Anno | 2000 |
Genere | Commedia, |
Produzione | Italia |
Durata | 79 minuti |
Regia di | Eros Puglielli |
Attori | Anna Bastoni, Federico Calisti, Cristiano Callegaro, Alessio Muzi, Vincenzo Ribaudo . |
Uscita | venerdì 10 febbraio 2012 |
Distribuzione | Distribuzione Indipendente |
MYmonetro | 2,62 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 6 febbraio 2012
Periferia romana. Ruggero viene lasciato dalla ragazza perché è basso. Lui cerca di riaccendere il suo interesse ma la fanciulla "dorme".
CONSIGLIATO NÌ
|
Ruggero vive in periferia a Roma. La sua ragazza lo ha lasciato perché lo ritiene troppo basso me lui non riesce a farsene una ragione. La chiama al telefono costantemente ma risponde sempre la madre con una frase fissa: "Anna dorme". Ruggero decide allora di chiedere l'aiuto dell'amico Michele per compiere un'incursione nel territorio proibito delle case popolari dove la ragazza abita. Il pericolo è costituito dai fratelli Riccio che in realtà sono un solo pericoloso psicopatico convinto di avere un gemello che ora sta con Anna.
Correva l'anno 1993 e il ventenne Eros Puglielli, con la collaborazione dell'amico Cristiano Callegaro, realizzava un lungometraggio con una videocamera SuperVHS che trovava la via delle sale solo nel 2000 ma intanto gli consentiva di avere un biglietto da visita per accedere ai corsi del Centro Sperimentale di Cinematografia. Il film in sala ebbe vita breve ma poté usufruire di alcuni passaggi sull'allora Tele+. Oggi viene di nuovo proposto all'attenzione degli spettatori grazie al circuito Distribuzione Indipendente.
Il passare del tempo ha giovato (cosa che non accade spesso) a quest'opera di esordio. Gli ha giovato per un motivo molto semplice: abbiamo subito l'invasione dei film di Moccia e, cosa ancor peggiore, alla Moccia con lucchetti e accessori vari. Rivedere Dorme è come respirare una boccata d'aria fresca anche se naif nella sua pretesa di ricercatezza. È però preliminarmente indispensabile fare un ritorno al futuro (e la colonna sonora retró aiuta) per apprezzare un film in cui la comunicazione si gioca tutta su telefoni a gettone in strada e telefoni fissi in casa. Siamo nel giurassico della telefonia insomma così come lo siamo sul piano dell'immaginario con Mazinga come mito e modello da imitare.
Dorme si presenta come un film che acquista scioltezza in progress. Se il dialogo iniziale tra Ruggero ed Anna sulla panchina è decisamente imbarazzante (e non valgono a salvarlo le trovate visive) col procedere dell'azione e con l'aiuto di una regia che vitalisticamente non si risparmia nulla diviene interessante per come fonde lo sperimentalismo con il tentativo di cogliere una quotidianità continuamente trasfigurata (grazie anche all'irruzione della follia trash di Riccio). Chi è interessato conoscere pregi e difetti del cinema indipendente italiano ha ora un'occasione di approfondimento in più.
Succinta ma convinta citazione per «Dorme», il film di Eros Puglielli girato nel 1993 e riportato in vita da alcuni circuiti specializzati grazie al coraggioso progetto della Distribuzione Indipendente. È stato definito un film psichedelico, ma non sembra troppo invecchiato perché viaggia su un ritmo sui generis, grottesco, stralunato e poetico che sfugge alla frenesia delle voghe.
C’è pure Star Wars Episodio I che riesce in 3D, ma la bella riesumazione è un’altra: Dorme, l’home movie di Eros Puglielli, girato in video (SuperVHS) con due lire nel 1994, quando il regista romano aveva 19 anni. Ritorna in sala con Distribuzione Indipendente e on demand su ownair.it, e ci riporta in un altro mondo (im)possibile: telefoni fissi e a gettoni, periferia e immaginazione al potere, tra [...] Vai alla recensione »
Ritorno in sala per un piccolo «culto» nostrano dell’era dei telefoni a gettoni e di Mazinga. È Dorme, l’opera d’esordio con Cui Eros Puglielli s’impose come «promessa» di un nuovo cinema indipendente, grottescoe fuori dai canoni. Ad appena 19 anni il regista romano si «avventura» in una sorta di viaggio psichedelico nella periferia capitolina, tra case popolari, eroi disadattati e fidanzate inesistenti. [...] Vai alla recensione »
Distribuito per la seconda volta dopo l’edizione del 2000 torna sul web e nel circuito Distribuzione indipendente Dorme di Eros Puglielli, commedia psichedelica girata dal cineasta romano a metà anni ‘90 quando aveva solo 19 anni (!). In una periferia capitolina più simile a Mad Max che non a Pasolini, l’adolescente non particolarmente alto Ruggero Acque (traduzione letterale di Roger Waters dei Pink [...] Vai alla recensione »