Anno | 1972 |
Genere | Drammatico |
Produzione | Italia |
Durata | 99 minuti |
Regia di | Steno |
Attori | Mario Adorf, Enrico Maria Salerno, Franco Fabrizi, Mariangela Melato, Valentino Macchi Sergio Serafini, Ezio Sancrotti, Laura Belli, Corrado Gaipa, Cyril Cusack, Gianfranco Barra, Ferdinando Murolo, Fortunato Cecilia, Jürgen Drews, Luciano Bonanni, Gianni Solaro. |
MYmonetro | 3,22 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Oltre a combattere contro la malavita, il commissario Bertone deve combattere una organizzazione clandestina di "cittadini onesti" che ammazza numerosi criminali o presunti tali.
La polizia ringrazia è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Oltre a combattere contro la malavita, il commissario Bertone deve combattere una organizzazione clandestina di "cittadini onesti" che ammazza numerosi criminali o presunti tali.
Con questo staordinario film molto apprezzato anche all'estero Stefano Vanzina (Steno) dà l'inizio al filone del poliziesco italiano, concentrando contenuti, aspetti e stilemi che saranno fondamentali per l'intero genere. L'Italia nel periodo dopo le rivolte sessantottesche e le tentazioni autoritarie nei conservatori. Roma è una città violenta, preda del crimine. [...] Vai alla recensione »
Spesso al"poliziottesco"si sono rivolte accuse di"reazionarismo politico", ma nel caso di"Polizia ringrazia"(di Steno, alias Stefano Vanzina, 1972) l'accusa è da"return to sender", da rimandare al mittente. Vale anche per qualche altro film del genere, la considerazione, ma qui certamente: la polizia, qui, ha a che fare con i delinquenti, ma [...] Vai alla recensione »
Considerato il primo poliziottesco nostrano,velatamente ispirato a "Ispettore Callaghan-Il caso Scorpio è tuo",ma con una trama che curiosamente anticipa il secondo film della serie con Clint Eastwood.Rispetto ai film successivi più sanguigni di Lenzi e Castellari,o più noir di Di Leo,la regia di Vanzina(che per l'unica volta assieme a "Anastasia mio fratello [...] Vai alla recensione »
La polizia ringrazia del 1972, noir drammatico a metà strada tra i polar francesi e i polizieschi italiani degli anni ’70, come poliziottesco è due volte atipico, sia per il nome del regista, Stefano Vanzina, che con lo pseudonimo di Steno dal secondo dopoguerra in poi aveva diretto con enorme successo di pubblico Totò e Sordi in film di puro divertimento, sia per la sceneggiatura, dello stesso Vanzina [...] Vai alla recensione »
A Bologna uscì a fine aprile del 72, era vietato ai 14 ma ben presto tolsero il divieto e potei costringere mio padre e mia madre ad andarlo a vedere all'Embassy il salotto di Bologna; un film incalzante, stupendo, stringeva lo spettatore nella suspence; nei manifesti e nelle locandine compariva 'regia di Srefano Vanzina' e non riuscivo a capire perché vi fosse poi scritto [...] Vai alla recensione »
Questo film, capolavoro, non può essere inserito nel genere poliziottesco, ma è un poliziesco, drammatico profondo con una trama ben svolta, con un inizio una fine ed una recitazione eccellente. Ci sono citazioni di fatti di cronaca perfettamente inseriti nel contesto e, sia pur romanzate, citazioni di fatti che se non sono accaduti potrebbero essere stati schivati [...] Vai alla recensione »
Uno dei più grandi attori italiani,troppo snobbato,dà qui una prova di grande spessore nel ruolo di un poliziotto integro in mezzo ad un mare di colleghi senza più etica della legge:é Enrico Maria Salerno (godetevelo anche in "La polizia sta a guardare"). La trama sembra mostrare scenari di fantapolitica,ma forse non é poi così inverosimile.