Titolo originale | Migration |
Anno | 2023 |
Genere | Animazione, |
Produzione | USA |
Durata | 82 minuti |
Regia di | Benjamin Renner, Guylo Homsy |
Attori | Elizabeth Banks, Awkwafina, Carol Kane, Danny DeVito, Keegan-Michael Key Kumail Nanjiani, David Mitchell (VI), Caspar Jennings, Tresi Gazal, Elyas M'Barek, Jason Marin. |
Uscita | giovedì 7 dicembre 2023 |
Tag | Da vedere 2023 |
Distribuzione | Universal Pictures |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,16 su 12 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 6 dicembre 2023
Una divertente e piumata vacanza in famiglia in una commedia ricca d'azione. In Italia al Box Office Prendi il volo ha incassato 3,3 milioni di euro .
Passaggio in TV
domenica 25 maggio 2025 ore 16,10 su SKYCINEMAFAMILY
CONSIGLIATO SÌ
|
Mac e Pam sono due anatre felicemente appaiate che vivono insieme ai loro
anatroccoli Dax e Gwen nella quiete di uno stagno. Papà Mac non fa altro che mettere
in guardia i suoi figli contro i pericoli del mondo fuori dallo stagno, mentre mamma
Pam è più impavida e ottimista e cerca di rendere i suoi cuccioli più indipendenti. Un
giorno nello stagno arriva uno stormo di uccelli migratori in rotta verso la Giamaica, e
una di loro invita Dax ad unirsi alla migrazione.
Ma Mac è fortemente contrario:
almeno all'inizio, perché Pam gli rivela di covare da sempre il desiderio di spingersi al
di fuori del loro solito mondo tranquillo. Dunque i quattro più lo zio Dan, un germano
reale grasso e impacciato, partono per la loro prima grande avventura, e saranno
destinati ad imbattersi in aironi, piccioni e pappagalli, ad attraversare i grattacieli e le
sale da ballo affollate di New York, e a combattere contro un terribile chef la cui
specialità è proprio...l'anatra all'arancia.
Prendi il volo è il lungometraggio di animazione diretto dal regista francese Benjamin Renner, lo stesso che ha firmato anche il pluripremiato Ernest e Celestine, e se lo stile in CGI di Prendi il volo è completamente diverso da quello di Ernest e Celestine, e molto più vicino agli standard di Illumination (la casa di produzione fondata da Chis Meledandri che ha realizzato anche la saga di Cattivissimo me), l'umorismo gentile e bonario che anima questa storia al cui centro c'è la solidità degli affetti non è poi così dissimile.
Il messaggio del film riguarda anche la necessità di non scappare davanti ai
pericoli ma di imparare ad affrontarli "a schiena dritta", e probabilmente è un monito
ai molti genitori contemporanei eccessivamente protettivi e dediti a trasmettere ai
propri figli le proprie "paure preziose". In questo senso è interessante notare che è il
padre della coppia di germani reali ad essere troppo prudente, mentre la madre è
curiosa e piena di iniziativa, e non si dà mai per vinta.
Il senso del film è la necessità di rimanere uniti e di collaborare in modo che le fragilità
dell'uno compensino le forze dell'altro, ed è una vera ode all'unione domestica, oltre
che all'amicizia (con svariati volatili, il più spassoso dei quali è un piccione di città
molto malmesso ma con una tempra da leader). I momenti più coinvolgenti sono gli
inseguimenti a rotta di collo attraverso le cucine, o nel corso di una salsa indiavolata,
o fra e meraviglie del Giardino dell'armonia, una sorta di paradiso delle anatre dove i
giochi acquatici vanno per la maggiore. Prendi il volo è un invito a non
accontentarci di ciò che conosciamo da sempre ma ad esplorare altri universi e altre
possibilità, senza però mai dimenticare i valori fondanti della famiglia e la necessità di
esserci l'uno per l'altro, costi quel che costi.
Prendi il volo, ovvero anatre e patriarcato, per grandi e piccini: l’animazione di Benjamin Renner ha gusto e sostanza. Se la gabbianella imparava a volare grazie all’aiuto del gatto Zorba e non solo. Questa volta imparerà a farlo una famiglia di anatre. Il patriarcato impera e il papà Mack è iperprotettivo nei confronti di sua moglie Pam e dei loro due figlioletti: [...] Vai alla recensione »
In uno stagno situato in America vive una famiglia di germani reali che conduce uno stile di vita tranquillo ma decisamente monotono fin quando il riluttante Mack, il capofamiglia non accetta di partire con la sua compagna di nome Pam per un viaggio insieme ai loro figli Dax e Gwen , ed anche un loro pigro e burbero parente si unisce inaspettatamente a loro, tuttavia, il mondo esterno, [...] Vai alla recensione »
Film di animazione senza pretese ma divertente e avvincente. Ricorda Madagascar e Nemo. Non è un colossal ma si guarda con piacere. Dolcissima la piccola Gwen.
