Titolo originale | On Golden Pond |
Anno | 1981 |
Genere | Sentimentale |
Produzione | USA |
Durata | 109 minuti |
Regia di | Mark Rydell |
Attori | Jane Fonda, Henry Fonda, Katharine Hepburn, Dabney Coleman, Christopher Rydell, Doug McKeon William Lanteau. |
MYmonetro | 3,12 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 28 giugno 2019
Due vecchi sposi si ritirano nella tranquillità della loro casa sul lago. Lui sta per compiere ottant'anni e, per festeggiarlo, arriva anche la figlia... Il film ha ottenuto 10 candidature e vinto 3 Premi Oscar, 6 candidature e vinto 4 Golden Globes,
CONSIGLIATO SÌ
|
Il professore in pensione Norman Thayer e la moglie Ethel tornano a riaprire la casa sul lago di Golden Pond, dove hanno trascorso molte estati della loro vita. Li raggiunge, per festeggiare gli 80 anni del padre, la figlia Chelsea che non vedono da molto tempo, accompagnata dal nuovo fidanzato Bill e dal figlio di lui, il tredicenne Billy. Quest'ultimo resterà con gli anziani mentre la coppia va in vacanza in Europa. Trascorreranno settimane a pescare, durante le quali nasce un'amicizia tra il ragazzo e il burbero Norman che spingerà Chelsea, al ritorno, a cercare una nuova relazione con il padre, dal quale si è sempre sentita lontana. "Tu sei vecchia e io antico" dice Norman jr alla moglie. È un uomo che pensa costantemente alla morte, ha il pensiero che quella possa essere l'ultima estate nella casa sul lago dai tramonti incantevoli, gli svassi e le trote enormi.
C'è un'atmosfera crepuscolare eppure vitale in Sul lago dorato di Mark Rydell, film molto classico nella sua alternanza di dramma e commedia da un testo di Ernest Thompson, anche sceneggiatore.
La matrice teatrale si sente, ma non troppo, soprattutto nei dialoghi, nei lunghi dialoghi a due personaggi che caratterizzano la pellicola. La prima parte è un duetto tra due mostri sacri, entrambi vinsero l'Oscar per l'interpretazione: il commovente Henry Fonda (il suo unico) e Katharine Hepburn che si esprime da commediante sopraffina (il quarto per lei). A loro si aggiunge Jane Fonda a completare un cast con i fiocchi. L'uomo ha vuoti di memoria e non bastano le fotografie e i ritagli di giornale che vede entrando in casa per ricomporre i pezzi che sta visibilmente perdendo. Una demenza senile che prelude ad altro, che aleggia, mentre l'estate e la natura dovrebbero tenerne lontano il pensiero. Ethel, che gioca a richiamare gli uccelli, cerca di continuare come sempre, come una vacanza uguale alle precedenti. A cambiare sono l'annunciarsi e l'arrivo di Chelsea, figlia distante e amata nonostante tutto, con il nuovo compagno. Il burbero padre li accoglie con le sue punzecchiature e stilettate, ma il suo temperamento si addolcisce quando parla de "L'isola del tesoro" con Bill.
C'è una relazione figlia genitore da ricostruire, tra uno che tiene le distanze e l'altra che rinfaccia un'infanzia considerata infelice, senza che i tentativi materni di accomodare le cose sortiscano risultati. Sarà Billy, il nipote che non hanno mai avuto, a cambiare le cose ed evolvere egli stesso. Una vacanza guaritrice, che può anche cambiare l'idea della morte e renderala meno paurosa e più confortante. Un film sull'ultima parte della vita, fatta di momenti sereni, di conti da chiudere e tramonti che accompagnano. Rydell dirige uno dei suoi lavori migliori con sicurezza, mano sicura, bilanciando tanti sentimenti in ampie dosi e ottenendo il meglio da un gruppo di attori magnifici.
Due vecchi sposi si ritirano nella tranquillità della loro casa sul lago. Lui sta per compiere ottant'anni e, per festeggiarlo, arriva anche la figlia divorziata, accompagnata dal "fidanzato" e dal figlio di lui, un ragazzino apparentemente intrattabile che viene poi lasciato in compagnia dei "nonni". I rapporti tra l'adolescente e gli anziani ospiti sono inizialmente difficili, ma l'ostilità si trasforma in una bellissima amicizia. Film delicatissimo, forse, a tratti, troppo zuccheroso che ha fruttato a Henry Fonda l'Oscar poco prima della morte.
A 76 anni e 74 anni si confrontano tra loro, per la prima volta, due colossi che hanno onorato il Gran Cinema dei tempi che furono, una sfida con una interpretazione colossale, a vincere saranno entrambi. Meritatissimo il quarto Oscar a Katharine Hepburn, nella parte di Ethel Thaier, moglie di Norman Thaier, interpretato da Henry Fonda, al suo primo Oscar nel suo ultimo film prima di morire l’anno [...] Vai alla recensione »
SUL LAGO DORATO (USA, 1981) Diretto da MARK RYDELL. Interpretato da HENRY FONDA – KATHARINE HEPBURN – JANE FONDA – DOUG McKEON – DABNEY COLEMAN Sposati da tantissimi anni, i coniugi Thayer si stabiliscono per l’estate in un cottage vicino a uno stupendo lago che fa capolino nello splendido bosco intorno all’abitazione. All’arrivo della figlia Chelsea, con la quale il padre Norman ha sempre avuto [...] Vai alla recensione »
Lo reputo un ottimo film- vedibile ed apprezzabile, forse più europeo che americano.Ottima ambientazione, fotografia e attoi all'altezza.