[go: up one dir, main page]

ITRA20090012A1 - MANAGEMENT SYSTEM - Google Patents

MANAGEMENT SYSTEM Download PDF

Info

Publication number
ITRA20090012A1
ITRA20090012A1 IT000012A ITRA20090012A ITRA20090012A1 IT RA20090012 A1 ITRA20090012 A1 IT RA20090012A1 IT 000012 A IT000012 A IT 000012A IT RA20090012 A ITRA20090012 A IT RA20090012A IT RA20090012 A1 ITRA20090012 A1 IT RA20090012A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
determined
node
value
user
information
Prior art date
Application number
IT000012A
Other languages
Italian (it)
Inventor
Daniele Pulcini
Original Assignee
Saveway Esco S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Saveway Esco S P A filed Critical Saveway Esco S P A
Priority to IT000012A priority Critical patent/ITRA20090012A1/en
Priority to PCT/IT2010/000144 priority patent/WO2010113202A1/en
Publication of ITRA20090012A1 publication Critical patent/ITRA20090012A1/en

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L12/00Data switching networks
    • H04L12/28Data switching networks characterised by path configuration, e.g. LAN [Local Area Networks] or WAN [Wide Area Networks]
    • H04L12/2803Home automation networks
    • H04L12/2823Reporting information sensed by appliance or service execution status of appliance services in a home automation network
    • H04L12/2825Reporting to a device located outside the home and the home network
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F11/00Control or safety arrangements
    • F24F11/30Control or safety arrangements for purposes related to the operation of the system, e.g. for safety or monitoring
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F11/00Control or safety arrangements
    • F24F11/30Control or safety arrangements for purposes related to the operation of the system, e.g. for safety or monitoring
    • F24F11/46Improving electric energy efficiency or saving
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L12/00Data switching networks
    • H04L12/02Details
    • H04L12/12Arrangements for remote connection or disconnection of substations or of equipment thereof
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L12/00Data switching networks
    • H04L12/28Data switching networks characterised by path configuration, e.g. LAN [Local Area Networks] or WAN [Wide Area Networks]
    • H04L12/2803Home automation networks
    • H04L12/2816Controlling appliance services of a home automation network by calling their functionalities
    • H04L12/2818Controlling appliance services of a home automation network by calling their functionalities from a device located outside both the home and the home network
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F11/00Control or safety arrangements
    • F24F11/50Control or safety arrangements characterised by user interfaces or communication
    • F24F11/54Control or safety arrangements characterised by user interfaces or communication using one central controller connected to several sub-controllers
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02DCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGIES [ICT], I.E. INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGIES AIMING AT THE REDUCTION OF THEIR OWN ENERGY USE
    • Y02D30/00Reducing energy consumption in communication networks
    • Y02D30/50Reducing energy consumption in communication networks in wire-line communication networks, e.g. low power modes or reduced link rate

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Arrangements For Transmission Of Measured Signals (AREA)
  • Iron Core Of Rotating Electric Machines (AREA)
  • Crystals, And After-Treatments Of Crystals (AREA)

Description

PROSPETTO MODULO A PROSPECTUS FORM A

DOMANDA DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE PATENT APPLICATION FOR INDUSTRIAL INVENTION

TITOLO TITLE

SISTEMA DI GESTIONE MANAGEMENT SYSTEM

RIASSUNTO SUMMARY

SISTEMA DI GESTIONE (1) DI ALMENO UN’UTENZA (100) ENERGETICA COMPRENDENTE UNA RETE (2) TELEMATICA COMPOSTA DA MANAGEMENT SYSTEM (1) OF AT LEAST ONE (100) ENERGY USER INCLUDING A NETWORK (2) TELEMATICS COMPOSED OF

ALMENO UN NODO (10) E PROVVISTA DI ALMENO UN PRIMO NODO (12) DI CONTROLLO ATTO, IN USO, A REGOLARE IL VALORE DI AT LEAST ONE NODE (10) IS EQUIPPED WITH AT LEAST ONE FIRST NODE (12) OF CONTROL ACT, IN USE, TO ADJUST THE VALUE OF

