Annullata gran parte delle uscite delle prossime 3 settimane. Incassi ancora in calo.
di Andrea Chirichelli
Aumenta ancora la lista dei film rimandati ad altra data a causa della chiusura dei cinema dovuta al Coronavirus. Dopo i film di Verdone e Diritti entrano nel listone:
- Arctic - Un’avventura glaciale (guarda la video recensione);
- Dopo il matrimonio;
- Lupin III - The First;
- Cambio tutto!;
- Il talento del calabrone;
- The Grudge;
- Tornare;
- Onward;
- Charlie’s Angels;
- L'uomo invisibile
- Un amico straordinario (guarda la video recensione).
Ad oggi sono chiusi i cinema di Lombardia, Veneto, Emilia, Piemonte e Friuli, ma la sensazione, con il virus che si sta espandendo anche in altre regioni, è che la situazione non si sbloccherà presto.
Nonostante gli incassi dimezzati, la vita continua: Gli anni più belli (guarda la video recensione) resta in testa con 36mila euro ed un totale oramai prossimo ai 5 milioni di euro. Sul podio troviamo anche Bad Boys for life (guarda la video recensione), con 31mila euro e l'episodio del Commissario Montalbano Salvo Amato, Livia Mia, portato al cinema da Nexo, che incassa 22mila euro e sale a 46mila euro in due giorni.
A centro classifica Il richiamo della foresta ottiene 22mila euro, mentre Parasite (guarda la video recensione) aggiunge 20mila euro ad un totale di 5,1 milioni. Bene, si fa per dire, anche Sonic - Il film (guarda la video recensione), che ottiene altri 15mila euro per un totale di 2,2 milioni. Tutti sotto i 10mila euro gli altri titoli: è come se ci fossimo teletrasportati direttamente a Ferragosto.
BOX OFFICE USA / L'UOMO INVISIBILE
L’uomo invisibile è l’unica uscita “wide” della settimana negli USA, in attesa di Onward, prima grande uscita disneyana a marzo. La protagonista, Elisabeth Moss, è diventata celebre grazie alla serie tv The Handmaid's Tale (guarda la video recensione) ed effettivamente al cinema non mai ottenuto grandi incassi, fatta eccezione per Noi (guarda la video recensione), nel quale peraltro ricopriva un ruolo secondario.
Tra i produttori del film c’è Blumhouse, una marchio di qualità per gli appassionati degli horror, visti i recenti successi (Ma, Halloween, Glass, Auguri per la tua morte, la saga di Insidious).
Il tema de L’uomo invisibile ci riporta a due piccoli classici del cinema degli anni ’90/00: Le avventure di un uomo invisibile (Memoirs of an Invisible Man) dramedy interpretata da Chevy Chase, Daryl Hannah e Sam Neill, uscito nel 1992, che ottenne quasi 20 milioni di dollari ai tempi della sua uscita e L'uomo senza ombra, diretto da Paul Verhoeven ed interpretato da Kevin Bacon, Elisabeth Shue e Josh Brolin, che sfiorò i 200 milioni in tutto il mondo nel 2000.
Box Office Italia di martedì 25 febbraio 2020
1. Gli anni più belli: Euro 36.745
2. Bad Boys for Life: Euro 31.616
3. Il Commissario Montalbano - Salvo amato, Livia mia: Euro 22.848
4. Il richiamo della foresta: Euro 22.187
5. Parasite: Euro 20.462
6. Sonic - Il film: Euro 15.687
7. Cattive acque: Euro 9.478
8. La mia banda suona il pop: Euro 9.068
9. Jojo Rabbit: Euro 4.630
10. Dolittle: Euro 4.377