Titolo originale | The Mahabharata |
Anno | 1989 |
Genere | Drammatico |
Produzione | Gran Bretagna, Francia, USA |
Durata | 190 minuti |
Regia di | Peter Brook |
Attori | Vittorio Mezzogiorno, Bruce Myers, Miriam Goldschmidt, Robert Langdon Lloyd Andrzej Seweryn, Yoshi Oida, Tuncel Kurtiz, Georges Corraface, Sotigui Kouyaté, Antonin Stahly-Vishwanadan, Mamadou Dioume, Jean-Paul Denizon, Mahmoud Tabrizi-Zadeh, Mallika Sarabhai, Erika Alexander, Nolan Hemmings, Ryszard Cieslak, Hélène Patarot, Urs Bihler, Jeffery Kissoon, Tapa Sudana, Bakary Sangare, Corine Jaber, Clement Masdongar, Ken Higelin, Joseph Kurian, Myriam Tadesse, Hapsari Hardjito, Ciarán Hinds. |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,00 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
L'infinito poema indiano scritto in sanscrito, qui rivisitato dal regista teatrale e cinematografico Peter Brook.
CONSIGLIATO SÌ
|
L'infinito poema indiano scritto in sanscrito, qui rivisitato dal regista teatrale e cinematografico Peter Brook. Esiste anche una versione televisiva molto più lunga ed esauriente. Presentato con successo alla Mostra di Venezia il lungometraggio narra della guerra tra i Pandava e i Kaurava. Questi sono le filiazioni di due fratelli, Pandu e Dhritharashra. Nonostante i Pandava siano solo cinque mentre i Kaurava sono cento i primi vinceranno, affiancati da Krishna che simboleggia il dio Visnù. Un'opera girata interamente in interni, in studio, che riesce a coniugare il grande teatro col cinema.
Monumentale adattamento dell'antico poema indiano(15 volte più lungo della Bibbia),già trattato da Brook e Carrière per il teatro nell'85.Sicuramente la versione migliore dev'essere questa,ma in compenso,c'è anche quella cinematografica.Tuttavia per un apprezzamento più genuino,è quella televisiva di 6 ore che va guardata(come il sottoscritto [...] Vai alla recensione »
Uno dei massimi poemi dell'umanità, l'indiano Mabahtarata, ora è un film dopo la celebre trasposizione-fiume (nove ore) per il teatro, Peter Brook ha affrontato assieme allo sceneggiatore Jean Claude Carrière la tremenda impresa delle riduzioni televisiva (sei ore) e cinematografica (tre ore). Il risultato è straordinario non c è un momento di stanchezza nello spettatore, avvinto dalla superba macchina [...] Vai alla recensione »
Il famoso spettacolo teatrale di Peter Brook, tratto dallo sterminato poema di autore o estensore anonimo che rappresenta la base dell’induismo, adattato da Jean-Claude Carrière, in Italia è stato visto soltanto a Prato, per tre giorni; la versione in film (esiste pure una versione video di sei ore circa) è un’occasione preziosa per conoscere indirettamente almeno in parte un’opera monumentale tanto [...] Vai alla recensione »
Il Mababbarata - grandioso poema epico, tra i testi più popolari dell'induismo, insieme con il Ramayana e le leggende dei Purana - nel film di Peter Brook acquista universalità, senza perdere tuttavia specificità. Cioè, senza perdere, ai nostri occhi occidentali, il fascino di un'India che da almeno due secoli è per la cultura d'Europa fonte riconosciuta di grandi miti e profonde intuizioni.