ALMENO UN PARAMETRO OPERATIVO DI UNA RISPETTIVA UTENZA (100); OGNI NODO (10) ESSENDO PROVVISTO DI MEZZI DI AT LEAST ONE OPERATING PARAMETER OF A RESPECTIVE USER (100); EACH KNOT (10) BEING EQUIPPED WITH MEANS OF

COMUNICAZIONE (20) PER SCAMBIARE DELLE INFORMAZIONI CON ALMENO UN ULTERIORE NODO (10); ALMENO UN PRIMO NODO COMMUNICATION (20) TO EXCHANGE INFORMATION WITH AT LEAST ONE FURTHER NODE (10); AT LEAST ONE FIRST KNOT

(12) ESSENDO PROVVISTO DI MEZZI DI ELABORAZIONE (50) PROGRAMMATI PER GESTIRE DINAMICAMENTE L’OPERATIVITÀ DI (12) BEING EQUIPPED WITH PROCESSING MEANS (50) PROGRAMMED TO DYNAMICALLY MANAGE THE OPERATION OF

ALMENO UNA RISPETTIVA UTENZA (100) IN MODO AUTONOMO E SOSTANZIALMENTE INDIPENDENTE DA OGNI ALTRO PRIMO NODO AT LEAST ONE RESPECTIVE USER (100) INDEPENDENTLY AND SUBSTANTIALLY INDEPENDENT FROM ANY OTHER FIRST NODE

( 12) DELLA RETE (2) TELEMATICA. (12) NETWORK (2) TELEMATICS.

D E S C R I Z I O N E DESCRIPTION

del brevetto per invenzione industriale dal titolo "SISTEMA DI GESTIONE" of the patent for industrial invention entitled "MANAGEMENT SYSTEM"

La presente invenzione è relativa ad un sistema di gestione. In particolare, la presente invenzione è relativa ad un sistema di gestione di utenze energetiche. Più in particolare, la presente invenzione è relativa ad un sistema di gestione di utenze elettriche provvisto di una rete telematica atta a interconnettere fra loro dei dispositivi elettrici ed elettronici. The present invention relates to a management system. In particular, the present invention relates to an energy user management system. More particularly, the present invention relates to an electrical user management system provided with a telematic network suitable for interconnecting electrical and electronic devices.

DESCRIZIONE DELLO STATO DELLA TECNICA DESCRIPTION OF THE STATE OF THE ART

È ben noto che la progressiva riduzione della disponibilità di combustibili fossili, quali petrolio e carbone, e la sempre più forte richiesta di energia da parte dei paesi in via di sviluppo sta provocando l'aumento dei costi dell'energia. In aggiunta, l'impiego di fonti energetiche non rinnovabili, ed in particolare di combustibili fossili, provoca l'immissione nell'atmosfera di enormi quantità di biossido di carbonio e di altri gas inquinanti e potenzialmente pericolosi per l'equilibrio dell'ecosistema, come ad esempio l'anidride solforosa e nitrica che sono alla base dei fenomeni atmosferici noti come piogge acide. It is well known that the progressive reduction in the availability of fossil fuels, such as oil and coal, and the increasing demand for energy from developing countries is causing the increase in energy costs. In addition, the use of non-renewable energy sources, and in particular of fossil fuels, causes the release into the atmosphere of enormous quantities of carbon dioxide and other polluting gases and potentially dangerous for the ecosystem balance, such as for example sulfur dioxide and nitric dioxide which are the basis of atmospheric phenomena known as acid rain.

In quest'ottica, oltre all'impiego di combustibili maggiormente eco-compatibili, sta acquistando sempre maggior importanza la necessità di ottimizzare il consumo di energia limitandone gli sprechi e cercando di massimizzare l'efficienza degli scambi fra produttori e consumatori di energia. With this in mind, in addition to the use of more eco-compatible fuels, the need to optimize energy consumption by limiting waste and trying to maximize the efficiency of exchanges between energy producers and consumers is becoming increasingly important.

