneggiatura fenomenale, scenografia concisa e senza sbavature, oltre che completa di sfumature ed una definizione da togliere il fiato. Nicole Kidman sfoggia tutto il suo immenso talento, rendendo le sue azioni e di conseguenza [...] Vai alla recensione »
Praticamente hanno preso l'invasione degli ultracorpi e l'hanno abbassato al livello pseudo intellettuale-psicologico di questa pellicola...una noia pazzesca e un'assenza di suspanse compensate da nulla, l'azione è praticamente inesistente, il finale scontato e il tema dell'invasione aliena del virus alieno banalizzata dalla decisamente poco credibile caduta di uno shuttle...l' [...] Vai alla recensione »
Questo film non è un capolavoro ma si lascia guardare abbastanza bene. A mio avviso è troppo incentrato sull'azione ( soprattutto alla fine ) mentre la natura della minaccia dovrebbe essere più di carattere psicologico. Dopo un lungo inseguimento da puro film action, il finale appare troppo sbrigativo e, a mio parere, poteva essere curato un po' meglio. Nel complesso, comunque, film godibile.
Uno shuttle si schianta sulla Terra, e dopo l’impatto libera una misteriosa spora di origine sconosciuta. Il contagio, che si estende a macchia d’olio, azzera le emozioni e trasforma gli uomini in automi. La bella Kidman deve fuggire con il figlioletto. Troppo difficile guardare Invasion come un prodotto autonomo, film che si avvale di un esoscheletro narrativo interamente citazionista. [...] Vai alla recensione »
film scorrevole. Bellissima la kidman, credibile nel suo ruolo. Non ho visto i lavori precedenti e gli originali ma ho trovato questo film piacevole e interessante. Molte le scene d'azione adrenalitiche e c'è una forte immedesimazione con la protagonista. Piacevole consigliato
Visto ieri su canale 20, penso che se per cause umane ho per eventi di meteoriti un virus extraterrestre entrasse sul pianeta terra........presumo che sia difficile combatterlo....... forse l'unica speranza sarebbe che il virus non si adattasse alle terra e quindi muoia, e poi non è detto che sia nocivo per l'uomo........per come abbia attaccato nel film l'essere umano è improbabil [...] Vai alla recensione »
Remake di un celebre film degli anni '50, "Invasion" non è così male come molti lo hanno descritto. Vanta una bella prima parte, ricca di suspense e di mistero. Nicole Kidman è bravissima, ma la sua espressività risente parecchio della devastante chirurgia plastica cui si è sottoposta. Il film si perde un po' nel finale, che sembra quasi tronco. [...] Vai alla recensione »
Quasi tutta la prima parte mi e' piaciuta la seconda parte non l'ho trovata entusiasmante e la fine, una delusione . Non si e' capita bene la fine, troppo veloce rispetto alla durata del film. Anche con qualche sforzo, l'ho trovato poco credibile, forse qualche scena in piu' l'avrebbe reso piu' sincero. Per concludere, deludente anche se a tratti mi ha interessato. [...] Vai alla recensione »
Confesso di non aver mai visto l'originale e quindi non mi è possibile fare confronti, posso però giudicare il film preso in maniera "asettica" rispetto al proprio "padre". Tutto sommato un bel film, con una Kidman in "ottima forma". L'idea naturalmente, non è originalissima ma la storia si segue bene e tiene sempre lo spettatore "sulla corda". Interessante il messaggio "meglio un mondo perfetto o [...] Vai alla recensione »
Avrei voluto dare tre stelle perchè il film mi ha appassionato e divertito e Craig mi piace molto, anche se lo preferisco generalmente come uomo d'azione. Il ritmo è buono, mixa vari genere anche se con una dose notevole di confusione (ma anche quella a volte maschera difetti e macagne...) ma sono contrario ad esagerare coi rifacimenti e questo è addirittura il terzo [...] Vai alla recensione »
Sembra il classico film del “vorrei ma non posso (o non ho potuto)”. Nonostante un certo ritmo nelle azioni, e le solide basi che danno sempre i remake, non è facile vincere l'assopimento. Forse troppo prevedibile? Forse perchè alcune parti fanno quasi ridere, come quando la morigerata Carol intrattiene ambasciatori e dirigenti con una sapiente filippica storica? O per il troppo amoroso Ben (vi siete [...] Vai alla recensione »
Squallido remake copiato e mascherato de "L'invasione degli ultracorpi", fa davvero pena
Non concordo con la critica. Per me l'eccesso di "cut to the chase", se serve a "legare" lo spettatore al film, non è un difetto. A paragone col film del grande Don Siegel, Invasion perde qualcosa sotto il profilo artistico, ma guadagna molto in termini di credibilità: oggi una "pandemia" dallo spazio è tecnicamente possibile, visto l'andirivieni tra terra e cielo.