Anatre nello stagno. Papà Mac è contento così: lo stagno è sicuro, fuori è pieno di pericoli, meglio non muoversi. Mamma Pam e i figli Max e Gwen invece vorrebbero vedere il mondo. Partiranno tutti, ovvio, e da New York alla Giamaica verificheranno che «tutto quello che vuoi è dall'altra parte della paura». La trama è più che canonica, il film non è banale.
I Mallard, una famiglia di anatre, seguono ogni giorno la stessa routine navigando sempre nello stesso stagno del New England. Ma se in questo modo papà Mack può mantenere i suoi cari al sicuro, mamma Pam vorrebbe mostrare ai loro due figli, Dax e Gwen, che là fuori c'è un mondo intero da scoprire. Per qt lesto riesce a convincere il marito a fare un viaggio di famiglia che li porterà sui cieli di [...] Vai alla recensione »
"Prendi il volo", il nuovo film d'animazione Illumination, vede l'esordio americano del regista francese Benjamin Renner e racconta un'incantevole avventura formato famiglia, in equilibrio tra avventura, humour e introspezione, destinata al pubblico di tutte le età. Commedia dal messaggio universale, "Prendi il volo" indica nel viaggio non solo una sfida con se stessi ma lo strumento per evolvere [...] Vai alla recensione »
Monito per i genitori iperprotettivi a non insegnare ai figli ad aver paura di tutto, ma a lasciarli liberi di volare nell'avventura della vita. Una fiaba di educazione ricca di gag, azione e ritmo, nella quale una famiglia di anatre convince il capofamiglia, che vorrebbe abitare per sempre in uno stagno tranquillo, a migrare in Giamaica. Insieme attraverseranno peripezie di ogni tipo e correranno [...] Vai alla recensione »
Una famiglia di anatre migratorie è diventata stanziale. Colpa di papà Mack che non vuol rischiare. Quando viene convinto a partire verso la Giamaica inizieranno tante (dis)avventure. Un lavoro riuscito di approfondimento dei personaggi, senza perdere di vista il picco- lo pubblico in sala. Con una solida costruzione narrativa che coinvolge anche gli adulti al seguito.
Natale Illumination, creatori di Minions e Cattivissimo Me, ci invitano a volare nell'emozione dell'ignoto insieme ad una divertente e piumata famiglia, nella nuova vivace animazione in cui non mancano allegria e buoni propositi. Diretto da Benjamin Renner e co-diretto da Guylo Homsy, Prendi il volo si avvale anche del montaggio di Christian Gazal e alla direzione artistica di Collin Stimpson, che [...] Vai alla recensione »
Se la gabbianella imparava a volare grazie all'aiuto del gatto Zorba e non solo. Questa volta imparerà a farlo una famiglia di anatre. Il patriarcato impera e il papà Mack è iperprotettivo nei confronti di sua moglie Pam e dei loro due figlioletti: Dax e la piccola e adorabile Gwen dalle guanciotte tonde. Il mondo là fuori è tutto da scoprire, ma fa paura e per Mack è meglio rimanere al sicuro nel [...] Vai alla recensione »
Dal premiato studio Illumination, che ha già regalato al cinema d'animazione lavori come Cattivissimo Me, i Minions e Pets- Vita d'animali, arriva il 7 dicembre nelle sale italiane la grande avventura di una simpaticissima famigliola di anatre: Prendi il Volo. Diretto da Benjamin Renner, il regista che ci ha già regalato un gioiellino come Ernest e Celestine in passato, film si avvale delle voci italiane [...] Vai alla recensione »
La vita dell'anatra Mack non potrebbe essere più tranquilla. Con moglie e figli si gode la placida tranquillità del suo mondo ordinario, uno stagno nel New England dove l'esistenza scorre serena, senza predatori o tutti quei pericoli che si celano al di fuori, nel mondo "di fuori". Ma se Mack è soddisfatto del suo mondo, la moglie Pam e il figlio più grande, Dax, hanno uno spirito avventuroso.
Quello tra la Illumination Entertainment e il regista francese Benjamin Renner (qui supportato, più che altro per ragioni tecniche, dall'animatore Guylo Homsy) è un matrimonio che potrebbe creare un precedente interessante nel panorama dell'animazione mainstream. La major statunitense insiste nella consueta sperimentazione che ha dato vita a franchise di grande successo quali Cattivissimo me (con annessi [...] Vai alla recensione »
Prendi il volo (Migration) di Benjamin Renner e Guylo Homsy potrebbe aprire un nuovo capitolo per le produzioni targate Illumination: collocandosì a metà tra la celebre storia de La gabbianella e il gatto (1998) e il più commerciale Madagascar (2005) della DreamWorks, questo lavoro sceglie di puntare su una storia pensata chiaramente per i più piccoli, ma senza perdere nulla in profondità e spessore [...] Vai alla recensione »