A questo punto è opportuno notare che, per minimizzare gli sprechi e ottimizzare gli scambi di energia, sono stati concepiti degli apparati di controllo atti a monitorare in tempo reale il consumo di energia da parte di uno o più dispositivi elettrici, comunemente indicati come utenze elettriche. In aggiunta, tali apparati di controllo, sono atti, in uso, ad intervenire su uno o più parametri operativi di tali utenze per variarne, sostanzialmente in tempo reale, delle modalità di funzionamento, e quindi il rispettivo consumo energetico, in modo tale da adattarle in funzione delle reali necessità del momento. At this point it should be noted that, to minimize waste and optimize energy exchanges, control devices have been designed to monitor in real time the energy consumption by one or more electrical devices, commonly referred to as electrical users. . In addition, these control apparatuses are suitable, in use, to intervene on one or more operating parameters of these users to vary, substantially in real time, the operating modes, and therefore the respective energy consumption, in such a way as to adapt them. according to the real needs of the moment.

Tali apparati comprendono comunemente un'unità centrale di controllo collegata ad una pluralità di utenze e di sensori ambientali mediante una rete di tipo sostanzialmente telematica. In questo modo, l'unità centrale è atta a monitorare in tempo reale i consumi delle utenze elettriche e i parametri ambientali in cui tali utenze si trovano ad operare. Ad esempio, con riferimento ad un'abitazione, l'unità di controllo centrale potrà conoscere i consumi elettrici delle lampade, dell'impianto di condizionamento e di altri elettrodomestici e al tempo stesso potrà regolare l'attività di tali utenze in funzione dei dati di temperatura e luminosità forniti dai sensori ambientali o in base all'andamento dell'assorbimento elettrico complessivo dell'abitazione. Such apparatuses commonly comprise a central control unit connected to a plurality of users and environmental sensors by means of a substantially telematic network. In this way, the central unit is able to monitor in real time the consumption of electrical users and the environmental parameters in which these users operate. For example, with reference to a house, the central control unit will be able to know the electricity consumption of the lamps, the air conditioning system and other household appliances and at the same time will be able to regulate the activity of these users according to the temperature and brightness provided by environmental sensors or based on the trend of the overall electrical absorption of the house.

Sempre a titolo di esempio, può è essere opportuno citare il sistema di gestione energetica "link2web Energy management System" (L2W EMS) sviluppato dalla società svedese BFM AB, specializzata nella distribuzione di energia elettrica per usi industriali, in collaborazione con la multinazionale Meshnectics, specializzata nello sviluppo di applicazioni ICT basate su reti wire-less. Tale sistema di gestione comprende un server centrale di controllo collegato ad almeno un dispositivo coordinatore di una rete wirelles composta dal coordinatore stesso e da una pluralità di nodi che possono essere collegati o a dei sensori di temperatura o a dei dispositivi per il controllo ambientale all'interno di un capannone industriale, ad esempio dei dispositivi di condizionamento, di ventilazione forzata o di regolazione della temperatura dell'acqua o dell'olio utilizzati nei processi di lavorazione industriale. In uso, il server è quindi in grado di acquisire, ad intervalli di circa 10 minuti, lo stato termico dei punti nevralgici dell'impianto industriale e dell'ambiente circostante in modo tale da poter regolare di conseguenza ed in modo automatico l'operato dei dispositivi di condizionamento, di ventilazione forzata, di regolazione dell'acqua di raffreddamento delle macchine o dei gas di scarico, ecc. In altre parole, il L2W EMS permette di regolare automaticamente dei parametri operativi dei dispositivi di controllo ambientale in modo tale da mantenere sempre ad un valore ottimale la temperatura dell'ambiente di lavoro e delle componenti principali di un impianto industriale, allo scopo di massimizzare la sicurezza ed il confort dei lavoratori e minimizzare degli sprechi di energia. In aggiunta il server è collegato via internet ad una stanza di controllo dove degli operatori possono controllare in tempo reale lo stato degli impianti e le scelte operate autonomamente dal server ed eventualmente intervenire manualmente per regolare il valore dei parametri di riferimento del server di controllo. Again by way of example, it may be appropriate to mention the energy management system "link2web Energy management System" (L2W EMS) developed by the Swedish company BFM AB, specialized in the distribution of electricity for industrial uses, in collaboration with the multinational Meshnectics, specialized in the development of ICT applications based on wire-less networks. This management system comprises a central control server connected to at least one coordinator device of a wireless network composed of the coordinator himself and a plurality of nodes that can be connected either to temperature sensors or to devices for environmental control inside a an industrial warehouse, for example air conditioning, forced ventilation or water or oil temperature regulation devices used in industrial manufacturing processes. In use, the server is therefore able to acquire, at intervals of about 10 minutes, the thermal state of the nerve centers of the industrial plant and the surrounding environment in such a way as to be able to adjust accordingly and automatically the operation of the air conditioning, forced ventilation, machine cooling water or exhaust gas regulation devices, etc. In other words, the L2W EMS allows you to automatically adjust the operating parameters of the environmental control devices in such a way as to always keep the temperature of the working environment and the main components of an industrial plant at an optimal value, in order to maximize the safety and comfort of workers and minimize energy waste. In addition, the server is connected via internet to a control room where operators can check in real time the status of the systems and the choices made independently by the server and possibly intervene manually to adjust the value of the reference parameters of the control server.

