Titolo originale | Out of Africa |
Anno | 1985 |
Genere | Drammatico |
Produzione | USA |
Durata | 160 minuti |
Regia di | Sydney Pollack |
Attori | Meryl Streep, Robert Redford, Klaus Maria Brandauer, Michael Kitchen, Malick Bowens Joseph Thiaka, Stephen Kinyanjui, Michael Gough, Suzanna Hamilton, Rachel Kempson, Graham Crowden, Leslie Phillips, Shane Rimmer, Mike Bugara, Job Seda. |
Tag | Da vedere 1985 |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,66 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 7 marzo 2016
Intelligente, romantico film che ripercorre la vita di Karen Blixen, interpretata da una superlativa Meryl Streep). Il film ha ottenuto 11 candidature e vinto 7 Premi Oscar, ha vinto un premio ai Nastri d'Argento, ha vinto 2 David di Donatello, 6 candidature e vinto 3 Golden Globes,
La mia Africa è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Intelligente, romantico film che ripercorre la vita di Karen Blixen (una superlativa Meryl Streep). Sposata per convenienza con un nobile rozzo e fatuo, nel 1913 lascia la natia Danimarca alla volta di Nairobi, dove si innamora di un avventuriero inglese (Robert Redford). Ma l'Africa le offrirà alterne fortune e drammi profondi. Pollack ci offre l'immagine di un'Africa patinata e affascinante, pervasa da atmosfere d'epoca perfettamente ricostruite e splendidamente fotografata. Qualche lungaggine qua e là ma soprattutto una splendida prova di recitazione e ben cinque premi Oscar: al film, al regista e a sceneggiatura, fotografia e colonna sonora.
Nel 1914, la ricca danese Karen Blixen sposa con un matrimonio d'interesse il barone svedese von Blixen-Finecke e si trasferisce insieme a lui in Kenya, per occuparsi di una piantagione di caffè. Mentre è in Africa a gestire la proprietà Karen, trascurata dal marito, conosce l'avventuriero inglese Denys Finch-Hatton e si innamora di lui; ma nel frattempo, la donna dovrà affrontare numerose difficoltà.
La mia Africa è l'adattamento cinematografico del celebre romanzo autobiografico della nota scrittrice Isak Dinesen (pseudonimo della stessa Karen Blixen), prodotto e diretto nel 1985 dal regista di Come eravamo Sydney Pollack e sceneggiato da Kurt Luedtke, che si è ispirato anche a due biografie della Blixen e di Finch-Hatton. In oltre due ore e mezzo di durata, l'opera di Pollack racconta la vita della baronessa danese Karen Blixen negli anni compresi fra il 1914 e il 1931, la sua esperienza nel continente africano e la tormentata passione per l'avventuriero Denys Finch-Hutton; ad interpretare i ruoli dei protagonisti sono due attori del calibro di Robert Redford e Meryl Streep. Realizzato con un notevole sforzo produttivo, La mia Africa si è rivelato uno dei maggiori successi del decennio (240 milioni di dollari d'incasso) ed ha ricevuto le lodi unanimi della critica, aggiudicandosi ben sette premi Oscar (tra cui miglior film, regia e sceneggiatura) e tre Golden Globe.
Costruito come un film dal respiro classico, La mia Africa si propone da una parte come una tradizionale love-story cinematografica, ricca di momenti romantici e struggenti (ma senza mai scivolare nel patetico); dall'altra, invece, la pellicola di Pollack è soprattutto il viaggio spirituale di una donna alla scoperta di un continente selvaggio e sconosciuto, ricco di mistero e di fascino. Oltre ai ricordi dell'Africa, un altro elemento di rilievo della trama è il topos del racconto e del potere immaginifico della parola: Karen, la scrittrice, è anche la donna capace ammaliare gli ascoltatori con le proprie favole; storie create dal nulla e narrate durante la notte, come Scheherazade. A fare da sfondo alle vicende c'è poi il suggestivo paesaggio africano con i suoi panorami mozzafiato, splendidamente fotografati da David Watkin.
In questo film lirico e contemplativo, confezionato in maniera impeccabile, un apporto fondamentale è costituito dalla mirabile interpretazione della protagonista Meryl Streep, che per il ruolo della Blixen ha imparato perfino a parlare in inglese con accento danese. Nella colonna sonora, oltre alle composizioni di Mozart ascoltate dalla Blixen con il giradischi regalatole da Denys, anche le meravigliose musiche di John Barry (inclusa la stupenda Flying over Africa), premiate con l'Oscar.
Un grandioso film romantico, incantevole e con immagini stupende sull'Africa dei sogni. Ottima interpretazione di Meryil Streep e Robert Redford. Ottima interpretazione del libro bestseller. I paesaggi sono splendidi, le immagini della leonessa che attacca la baronessa sono eccezionali, come anche dell'aereo che sorvola il lago con i fenicotteri.
