Titolo originale | Les Rivières pourpres - Les anges de l'Apocalypse |
Anno | 2004 |
Genere | Thriller |
Produzione | Italia, Francia, Gran Bretagna |
Durata | 100 minuti |
Regia di | Olivier Dahan |
Attori | Jean Reno, Benoît Magimel, Christopher Lee, Camille Natta, Augustin Le Grand Serge Riaboukine. |
MYmonetro | 2,39 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Sceneggiato da Luc Besson, arriva il seguito de I fiumi di porpora, inquietante film diretto a suo tempo da Mathieu Kassovitz. Stavolta, a dirigere Jean Reno nei panni dell'ispettore Niemans, è il giovane ma rodato Olivier Dahan
I fiumi di porpora 2 - Gli angeli dell'apocalisse è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Una delle classiche critiche che si rivolgono al cinema americano, è quello di serializzare e succhiare il sangue creativo da qualunque brand abbia un minimo di successo e riscontro commerciale. Si potrebbero citare innumerevoli esempi di film autoconclusivi che vengono inspiegabilmente ripresi con rattoppi vari per allungarne il brodo narrativo e Matrix in questo senso svetta supremo. Siccome i francesi scimmiottano appena possono il cinema Hollywoodiano, ecco giungere, senza che nessuno ne sentisse il bisogno, il secondo episodio de I fiumi di Porpora, che, nel processo di clonazione, ha mantenuto solo la presenza, assonnata, di Jean Reno. Senza Kassovitz dietro la cinepresa e soprattutto senza il romanzo originale alle spalle a fare da traino e stimolo, questo secondo episodio, si inerpica incerto su un percorso nel quale misticismo, violenza e fantascienza vengono mescolati e serviti in pasto ad uno spettatore oramai assuefatto ad ogni tipo di sbobba. Si manda giù, ma il retrogusto è amarognolo. Trama, recitazione, creatività e spessore drammaturgico sono ai minimi termini. Assolutamente dimenticabile al cinema, potrà forse valere i soldi di noleggio estivo.
Un film votato allo spettacolo frivolo in stile cartoon, una storia improbabile e forzata con i nostri eroi che se la cavano in extremis...vabbè. Saluti.
Gusti a parte, è forse troppo chiedere alla critica di spendere al meno un paio di righe sulla trama o preme soltanto lor signori fare mero e semplice esercizio di dialettica demolitiva??? C'è anche chi le recensioni le legge solo ed esclusivamente per sapere quale tipo di storia debba aspettarsi, riservandosi il piacere di giudicare autonomamente e nn ha nessuna necessità di elleggervi o di fastidiosamente [...] Vai alla recensione »
Fiumi di porpora 2 è un sequel troppo scontato, basta guardare l'inizio per capire che i colpevoli sono nel monastero. In più la regia di Dahan è lontana anni luce da quella del primo film. Poca indagine, poco mistero, è un film basato molto sull'azione. Tuttavia come film è sufficiente.
Concepito come un prodotto in grado di rivaleggiare con il film d’azione americano, il francese «I fiumi di porpora» (2000) si era dimostrato una sfida vincente: felice l’idea di adattare il romanzo best seller di Jean-Christophe Grangé (Garzanti) che in patria aveva venduto due milioni di copie; giusta l’intuizione di affidare la regia all’emergente Mathieu Kassovitz segnalatosi a Cannes con l’incisiva [...] Vai alla recensione »
Un giovane monaco arriva in un sinistro monastero e si appresta ad appendere alla parete il suo crocefisso: ma, come stimmate, i buchi fanno colare sangue. Non c'è solo un morto nel muro; sono molte le vittime di omicidi rituali e portano tutte il nome di un apostolo. Il commissario Niemans deve riprendere servizio. Non più tratto da un romanzo di Grangé, come il prototipo, ma sceneggiato dal produttore [...] Vai alla recensione »
In contemporanea alla summa cristologica di Mel Gibson, i cultori dei sempre più frequenti incroci tra il thriller e le Sacre Scritture hanno nuovo materiale su cui discutere. Questo nuovo capitolo delle gesta del commissario Niemans pesca nel torbido mescolando l’Apocalisse di Giovanni con la storia di una setta eretica dell’Anno Mille al servizio di Lotario ed echi del rapporto tra nazismo e magia [...] Vai alla recensione »