Il L2W EMS si è dimostrato efficiente permettendo di ridurre di circa il 30% i consumi energetici annui di un impianto industriale di medio/grandi dimensioni, tuttavia la sua struttura di rete, organizzata sostanzialmente a stella con un server centrale, presenta alcuni svantaggi e vulnerabilità. In particolare, è opportuno notare che tutte le operazioni di controllo e regolazione dei parametri operativi delle utenze sono svolte da un unico server che funge da unità centrale di controllo del sistema che necessita di uno o più coordinatori atti a fungere da concentratori di rete per permettere l'interconnessione di un numero significativo di nodi. Conseguentemente, il danneggiamento del server o di uno dei coordinatori/concentratori di rete rende inutilizzabile l'intera sistema di gestione. Inoltre, l'impiego di un unico server centrale per il controllo automatico ed in tempo reale delle utenze rende critico l'implementazione del L2W EMS quando si desideri gestire un ambiente complesso, ad esempio un ospedale o un albergo, provvisto di un numero particolarmente elevato di utenze, anche di tipo molto diverso fra loro, e di sensori ambientali. The L2W EMS has proven to be efficient, allowing the annual energy consumption of a medium / large industrial plant to be reduced by about 30%, however its network structure, essentially organized in a star shape with a central server, has some disadvantages and vulnerabilities. . In particular, it should be noted that all the control and adjustment operations of the operating parameters of the users are carried out by a single server which acts as a central control unit of the system which requires one or more coordinators capable of acting as network concentrators to allow the interconnection of a significant number of nodes. Consequently, the damage to the server or to one of the network coordinators / concentrators makes the entire management system unusable. Furthermore, the use of a single central server for automatic and real-time control of users makes the implementation of L2W EMS critical when you want to manage a complex environment, for example a hospital or a hotel, equipped with a particularly high number. of users, even of very different types, and of environmental sensors.

Pertanto il problema di disporre di un sistema di gestione di utenze energetiche, atto ad ottimizzare gli scambi energetici in atto in un ambiente determinato, ad esempio di tipo industriale, sanitario, alberghiero o domestico, non risulta attualmente risolto in maniera soddisfacente. Therefore, the problem of having an energy user management system, suitable for optimizing the energy exchanges taking place in a specific environment, for example of an industrial, health, hotel or domestic type, is not currently solved satisfactorily.

In particolare sarebbe utile disporre di un sistema di gestione di scambi energetici che sia economico, facilmente implementabile ed estremamente versatile in modo tale da essere facilmente riconfigurato ogni qual volta si desideri sottoporre o rimuovere delle utenze o degli ambienti al controllo del sistema di gestione stesso . In particular, it would be useful to have an energy exchange management system that is economical, easy to implement and extremely versatile in such a way as to be easily reconfigured whenever it is desired to submit or remove users or environments to the control of the management system itself.

