Anno | 1965 |
Genere | Commedia |
Produzione | Italia |
Durata | 116 minuti |
Regia di | Alessandro Blasetti |
Attori | Nino Manfredi, Vittorio De Sica, Walter Chiari, Gina Lollobrigida, Marcello Mastroianni Vittorio Caprioli, Mario Pisu, Elisa Cegani, Silvana Mangano, Nerio Bernardi, Marisa Merlini, Caterina Boratto, Franca Valeri, Mario Ferrari, Piero Pastore, Silvio Bagolini, Umberto Sacripante, Andrea Checchi, Saro Urzì, Vincenzo Talarico, Salvo Randone, Paul Müller, Lelio Luttazzi, Mimmo Poli, Gianni Rizzo, Carlo Croccolo, Lia Murano, Enzo Cerusico, Mario Scaccia, Luisa Rivelli, Elio Pandolfi, Umberto D'Orsi, Sylva Koscina, Paolo Panelli, Graziella Granata, Elsa Vazzoler, Mario Valdemarin, Marina Malfatti, Ettore Geri, Fabrizio Moroni, Gianni Manera, Daniela Surina, Giustino Durano, Alberto Cevenini, Sandro Dori, Renato Malavasi, Giulio Tomasini. |
MYmonetro | 3,00 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 10 ottobre 2013
Il tema dell'egoismo diventa, per lo scrittore impegnato a svolgere un'indagine sull'argomento, un'occasione di riflessione e di introspezione. Compre... Ha vinto un premio ai David di Donatello,
Io, io, io... e gli altri è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Il tema dell'egoismo diventa, per lo scrittore impegnato a svolgere un'indagine sull'argomento, un'occasione di riflessione e di introspezione. Comprenderà, alla fine del suo lavoro, che la vita va vissuta in funzione degli altri.
Blasetti alla regia ed alla sceneggiatura, scritta insieme alle Penne d'Oro del Cinema Italiano, come Benvenuti, De Bernardi, Talarico e addirittura Flaiano. Protagonista Sandro, un frizzante e talentuoso W.Chiari, giornalista rampante ed ambizioso che osserva le scene di quotidiano egoismo e costante sopraffazione , nella società " civile " in cui vive e lavora.
Forse, questo "IO, io, io...e gli altri"(1965) di Alessandro Blasetti, è uno degli ultimi del notevole regista italiano, dove per l'intelligenza di varie situazioni, oltre all'apporto alla sceneggiatura dello stesso autore, vale il contributo di Suso Cecchi d'Amico, di De Beranrdi etc, ma, ritengo, soprattutto quello di Ennio Flaiano.
Un’inchiesta sull’egoismo umano, che un noto giornalista e scrittore ha deciso di portare a termine, è il filo conduttore che lega in un’unica storia i diversi frammenti di vita quotidiana che compongono “Io, io, io… e gli altri” (1965) di Alessandro Blasetti. A sostegno della sua posizione molto critica sull’argomento, lo scrittore identifica una [...] Vai alla recensione »
bel film, bei dialoghi, buon cast, tema molto interessante. Penso che per il periodo sia stato un film molto innovativo. Mi ha fatto pensare che nel 1965 avevano già capito molto delle nuove problematiche che stavano nascendo nella nostra società eppure oggi sappiamo che siamo andati comunque incontro ad una fase di decadimento dei valori.
È una satira contro l’egoismo, anzi come Alessandro Blasetti ci dice, in guisa di sottotitolo, una “conferenza con proiezioni sull’egoismo” portata avanti ora in modo ironico, ora in modo accorato e polemico. Il filo conduttore lo tiene in mano un personaggio che, vedi caso, essendo giornalista, sta preparando un’inchiesta proprio sull’egoismo, così attorno a lui si dipanano fatti e fatterelli che [...] Vai alla recensione »