elgatoloco
|
mercoledì 4 novembre 2020
|
film invero confuso
|
|
|
|
La"Stilmischung"(commistione di generi)non sempre, anzi raramente, gioava a un film:"Geostorm"(Dean Devlin, anche autore di soggetto e sceneggiatura, insieme con Paul Guyot, 2017)soffre di queste contaminazioni eccessive: il"Dutch Boy"che dovrebbe rimediare ai disastri ecologici, riportando la"normalità"a livello climatico viene insidiato anzi decisamente boicottato fino alla distruzione da un cattivo politico arrogante che aspira a uccidere il presidente USA per divenire presidente egli stesso e ancora... Film catastrotico, "Gemostorm"è anche un thriller spionistico, un film di spionaggio(politico, oltre che industriale), un action movie, con alcune pause idilliache, in famiglia e c'è(più sommessamente)anche una love story.
[+]
La"Stilmischung"(commistione di generi)non sempre, anzi raramente, gioava a un film:"Geostorm"(Dean Devlin, anche autore di soggetto e sceneggiatura, insieme con Paul Guyot, 2017)soffre di queste contaminazioni eccessive: il"Dutch Boy"che dovrebbe rimediare ai disastri ecologici, riportando la"normalità"a livello climatico viene insidiato anzi decisamente boicottato fino alla distruzione da un cattivo politico arrogante che aspira a uccidere il presidente USA per divenire presidente egli stesso e ancora... Film catastrotico, "Gemostorm"è anche un thriller spionistico, un film di spionaggio(politico, oltre che industriale), un action movie, con alcune pause idilliache, in famiglia e c'è(più sommessamente)anche una love story... Decisamente, si salta"di palo in frasca", senza che si abbia una chiara visione di quanto si vuol mostrare e far vedere. Troppo forte la suggestione di Greta Tunberg(il film è narrato da una ragazzina tredicenne, decisamente più simpatica e meno"politicamente imbarazzante"di Greta). la vocazione mondialista del film, proclamata all'inizio si smentisce poi via via che si proce nel e con il film, dove tutto divene only made in the USA....con una sostanziale reductio statunintese... Detto questo, qualche merito il film lo ha: mostrare l'importanza della "quaestio"ecologica, le storie non"raccontabili"(ossia che i potenti della terra non volgiono svelare)relativamente alla questione etc.; solo che tutto questo viene proposto in modo semplicistico e banalmente manicheo(il vilain-cattivone di turno, gli altri buoni, il buonissimo)come se non ci fossero motivazioni economiche profonde, lobbies che manovrano ogni mossa di ogni politico, come se le"determinazioni in ultima istanza", appunto economiche non fossero vincenti rispetto ai personalismi che esistono ma hanno, in complesso, un ruolo marginale rispetto al resto. Peccato che interpreti bravi come Gerald Butler, Ed Harris, John Sturgess e altri/e no n riescano ad esprimersi pienamente, in questo contesto. Speriamo che in futuro qualche film più"adeguato"riesce ad esprimere più pienamente tale problematica, dando maggiore risalto alla questione di fondo, che è quella dello sfruttamento intensivo di certe aree della terra a netto detrimento di altre. El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
carloalberto
|
giovedì 2 novembre 2017
|
guazzabuglio di generi
|
|
|
|
Fantascienza, catastrofismo, complottismo, azione e dramma familiare tra due fratelli. Ma su tutti i generi prevale il solito patriottismo a stelle e strisce, che dovrebbe fare da collante, basato sul mito del cowboy eroe, Gerard Butler, che risolve tutto, e in questo caso salva addirittura il mondo, con un cazzotto. Dal regista Dean Devlin, esperto in serie TV americane, molte, ovviamente, le inquadrature e i dialoghi scialbi e scontati dei telefilm. A salvare il film dal torpore e lo spettatore dallo sbadiglio ci pensano gli effetti speciali visivi che puntellano una trama traballante e prevedibile e la partecipazione di un caratterista di lusso, Ed Harris, e di un attore del calibro di Andy Garcia, relegato in una parte di secondaria importanza anche se cruciale.
[+]
Fantascienza, catastrofismo, complottismo, azione e dramma familiare tra due fratelli. Ma su tutti i generi prevale il solito patriottismo a stelle e strisce, che dovrebbe fare da collante, basato sul mito del cowboy eroe, Gerard Butler, che risolve tutto, e in questo caso salva addirittura il mondo, con un cazzotto. Dal regista Dean Devlin, esperto in serie TV americane, molte, ovviamente, le inquadrature e i dialoghi scialbi e scontati dei telefilm. A salvare il film dal torpore e lo spettatore dallo sbadiglio ci pensano gli effetti speciali visivi che puntellano una trama traballante e prevedibile e la partecipazione di un caratterista di lusso, Ed Harris, e di un attore del calibro di Andy Garcia, relegato in una parte di secondaria importanza anche se cruciale. Si può evitare di vederlo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a carloalberto »
[ - ] lascia un commento a carloalberto »
|
|
d'accordo? |
|
alessiocodi
|
giovedì 2 novembre 2017
|
fantastico.