SOMMARIO DELLA PRESENTE INVENZIONE SUMMARY OF THE PRESENT INVENTION

La presente invenzione è relativa ad un sistema di gestione. In particolare, la presente invenzione è relativa ad un sistema di gestione di utenze energetiche. Più in particolare, la presente invenzione è relativa ad un sistema di gestione di utenze elettriche provvisto di una rete telematica atta a interconnettere fra loro dei dispositivi elettrici ed elettronici. The present invention relates to a management system. In particular, the present invention relates to an energy user management system. More particularly, the present invention relates to an electrical user management system provided with a telematic network suitable for interconnecting electrical and electronic devices.

Scopo della presente invenzione è realizzare un sistema di gestione per delle utenze energetiche provvisto di una rete telematica atta, in uso, a connettere fra loro e coordinare una pluralità di tali utenze; tale sistema di gestione è atto a risolvere gli inconvenienti sopra illustrati e a soddisfare un insieme di esigenze allo stato dei fatti ancora senza risposta, ed è quindi altresì, atto a rappresentare una nuova ed originale fonte di interesse economico, in grado di modificare gli attuali settori della gestione degli impianti energetici e della domotica. The object of the present invention is to provide a management system for energy users provided with a telematic network able, in use, to connect and coordinate a plurality of such users among themselves; this management system is capable of solving the drawbacks illustrated above and satisfying a set of needs at the current state of affairs still unanswered, and is therefore also capable of representing a new and original source of economic interest, capable of modifying the current sectors management of energy systems and home automation.

Secondo la presente invenzione viene realizzato un sistema di gestione le cui caratteristiche principali verranno descritte in almeno una delle rivendicazioni che seguono . According to the present invention, a management system is provided, the main characteristics of which will be described in at least one of the following claims.

Ulteriore scopo della presente invenzione è realizzare un nodo per una rete telematica finalizzata all'ottimizzazione dei consumi energetici, che sia atto, in uso, a gestire l'operatività di una rispettiva utenza energetica ad esso associata. A further object of the present invention is to provide a node for a telematic network aimed at optimizing energy consumption, which is able, in use, to manage the operation of a respective energy user associated with it.

Secondo la presente invenzione viene realizzato un nodo per una rete telematica e le caratteristiche principali di tale nodo verranno descritte in almeno una delle rivendicazioni che seguono. According to the present invention, a node for a telematic network is realized and the main characteristics of this node will be described in at least one of the following claims.

Ulteriore scopo della presente invenzione è realizzare un'utenza energetica predisposta per cooperare con un sistema di gestione dei consumi energetici. A further object of the present invention is to provide an energy user designed to cooperate with an energy consumption management system.

Secondo la presente invenzione viene realizzato un'utenza energetica le cui caratteristiche principali verranno descritte in almeno una delle rivendicazioni che seguono. Ulteriore scopo della presente invenzione è fornire un metodo di gestione automatica dei parametri operativi di almeno un'utenza energetica. Secondo la presente invenzione viene fornito un metodo per gestire automaticamente almeno un'utenza energetica, e le caratteristiche principali di tale metodo verranno descritte in almeno una delle rivendicazioni che seguono. BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE According to the present invention, an energy user is provided, the main characteristics of which will be described in at least one of the following claims. A further object of the present invention is to provide a method of automatic management of the operating parameters of at least one energy user. According to the present invention, a method is provided for automatically managing at least one energy user, and the main characteristics of this method will be described in at least one of the following claims. BRIEF DESCRIPTION OF THE FIGURES

Ulteriori caratteristiche e vantaggi della maniglia secondo la presente invenzione appariranno più chiari dalla descrizione seguente, esposta con riferimento alle figure allegate che ne illustrano alcuni esempi di attuazione non limitativi, nelle quali parti identiche o corrispondenti del dispositivo stesso sono identificate dagli stessi numeri di riferimento. In particolare: Further characteristics and advantages of the handle according to the present invention will become clearer from the following description, shown with reference to the attached figures which illustrate some non-limiting embodiments, in which identical or corresponding parts of the device itself are identified by the same reference numbers. In particular:

- la figura 1; è una vista schematica d'insieme di un sistema di gestione per utenze energetiche secondo la presente invenzione; - figure 1; is a schematic overall view of a management system for energy users according to the present invention;

- la figura 2 illustra in scala ingrandita ed in una pluralità di varianti un particolare estratto dalla figura 1; e Figure 2 illustrates, on an enlarged scale and in a plurality of variants, a detail extracted from Figure 1; And

- la figura 3 illustra in modo schematico un metodo di gestione di un'utenza energetica. - figure 3 schematically illustrates a method of managing an energy user.

DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLA PRESENTE INVENZIONE DETAILED DESCRIPTION OF THE PRESENT INVENTION

Nella figura 1, con 1 è indicata nel suo complesso un sistema di gestione impiegabile per monitorare e gestire l'operatività di almeno un'utenza 100 energetiche. A tale riguardo è opportuno evidenziare che qui e nel seguito, con il termine utenza 100 si indicherà genericamente qualsiasi tipo di dispositivo atto a consumare dell'energia per svolgere una rispettiva attività determinata. Ad esempio, con tale termine si indicheranno qualsiasi utenza elettrica, cioè qualsiasi dispositivo elettrico, elettronico o elettromeccanico atto a consumare dell'energia elettrica, ad esempio delle sorgenti luminose, dei dispositivo di climatizzazione, dei dispositivi di ventilazione forzata o dei generici elettrodomestici, ecc. Similmente, verranno indicati come utenze 100 energetiche anche dei dispositivi non alimentati elettricamente, ad esempio delle caldaie, atte a bruciare un rispettivo combustibile per permettere il riscaldamento di rispettivi ambienti. In Figure 1, 1 indicates as a whole a management system that can be used to monitor and manage the operation of at least one energy user 100. In this regard, it should be pointed out that here and hereinafter, the term user 100 will generally indicate any type of device capable of consuming energy to perform a respective determined activity. For example, this term will indicate any electrical user, i.e. any electrical, electronic or electromechanical device capable of consuming electrical energy, such as light sources, air conditioning devices, forced ventilation devices or generic household appliances, etc. . Similarly, non-electrically powered devices 100 will also be indicated as energy users, for example boilers, suitable for burning a respective fuel to allow the heating of respective rooms.