Film onesto per così dire. Bravi gli interpreti, meglio Craig della Kidman. Un pochino scontato a tratti (specie il finale) ma nel complesso guardabile e godibile.
Non l'ho visto e non ho intenzione di vederlo, ma ho visto i precedenti lavori di Oliver Hirschbiegel è posso dire con certezza che qualcosa di buono poteva uscire da questo film, se la Warner non avesse chiamato James McTeigue, reduce dal bel "V per vendetta" per girare nuove scene d'azione e rigirarne altre e i fratelli Wackowski per scrivere le nuove scene, tutto ciò [...] Vai alla recensione »
Film magistrale! Raramente premio film con 5 stelle, ma questa pellicola le merita tutte xché è inattacabile da qualsiasi punto di vista. Attori in gran spolvero; anche se un remake, la trama risulta esser sempre attuale e potenzialmente pericolosa; il film non si perde assolutamente in preamboli ed inizia rapidamente, con azione e suspence continui; angoscia e tensione ci hanno tenuti letteralmente [...] Vai alla recensione »
Fortunato romanzo The Body Snatchers di Jack Finney. Pubblicato nel 1956, è stato portato sullo schermo quattro volte. Ogni regista l'ha interpretato a suo modo, accentuando questo o quell'aspetto. Il primo a occuparsene fu Don Siegel nell'anno stesso della pubblicazione del libro. L'indipendente Siegel era allora sconosciuto, dirigeva una modesta factory alla quale affluivano registi spesso destinati [...] Vai alla recensione »
Col bel viso impassibile e l'elegante compostezza della figura (giureresti che non suda nemmeno...), qualche volta ti viene il dubbio che Nicole Kidman sia una creatura bionica. Invece è proprio l'opposto: almeno in Invasion, dove rimane l'ultimo essere capace di sentimenti tra una folla che un morbo misterioso ha privato di ogni umanità. Il soggetto è lo stesso dell'"Invasione degli ultracorpi" di [...] Vai alla recensione »
FEW narratives in American popular culture have proved as durably resonant — or as endlessly adaptable — as “Invasion of the Body Snatchers,” the tale of a planetary takeover by extraterrestrial seed pods that replicate and replace sleeping humans. Originally a 1955 novel by Jack Finney, this paranoid fable has now cloned itself several times over, spawning four movies in five decades.