LA MIA AFRICA (USA/GB, 1985) diretto da SYDNEY POLLACK. Interpretato da MERYL STREEP – ROBERT REDFORD – KLAUS MARIA BRANDAUER – MICHAEL KITCHEN – MALICK BOWENS § Intelligente e romantico film che ripercorre la vita della danese Karen Blixen, futura scrittrice, che arriva a Nairobi dalla penisola natia per un matrimonio di convenienza con un barone tedesco rozzo e fatuo [...] Vai alla recensione »
"Out of Africa"(1985, di Sydney Pollack, dal romanzo di Karen Blixen)è un film che, assieme alla descrizione, anche fotograficamente molto accurata, di un mondo(l'Africa è certamente tale)rappresenta un determinato contesto storico(siamo nell'epoca della Prima Guerra Mondiale), quando vigeva ancora un colonialism, quasi ai limiti dello schiavismo, ma anche la passione [...] Vai alla recensione »
Maryl Streep si erge come un colosso micenico in questo classico anni ’80 firmato Sidney Pollack. Film che alterna il serio e il faceto, dalle atmosfere incantevolmente sospese fra storico e fiabesco, lascia estasiati per il rapsodico andirivieni tra pesante e leggero, scanzonato e concettuale, scherzoso e moralistico. È ispirato alla storia (vera; la sceneggiatura è tratta [...] Vai alla recensione »
Un film che ha vinto molti premi Oscar, a ragione. Un bellissimo sogno in Africa, una storia vera, un insegnamento per le donne, che non devono appoggiarsi ad un uomo, per esistere, ma devono cercare la loro via, in modo indipendente, senza dipendere dal lavoro del marito e farsi mantenere come "belle statuine" a casa. I dialoghi sono dei concentrati di saggezza e insegnamenti di vita. Mu [...] Vai alla recensione »
È un film decisamente romantico, forse troppo romantico per i nostri gusti postmoderni. Bellissime immagini dell'Africa, proprio come sarebbero piaciute ai romantici d'inizio Novecento, con tanto di glamour in "very gentlemen style" dei tempi che furono. Non credo che ai giovani d'oggi un film del genere piaccia più di quel tanto, perché non corrisponde [...] Vai alla recensione »
La poesia è un arte, ed il cinema è un mix perfetto di tutti i tipi di arte, la poesia, la musica, la pittura...Ed è una goduria immensa ritrovare tutto questo in un film. La mia Africa è poesia, e musica ed è pittura con i suoi paesaggi che sembrano quadri...La storia è semplice presa da uno dei romanzi più amati, una struggente storia d'amore consumata [...] Vai alla recensione »
un film immenso e toccante, che affascina e commuove!!!!!
Un classico senza tempo. Le 2 ore e mezza non sono un peso, anzi, permettono di ampliare la storia in modo non noioso. Redford impersona un personaggio ideale, sogno di ogni donna. Ogni vita è una storia, e quella raccontata è veramente fantastica. Reale? Chissà.
FILM BELLISSIMO. CHIARO. SETTE OSCAR NON LI VINCI A CASO. GRANDIOSO DA UN PUNTO DI VISTA FOTOGRAFICO, SCENOGRAFIA IMPERIALE, IL FILM RIESCE A COMUNICARE CON NITIDEZZA COS’E’ L’ AFRICA. IN QUESTA PELLICOLA TROVIAMO MOLTI INGREDIENTI: DRAMMATICITA’, AVVENTURA, AMORE, SOFFERENZA. PER ME MANCA UN OSCAR. NON E’ CHE ROBERT REDFORD SIA STATO INFERIORE ALL’ IMMENSA MERYL [...] Vai alla recensione »
La mia Africa è una sorta di compendio del lavoro di un grande regista, Sydney Pollack, un grande attore, Robert Redford e della più straordinaria attrice contemporanea, Meryl Streep. E poi, a latere, Klaus Maria Brandauer. Bene regia straordinaria ed attori fantastici non bastano per dare il senso di ampiezza di questo film, uno dei pochi casi in cui il cinema riesce a rendere merito [...] Vai alla recensione »
una storia d'amore non di quelle sdolcinate e retoriche , ma di quelle vere e semplici, ma che affscinano, una storia senza tempo , uno dei film più romantici e contemplativi della storia del cinema!! una streep in stato di garzia scandaloso che nn abbia vinto l'oscar, una storia d'indipendenza femminile, di riscatto, la protagonista oltre che innamorarsi di denys si innamora dell' [...] Vai alla recensione »
un film bellisimo romanticissimo la spendida fotografia dei pesaggi africani, gli attori, la sceneggiatura insomma un film che tocca l'anima!!! da vedre e rivedre
bellisimo film con protagonista l'immensi e stupendi pesaggi africani una storia d'indipendenza femminile che vi stupirà e vi farà commuovere!!!! starordinaria la streep da vedere!!!
una storia sincera e toccante!! meryl strepp e è stata sublime ad interpretare una parte cosi intensa e impegnativa!! amore e natura in questo film starordinario si fondono e diventaano due cose uniche!!!!
ne ho visti tanti di film d'amore, mai quasi nessuno mi ha affascinato come la mia africa una storia bellisima e sincera che commuove senza cercare la lacrima facile!!!
un film che tocca l'anima e commuove ad ogni visione che nostante gli anni non perde il suo fascino!!!
un film straordinariooooooooooooooooooooooooooo, affscinatte e suggestivo
A PARTE IL PAESAGGIO......TUTTO IL RESTO è NOIA....................MAMMA CHE NOIA...CHE SECCATURA.....
Nella Gradiva di Wilhelm Jensen, Norbert Hanold si innamora di un sogno: una fanciulla che si muove leggera in un bassorilievo pompeiano. In Germania, un giorno gli apparve chiaro che lei camminasse là, tra le pietre della strada, con il suo passo perturbante. Allora, “nella sua fantasia, ricostruì concretamente tutto l’ambiente prossimo e lontano (.