Titolo originale | On the Milky Road |
Anno | 2016 |
Genere | Drammatico, |
Produzione | Serbia, Messico, USA, Gran Bretagna |
Durata | 125 minuti |
Regia di | Emir Kusturica |
Attori | Monica Bellucci, Emir Kusturica, Predrag 'Miki' Manojlovic, Sloboda Micalovic Sergej Trifunovic, Maria Darkina, Bajram Severdzan, Zoran Cvijanovic, Aleksandar Sasa Saric, Novak Bilbija, Petar Mircevski, Vitomir Jefic, Milojka Andric, Ninoslav Culum, Milorad Ukropina, Stevan Uscumlic, Elvedin Musanovic, Milan Neskovic, Branislav Fistric, Tomislav Sokic, Marko Ukropina, Milorad Supic, Rajka Milinkovic, Novka Miletic, Kresimir Bebek, Rudolf Bebek, Zora Stijacic, Milorad Pajdo Saric, Khacathur Alamzian, Miroslav Zubac, Rade Boskovic, Anastasija Vujovic, Milja Supljeglav, Stribor Kusturica, Darko Kurtovic, Ratka Radmanovic. |
Uscita | giovedì 11 maggio 2017 |
Tag | Da vedere 2016 |
Distribuzione | Europictures |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,90 su 6 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 12 maggio 2017
Un uomo in equilibrio tra la guerra e l'amore per una donna disposta a tutto per salvargli la vita. Il film è stato premiato ai Nastri d'Argento, In Italia al Box Office On the Milky Road - Sulla Via Lattea ha incassato 33,2 mila euro .
On the Milky Road - Sulla Via Lattea è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Primavera in tempo di guerra in quella che fu la Jugoslavia. Un lattaio attraversa quotidianamente i campi di battaglia cavalcando il suo asino e sfuggendo al tiro incrociato dei fronti opposti. Nel villaggio in cui vive c'è una ragazza che lo vorrebbe sposare e che, nel frattempo, sta organizzando il matrimonio per il fratello eroe di guerra. Per far ciò ha fatto arrivare una donna di madre italiana e padre serbo che attrae immediatamente l'attenzione del lattaio. Ha inizio così una storia di passione che deve confrontarsi con la follia del conflitto armato.
"L'unica cosa che abbia un senso è amare qualcuno, come si può". Questa frase, pronunciata da una Monica Bellucci in una delle più efficaci interpretazioni della sua ormai lunga carriera, ci dice come Kusturica, qui anche attore protagonista, torni a leggere il conflitto che ha insanguinato la sua patria sotto una nuova luce.
Il suo è un cinema che si innerva da sempre su un mix di realismo e di visionarietà ma mai come in questa occasione il rapporto uomo-donna si è andato ad opporre alla devastazione causata dall'uomo armato. Il suo lattaio che caracolla con asino e ombrello (quasi novello Trinità) tra le pallottole è un innocente sopravvissuto a perdite cruente ma capace di 'leggere' la Natura. Perché qui gli animali (con in primo piano un falco pellegrino e un serpente) fanno da controcanto all'impazzimento degli uomini sin dalle prime inquadrature. Ci sono oche che sguazzano nel sangue di un maiale sgozzato così come ci saranno pecore chiamate al sacrificio o una gallina impazzita che rivaleggia con la propria immagine allo specchio.
Ci sono poi 'loro': un uomo e una donna che cercano di sfuggire a una realtà in cui anche la misurazione del tempo è divenuta assurda (c'è chi ha ai polsi due orologi mentre un altro orologio enorme fa di tutto tranne segnare l'ora). Il loro avvicinarsi ha origine da vite non facili che trovano una modalità di comunicazione che supera il contingente. Ecco allora che il testo ad epigrafe che apre il film: "Tratto da tre storie vere e da molta fantasia" trova attraverso i loro corpi una conferma. Perché si può essere certi che Kusturica abbia attinto a fatti realmente accaduti in quello che è stato uno dei più sanguinosi conflitti della storia recente. Così come si può avvertire quasi a pelle il suo bisogno di trasfigurarlo in immagini che consentano ai suoi protagonisti di andare 'oltre' l'orrore per cercare insieme una liberazione da ciò che non si può più sopportare. Non sono solo gli uccelli a volare in questo film che ci regala un finale che, come accadde per Primavera, estate, autunno, inverno e ancora primavera di Kim Ki-Duk, è destinato a rimanere nella memoria.
