Titolo originale | Tarantula |
Anno | 1955 |
Genere | Fantascienza |
Produzione | USA |
Durata | 80 minuti |
Regia di | Jack Arnold |
Attori | John Agar, Mara Corday, Leo G. Carroll, Clint Eastwood, Nestor Paiva Ross Elliott, Edwin Rand, Raymond Bailey, Hank Patterson, Steve Darnell, Eddie Parker, Jane Howard, Billy Wayne, Dee Carroll, Tom London, Edgar Dearing, Jim Hyland, Stuart Wade, Vernon Rich, Robert Nelson (II). |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,02 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 21 febbraio 2025
CONSIGLIATO SÌ
|
Uno scienziato sottopone una tarantola a radiazioni atomiche: l'animale assume proporzioni gigantesche costituendo un serio pericolo, finché non viene distrutto dall'aviazione.
Negli hanni 50 il cinema sensazionalistico a basso costo riutilizzo' un effetto speciale che esordi' nel primissimi anni 40. Nello splendido film "The Doctor Cyclops" (1940), venne usato il trucco di sovraimporre 2 pellicole girate nelle stessa scena, accostando soggetti ripresi da lontano (piccolissimi) a soggetti ripresi in primo piano(giganteschi), era lo stesso effetto approdato poi sullo schermo [...] Vai alla recensione »
Un classico del periodo,film fantascientifico basato sulla minaccia dell'insetto gigantesco.Diretto con mestiere da un regista che aveva fatto la sua fortuna nel genere(l'anno precedente aveva diretto "Il mostro della laguna nera",e nel '57 girerà l'inarrivabile "Radiazioni BX-Distruzione uomo").Effetti speciali ancora oggi piacevoli,poco budget ben [...] Vai alla recensione »
Un film fantascientifico in bianco e nero? Eh, sì. Ma non bisogna lasciarsi ingannare: questo film è sicuramente ben fatto. Infatti ci propone un tema classico del cinema horror (insetti giganti) e lo sfrutta per imbastire una trama discreta e abbastanza movimentata. Non bisogna inoltre dimenticare che gli effetti speciali utilizzati, per l'epoca dovevano essere strepitosi.
Un film entrato nel cult (citato anche nel Rocky Horror), naturalmente datato, ma sempre da rivedere con piacere. Un classico nel suo genere.