Titolo originale | Are we there yet? |
Anno | 2005 |
Genere | Commedia |
Produzione | USA |
Durata | 95 minuti |
Regia di | Brian Levant |
Attori | Ice Cube, Nia Long, Aleisha Allen, Philip Daniel Bolden, Jay Mohr, M.C. Gainey Nichelle Nichols, Ray Galletti, Henry Simmons, Tracy Morgan. |
Uscita | venerdì 4 marzo 2005 |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 1,77 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 23 agosto 2010
Dal regista di Beethoven, una commedia per famiglie vec... In Italia al Box Office Io, lei e i suoi bambini ha incassato 10,8 mila euro .
Io, lei e i suoi bambini è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
Compra subito
CONSIGLIATO NO
|
Dal regista di Beethoven, una commedia per famiglie vecchio stile alla Io e Zio Buck di John Hughes, in cui Ice Cube scende dalle due ruote del pessimo Torque per calpestare terreni a lui ben noti dai tempi del simpatico Friday, gradevole commediola black che lanciò su ampia scala il rapper al cinema.
Nick è uno scapolone appassionato di sport, auto costose e (ma và?) belle donne, dedito all'arte del rimorchio. All'incontro con Suzanne per Nick sarà colpo di fulmine, ma il fatto che la donna sia madre di due figli spegnerà ogni velleità amatoria dell'uomo, allergico a tutti i bambini. Ma al cuor non si comanda, ed entrato in confidenza con la sexy-mamma al giovanotto verrà affidato l'arduo compito di accompagnare i pargoli in un viaggio. L'antipatia sarà reciproca, e sulla strada i bambini faranno di tutto per mettere in difficoltà lo "zio Nick". Due bambini pestiferi, un monomimico Ice Cube pseudo-duro della situazione innamorato del suo macchinone nuovo di zecca: tutto il film ruota attorno alle disgrazie avvenute alla lussuosa Lincoln e per Brian Levant è come svolgere un compitino a memoria. Le situazioni più rocambolesche ed esagerate finiranno presto per instaurare un regime di noia cristallina, capace di anestetizzare anche la generosa dose di buoni sentimenti propinata. Carine le chiacchierate del protagonista con la propria coscienza, incarnata in una caricatura-miniatura "da cruscotto" dell'idolo sportivo di turno. Su alcune scene, soprattutto nel finale, si insinua il dubbio che sia stato inserito nel montaggio il Cut sbagliato: troppo orride per essere vere. Perchè andare al cinema a vedere un film da Italia Uno? Ah si, senza pubblicità finisce prima.
Trasformare ice cube in un "attore" comico è stata una idea folle. Film inguardabile, tranne che per i bambini
Dai Niggaz With Attitude all’entertainment per bambini. È la traiettoria di Ice Cube (O’Shea Jackson) che da bad boy del rap e Boyzn the Hood, si sta reinventando come una Star della commedia per famiglie, black e non. Dopo i successi al botteghino dei due Barbershop, Cube punta a un pubblico più giovane con lo, lei e i suoi bambini, un film di Briant Levant molto alla John Hughes, in cui uno scapolone, [...] Vai alla recensione »