Dopo aver visto alcuni film che mi sono parsi inessenziali e privi di smalto (e anche un po' noiosi) come "La tenerezza" dell'ottimo Amelio (una storia di malessere e solitudini ambientata in una Napoli intermedia tra una casbah marocchina e una città della Mitteleuropa), "Ritratto di famiglia con tempesta" (un film giapponese che riesce nell'impresa di abbinare [...] Vai alla recensione »
Ambientato nei territori dell'ex-Jugoslavia al tempo del conflitto, "On the Milky Road" racconta la grande storia d'amore tra un uomo (Emir Kusturica) ed una donna (Monica Bellucci) i quali sono però sono promessi sposi a due altre persone: il primo ad una ex-ginnasta e giovane donna e la seconda all'anziano fratello di lei reduce dalla guerra.
Ancora un umanissimo film di Kusturica, oscillante tra realta' e dimensione fiabesca o naif, cara al regista di Sarajevo. Lieta sorpresa una efficacissima Bellucci nel ruolo della protagonista tra amore e morte. La maschera seria dello stesso Kusturica percorre l'opera, che presenta una ambientazione naturale davvero speciale, nelle selvagge terre della Croazia e della Bosnia.
Durante la guerra della Jugoslavia, in un piccolo villaggio un uomo si reca giornalmente a prendere il latte, e ogni giorno vede una donna, italiana portata in Jugoslavia, di cui pian piano si innamora. Ma lui è già promesso sposo di una ragazza che ha organizzato il matrimonio del fratello proprio con la donna italiana. A complicare il tutto le esplosioni delle mine e delle bombe che [...] Vai alla recensione »
“On The Milky Road. Sulla via Lattea” (On The Milky Road, 2016) è l’undicesimo lungometraggio del regista di Sarajevo Emir Kusturica. ‘Tratto da tre storie vere e molto fantasia”. Film di epigoni, di suoni, matti, animali, volti, voli, pallottole, paludi, militi, saette, sangue, vasca, sguardi, sogni, ansie, ferite e amori.
film poco spontaneo e genuino, l'unico messaggio è "ci sono io Emir Kusturica e poi c'è lei Monica Bellucci, fattevelo piacere", a ripetizione elementi iconici del film Underground, gli animali, le armi vintage ... un film con ben poco da dire realizzato pensando esclusivamente a Cannes , potevano anche risparmiarcelo
Come diceva Fantozzi e' una cagata pazzesca
piloto automatico; non si sono persone dentro; molto meno divertente di quanto crede il regista...
Una storia di amore e di guerra. La Sposa (Monica Bellucci) è promessa a un eroe ma si innamora del mite e squinternato lattaio (lo stesso Kusturica). Siamo nella ex-Jugoslavia, durante i giorni feroci del conflitto che l'amore appassionato tra i due fa sparire, spingendolo quasi fuori campo, per trasformare il quotidiano che vivono in una fiaba. Fracassone e provocatorio, politicamente ambiguo, orchestrat [...] Vai alla recensione »
Nuova ballata balcanica di Emir Kusturica, che torna a raccontare la sua terra devastata dalla guerra e riscattata da un'indomita vitalità. Impersonando una specie di bizzarro poeta della vita che gira a cavallo di un asino, accompagnato da un falco, in stretto contatto con la natura e gli animali, Kusturica è emblematico rappresentante di una dimensione magica e folklorica; e Monica Bellucci, che [...] Vai alla recensione »
Durante la guerra dei Balcani il lattaio Kostia, a dorso d'asino e con un ombrello sulla testa, sfida le pallottole per portare il latte ai combattenti. Sta per convolare con Milena; ma quando la fidanzata porta nel villaggio l'italiana Monica Bellucci, che ha destinato alle nozze col fratello, Kostia s'innamora perdutamente della nuova venuta. Che lo ricambia.
Il latte, le mucche, i serpenti e i maiali, il falco, la natura, i sogni e l'amore contro la guerra e la morte. Nella consueta misura della fiaba drammatica, a colpi di visioni sopra-reali e brutali incursioni della violenza militare, Kusturica si sente forte di idee ("da tre storie vere e molta fantasia"), di recitazione (se stesso protagonista a dorso di un asino) e di cast (una Bellucci florida [...] Vai alla recensione »
Guerra nei Balcani: Kosta attraversa il fronte a dorso di un asino per portare il latte ai soldati. Corteggiato da una giovane donna del paese, si innamora di una misteriosa italiana. Il regista Emir Kusturica, che recita al fianco di Monica Bellucci, mescola guerra e amore. Storia e favola per raccontare come tra tanta distruzione l'amore riaccende la speranza. Da Avvenire, 12 maggio 2017