|
|
|
|
Sono stati tantissimi nel corso degli anni i film su tragedie ambientali, su apocalissi e distruzioni di massa. Geostorm sicuramente rappresenta una novità perchè è andato "oltre" pur restando "attuale", mi spiego meglio. La storia è ambientata ai nostri giorni ma è rappresentata da una novità tecnologica che ovviamente non esiste ma che perfettamente si inserisce nelle criticità attualissime sul clima e che il regista e la produzione sono riuscite ad attare perfettamente. Venendo al terma cinematografico occorre sicuramente sottolineare come il film è ben fatto, la trama scorre perfettamente non lasciando mai spazio a grandi dubbi o incertezze, il doppiaggio è perfetto.
[+]
Sono stati tantissimi nel corso degli anni i film su tragedie ambientali, su apocalissi e distruzioni di massa. Geostorm sicuramente rappresenta una novità perchè è andato "oltre" pur restando "attuale", mi spiego meglio. La storia è ambientata ai nostri giorni ma è rappresentata da una novità tecnologica che ovviamente non esiste ma che perfettamente si inserisce nelle criticità attualissime sul clima e che il regista e la produzione sono riuscite ad attare perfettamente. Venendo al terma cinematografico occorre sicuramente sottolineare come il film è ben fatto, la trama scorre perfettamente non lasciando mai spazio a grandi dubbi o incertezze, il doppiaggio è perfetto. Ciò su cui si è maggiormente lavorato su questo film sono sicuramente gli effetti speciali, veramente eccezzionali. Ho definito il film con il solo termine "fantastico" perchè è sicuramente un film fantasy, ma per quanto possa essere veramente un ottimo film, forse in alcuni casi si è leggermente esagerato andando veramente a toccare il paradossale. Tuttavia il film è così intigrante e particolare che questo dato passa in secondo piano. Non ci annoia mai perchè accade sempre qualcosa! La cosa che veramente bisogna puntualizzare è che come tutti i film ci sono dei profili di prevedibilità delle scene, ma sono veramente tante le scene in cui succede ciò che non ti aspetti, delle sorprese veramente eccezionali che vi lasceranno stupiti. Bellissime, come solo gli americani sanno fare, tutte quelle scene di riunioni tra i politici USA davanti a giganteschi teleschermi e i modernissimi dialoghi tra lo spazio e il pianeta terra. Piccolissimo appunto, per il film si sarebbero potute trovare delle canzoni e delle musiche più adatte.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alessiocodi »
[ - ] lascia un commento a alessiocodi »
|
|
d'accordo? |
|
jennyx
|
domenica 12 novembre 2017
|
magnifico
|
|
|
|
Sinceramente leggendo alcune di queste recensioni non capisco più cosa le persone si aspettino da un film! Io ho trovato Geostorm a dir poco spettacolare con un'ottima sceneggiatura, storia ed effetti speciali. Film davvero avvincente, emozionante! Era da tanto che non vedevo un film così ben fatto, senza volgarità e violenza gratuita che ormai abbondano nel cinema americano. Ultimamente assisto a film contorti e astrusi per la ricerca dell' originalità a tutti i costi dei dialoghi e della trama. Qui invece si tenta un recupero del grande cinema di avventura schietto e di vecchio stampo, di emozione genuina di film come Ttanic ma con il vantaggio dei grandi mezzi attuali.
[+]
Sinceramente leggendo alcune di queste recensioni non capisco più cosa le persone si aspettino da un film! Io ho trovato Geostorm a dir poco spettacolare con un'ottima sceneggiatura, storia ed effetti speciali. Film davvero avvincente, emozionante! Era da tanto che non vedevo un film così ben fatto, senza volgarità e violenza gratuita che ormai abbondano nel cinema americano. Ultimamente assisto a film contorti e astrusi per la ricerca dell' originalità a tutti i costi dei dialoghi e della trama. Qui invece si tenta un recupero del grande cinema di avventura schietto e di vecchio stampo, di emozione genuina di film come Ttanic ma con il vantaggio dei grandi mezzi attuali. Ma pur nella linearità della trama il film ha una storia interessante, soluzioni originali, il ritmo giusto (non e' mai lento o noioso). Non avrete poi nelle scene catastrofiche un effetto cartoon digitale ma assolutamente realistico per quanto grandioso. Così gli ambienti stessi sono perfettamente riprodotti, ad esempio gli interni della stazione orbitante sembrano così reali che mi è venuto il dubbio che il film sia stato girato alla Nasa:) I colpi di scena non mancano e il bel finale tocca il cuore. Bella prova di Gerard Butler, molto adatto alla parte. Non privatevi di vedere questo gioiellino, a essere pretenziosi non si riesce a vedere la bellezza
[-]
[+] mah?
(di no_data)
[ - ] mah?
|
|
[+] lascia un commento a jennyx »
[ - ] lascia un commento a jennyx »
|
|
d'accordo? |
|
|