Dagli Invasati di Jack Finney continuano a essere tratti film interessanti, violando la norma non scritta che dice: «Da buon libro, brutto film»; e viceversa. Quello di Finney è invece un classico della letteratura. Probabilmente Invasion, il film trattone da Oliver Hirschgiebel (quello de La caduta, il film su Hitler) in origine era forse il migliore, dopo quello di Don Siegel, L'invasione degli ultracorpi [...] Vai alla recensione »
Uno Shuttle che esplode, una scia di detriti lunga 200 miglia ("da Dallas a Washington"), una misteriosa epidemia propagata dalle spore venute dal cosmo. Chi è contagiato dormendo si copre di una specie di bozzolo e al risveglio non è più lui. Esternamente è uguale, ma sguardo, gesti (e assenza di sentimenti) sono quelli di un alieno... Quarto remake dell'Invasione degli ultracorpi, classico antimaccartista [...] Vai alla recensione »
Il corpo di Nicole Kidman era stato considerato, insieme a quello dell'ultimo 007 Daniel Craig, la scelta perfetta per veicolare al cinema la quarta trasposizione del romanzo pietra miliare della fantascienza, L'invasione degli ultracorpi di Jack Finney. Ma la regia di Invasion, firmata dal tedesco Oliver Hirschbiegel, autore del premiato La caduta sugli ultimi giorni di Hitler, non è piaciuta al produttore [...] Vai alla recensione »
La quarta versione cinematografica del romanzo L'invasione degli ultracorpi, firmata dal tedesco hollywoodizzato Hirschbiegel (La caduta), rischia di generare nello spettatore la stessa catatonia che il malefico virus protagonista impone all'asettica umanità del film trasformandola in una via di mezzo tra zombie e robot con le pile scariche. Ben confezionato ma prevedibile fino al midollo, The Invasion [...] Vai alla recensione »
Son tornati i baccelloni. Purtroppo, senza baccelloni. Il quarto film tratto dal romanzo di Jack Finney – The Body Snatchers, da noi L'invasione degli ultracorpi – parte svantaggiato. Uno spettatore oggi crederà difficilmente a gusci oblunghi e schiumosi che quando dormiamo producono un clone identico a noi in tutto e per tutto tranne per la mancanza di emozioni.
Se non ci fosse la Kidman (splendida ma soprattutto bravissima), non resterebbe altro che fare paragoni tra questo terzo remake di L'invasione degli ultracorpi (The invasion, di Oliver Hirschbiegel di La Caduta) e l'originale di Don Siegel, datato 1956. Ma la Kidman c'è, e c'è anche Daniel Craig, attore del momento con le quotazioni in ascesa soprattutto dopo la convincente reinvenzione di James Bond [...] Vai alla recensione »
In un contesto assai simile a quello del Terzo gemello di Ken Follett (Baltimora, i laboratori di genetica, la zona dei campus) si ripresenta una minaccia antica: i baccelloni di Don Siegel che vogliono sostituirci per creare un mondo senza emozioni. Nessun film sugli Ultracorpi, per quanto grande, ha mai colto la vera metafora dell’autore del romanzo The Bddy Snatcher, Jack Finney.
Il terzo (!) remake dell'Invasione degli ultracorpi è una vera débâcle. Come si spiega? È andata così: la Warner dà carta bianca a Oliver Hirschbiegel, autore dei pregevoli La caduta – gli ultimi giorni di Hitler e Das Experiment. Da buon tedesco, gira un film cinico, pessimistico, apocalittico. I tizi con il sigaro si rendono conto dell'errore ("Oddio! Manca l'happy ending!"), lo cacciano e chiamano [...] Vai alla recensione »
Gli infettati hanno facce chiuse, ottuse, immobili, che non esprimono alcuna emozione. Non sorridono, non ridono, non piangono, mai sembrano arrabbiati o nostalgici. Si allineano nelle code o negli ingorghi urbani senza impazienze, guardando imperturbabili davanti a sè. Sono cortesi, e possono diventare spietati: anche Nicole Kidman, anche Daniel Craig in Invasion di Oliver Hirschbiegel.
Non ha e non lascia dubbi, Invasion (The Invasion,Usa, 2007, 99'), rifacimento vago e maldestro del vecchio e grande L'Invasion e degli ultracorpi ( Invasion of the Body Snatchers, 1956). L'infezione che minaccia di distruggere ogni nostra umanità viene dallo spazio: così, fin dalle prime immagini, Oliver Hirschbiegel e lo sceneggiatore Dave Kaiganich si semplificano il lavoro.
Chiunque sceglierà di vedere The Invasion, l'ennesimo remake de L'invasione degli ultracorpi di Siegel (1956), dopo circa quaranta minuti si accorgerà di essere di fronte ad un miscuglio di abortita creatività e di inopinate scelte commerciali. La storia è sempre quella dell'invasione aliena, sottoforma di gommose e viscide chiazzastre modello Skifiltor, rimaste appiccicate sui pezzi di carena di uno [...] Vai alla recensione »