Anno | 1995 |
Genere | Drammatico, |
Produzione | Gran Bretagna |
Durata | 98 minuti |
Regia di | Christopher Hampton |
Attori | Jonathan Pryce, Emma Thompson, Steven Waddington, Samuel West, Jeremy Northam . |
Uscita | giovedì 31 agosto 1995 |
Distribuzione | IIF - Italian International Film |
MYmonetro | 2,97 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento domenica 17 maggio 2020
Inghilterra 1915. Dora Carrington, giovane pittrice anticonformista, incontra Lytton Strachey, scrittore pacifista ed omosessuale. Il film è stato premiato al Festival di Cannes, In Italia al Box Office Carrington ha incassato 1,1 milioni di euro .
CONSIGLIATO SÌ
|
Inghilterra 1915. Dora Carrington, giovane pittrice anticonformista, incontra Lytton Strachey, scrittore pacifista ed omosessuale. Tra i due nasce una tormentata, ma intensa e platonica relazione sentimentale. La loro storia, fatta di complicità, di appassionate discussioni sull'arte e sulla cultura, tra i matrimoni dell'una e le avventure gay dell'altro, durerà fino al 1932, anno della morte di Strachey ed anche della tragica fine di Dora. Diretto da Christopher Hampton, già abile drammaturgo, che esordisce dietro la macchina da presa, conducendo con efficacia gli ottimi Emma Thompson e Jonathan Pryce.
Una ragazza innamorata d'un letterato omosessuale, un marinaio affascinato da una bambina cinese di dieci anni: sarà il bisogno d'inventarsi varianti di quell'impossibilità amorosa romanzescamente tanto essenziale, saranno motivi perversi, sarà la voglia di rispecchiare rapporti sentimentali meno convenzionali, sarà quel che sarà: certo molte coppie del festival risultano anomale, e non felici.