Titolo originale | Dino Time |
Titolo internazionale | Back to the Jurassic |
Anno | 2012 |
Genere | Animazione, |
Produzione | USA, Corea del sud |
Durata | 85 minuti |
Regia di | John Kafka, Yoon-suk Choi |
Attori | Rob Schneider, Jane Lynch, Melanie Griffith, Pamela Adlon, Tara Strong Stephen Baldwin, William Baldwin, Yuri Lowenthal, Fred Tatasciore, Melanie Abramoff, Dee Bradley Baker, Jessica DiCicco, John Di Maggio, Ben Diskin, Grey DeLisle, Tom Kenny, Dawnn Lewis, Megan Lovegren, Mary Elizabeth McGlynn, Nolan North, Jamie Simone, Roger Craig Smith, Kari Wahlgren. |
Uscita | giovedì 4 luglio 2013 |
Distribuzione | Notorious Pictures |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,28 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 1 luglio 2013
Un bellissimo viaggio in 3D che divertirà tutta la famiglia. In Italia al Box Office Dino e la macchina del tempo ha incassato nelle prime 7 settimane di programmazione 546 mila euro e 134 mila euro nel primo weekend.
Dino e la macchina del tempo è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Il piccolo Dino, giocando nel garage del Dottor Santiago, inventore da strapazzo e padre del suo miglior amico Max, aziona inavvertitamente una macchina del tempo fatta a uovo e si catapulta, insieme a Max e alla sorellina Julia che lo aveva seguito per spiarlo, 65 milioni di anni indietro, all'epoca dei dinosauri. Fortunatamente, l'enorme femmina di T-Rex che i tre si trovano di fronte allo schiudersi dell'uovo meccanico, anziché divorarli, li scambia per i cuccioli tanto attesi e li copre di ogni attenzione. Ma i bambini devono comunque trovare il modo di tornare al loro tempo e alla loro vera famiglia.
Il fascino che gli animali preistorici esercitano sui cuccioli di uomo è qualcosa che non si esaurisce e, periodicamente, torna a nutrire nuove opere di fantasia, letterarie e cinematografiche. Che siano le dimensioni smisurate dei lucertoloni, o il loro appartenere a una leggenda ancorata, però, nella realtà, che fa dei dinosauri quanto di più simile a una fiaba per grandi, il faccia a faccia del più piccolo degli uomini con il più grande degli animali è sempre un incontro pieno di paura e di desiderio, e dunque perfetto per dar sostanza a un'avventura cinematografica.
Non si tratta perciò del "cosa": a fare la differenza, oggi, diventa soltanto il "come". Il family movie di Yoon-Suk Choi and John Kafka fa le cose piuttosto per bene: il punto di arrivo è chiaro fin dal principio, ma ci si giunge attraverso una serie di eventi ben orchestrati a catena, senza cadute di ritmo e con una buona dose di umorismo e di panorami da incanto. Le pretese sono basse, le citazioni davvero soft (i richiami a Una notte al museo e Ritorno al futuro sono appena accennati), ma se non altro non siamo di fronte a un clone dell'Era Glaciale.
Dino, il protagonista, è un monello dal cuore d'oro, che disobbedisce senza malafede, ma deve comunque fronteggiare le conseguenze delle sue azioni avventate.
Inspiegabilmente bollato PG (parental guidance suggested) in America, perché ritenuto a tratti spaventoso, è in realtà tranquillamente (e preferibilmente) adatto ai più piccoli, ma non annoierà troppo gli eventuali accompagnatori.
La tendenza jurassica sta tornando di moda e i supermoderni effetti speciali rendono la saurofauna sempre più appetibile e vicina al nostro immaginario. Qui si narra di Dino, un ragazzino di otto anni estremamente vivace, armato di skate, che per errore mette in funzione la macchina del tempo ideata dal padre del suo migliore amico Max che li trasporterà, assieme alla sua sorellina Giulia, [...] Vai alla recensione »
Ok. Partirò dicendo che è uno dei film peggiori d'animazione mai creati. Il carachter design è orrendo (mi basta guardare la sorellina del protagonista per vomitare) e la grafica fa sembrare tutto di plastica. Ma aldilà dell'aspetto grafico, parliamo dei vari buchi nella trama. Chiunque abbia fatto questo film non sa praticamente nulla sui dinosauri.
Voto: 7. Non capisco tutti questi commenti negativi su questo cartone, io lo trovato carinissimo. Non sarà la Disney o la Dreamworks. Ma è pur vero che a volte un pizzico di fantasia e di impegno in più ci si potrebbero mettere.Dino e la macchina del tempo coproduzione tra Stati Uniti e Corea del Sud (uno dei paradisi dell’animazione a basso costo), fa quasi arrabbiare [...] Vai alla recensione »
bello anche se le scene di lotta tra i dinosauri (specialmente i coccodrilli) hanno messo un pò di paura al mio piccolo che ha 4 anni e mezzo
Lo iniziato a guardare, l'ho vosto solo 15/20 minuti ho voluto interrompere la visione
Non mi è piaciuto per niente, questa è la mia opinione, ovviamente a qualcuno non andrà bene, ma do una stella
un film mediocre, assolutamente da non vedere da evitare completamente. Brutto, davvero orribile da 0 stellette