Con riferimento alla figura 1, è opportuno notare che il sistema di gestione 1 comprende preferibilmente una rete 2 telematica predisposta per connettere ogni utenza 100 energetica che si desidera gestire mediante il sistema di gestione 1 stesso. In particolare, la rete 2 telematica comprende una pluralità di nodi 10 fra di loro interconnessi per scambiare delle informazioni preferibilmente secondo una modalità di comunicazione bidirezionale. A tale riguardo è opportuno notare che, per gli scopi della presente invenzione, non risulta rilevante quale sia la modalità o la tecnologia di connessione impiegata per collegare dei nodi 10 i quali, ad esempio, potranno fare indifferentemente parte di una rete cablata, ad esempio una rete ethernet, di una rete wirelless o di una rete ibrida in cui vengono impiegate sia connessioni via cavo che connessioni di tipo wireless. Pertanto, essendo irrilevante il tipo di tecnologia impiegata per connettere dei nodi 10, qui e nel seguito si farò riferimento esclusivamente ad una rete 2 telematica di tipo wire-less, senza con questo voler limitare la portata generale della presente invenzione. Come risulterà maggiormente evidente da quanto segue, ogni nodo 10 della rete 2 è predisposto per svolgere almeno una rispettiva funzione determinata e, a tale scopo, ogni nodo 10 può essere preferibilmente, ma non limitatamente prodotto secondo una delle varianti illustrate schematicamente in figura 2. È opportuno notare che ogni nodo illustrato in figura 2 è provvisto di almeno un dispositivo di comunicazione 20 che comprenderà preferibilmente un'unità ricetrasmittente 21 e la rispettiva elettronica di controllo, nota e quindi non illustrata, la quale è atta, in uso, a mettere in comunicazione nodi 10 distinti secondo un rispettivo protocollo di comunicazione wireless determinato. Con particolare riferimento alla figura 2A, almeno un nodo 10 della rete 2 telematica comprenderà preferibilmente una prima interfaccia 31 predisposta per connettere almeno un sensore 32 atto, in uso, a misurare una prima grandezza fisica determinata, ad esempio la temperatura o 1'illuminazione locale di un ambiente. Pertanto, l'insieme di tutti i sensori 32 associati ad un dato nodo 10 e della rispettiva prima interfaccia 31 può essere interpretato come un dispositivo di misura 30 atto a fornire, sostanzialmente in ogni istante, il valore corrente di almeno una prima grandezza fisica determinata. Conseguentemente, tale nodo 10 provvisto di un dispositivo di misura 30 potrà essere interpretato come un primo nodo 11 sensore di tale/i prima/e grandezza/e fisica/che. A tale riguardo è opportuno notare che qui e nel seguito si farà indifferentemente riferimento sia a grandezze fisiche che variano con continuità, come la temperatura, la luminosità o la concentrazione di vapore acqueo nell'aria, sia a grandezze fisiche che, per loro natura, sono discontinue, come ad esempio la presenza di una persona in una stanza o il numero di persone presenti ad un dato istante in un ambiente determinato o lo stato di commutazione di un interruttore. Pertanto ogni sensore 32, potrà alternativamente comprendere un'unità di misura di una prima grandezza fisica continua, ad esempio un termometro, un esposimetro o un igrometro, ma anche un dispositivo di rilevazione di grandezze fisiche discontinue, come ad esempio, un sensore di presenza o un contatore o il rivelatore dello stato di commutazione di un interruttore. Sempre con riferimento alla figura 2A, ogni primo nodo 11 sensore comprende preferibilmente, ma non limitatamente un'unità di elaborazione 50 (CPU), preferibilmente di tipo programmabile, preposta al controllo delle operazioni di lettura ed acquisizione dati di ogni sensore 32 associato al rispettivo nodo 11 e gestire lo scambio d'informazioni con degli ulteriori nodi 10 della rete 2 telematica. L'unità di elaborazione 50 è a sua volta associata ad un dispositivo di memorizzazione 55 comprendente almeno una prima unità di memoria 56 atta, in uso, a registrare dei delle misure effettuate da almeno un sensore 32 e quindi dei valori correnti di almeno una prima grandezza fisica determinata. Tali valori correnti di ogni prima grandezza fisica misurata da un primo nodo 11 sensore saranno preferibilmente memorizzati sottoforma di una tabella di memoria per facilitare delle operazione di rintracciamento e acquisizione di tali dati da parte degli altri nodi della rete telematica 2. In aggiunta, il dispositivo di memorizzazione 55 di almeno un nodo 11 potrà comprendere una seconda unità di memoria 57 non volatile predisposta, e quindi opportunamente dimensionata, per registrare l'andamento nel tempo dei valori di ogni prima grandezza fisica misurata dal dispositivo di misura 30. Tale seconda unità di memoria 57 è pertanto atta a registrare uno "storico" delle misure effettuate dal rispettivo nodo 11 e risulta particolarmente utile quando un utente, ad esempio un amministratore del sistema di gestione 1, desideri monitorare l'attività della rete 2 telematica e dei rispettivi nodi 10. A questo punto è opportuno evidenziare che l'unità di elaborazione 50 può essere programmata per riconoscere la tipologia di ogni sensore 32 associato al rispettivo nodo 11 e conseguentemente per associare ad ogni valore logico o numerico ottenuto come risultato di una misura/lettura di un sensore 32 una rispettiva etichetta logica (label) corrispondente alla prima grandezza fisica misurata. Tale riconoscimento di ogni sensore 32 può essere svolto dall'unità di elaborazione 50 in modo automatico, ad esempio mediante il riconoscimento di un segnale di identificazione emesso dal sensore o per la presenza di un apposito pin di riconoscimento, oppure può essere impostato durante una fase di installazione e/o manutenzione della rete 2 telematica mediante programmazione dell'unità di elaborazione 50 da parte di un operatore. È opportuno notare che l'associazione ad ogni misura effettuata da un sensore 32 di una rispettiva etichetta permette di organizzare tali informazioni in almeno una rispettiva tabella di memoria registrata nella prima unità di memoria 56 e quindi di semplificare delle operazioni di condivisione di tali informazioni con degli ulteriori nodi 10 a cui, ad esempio, sia concessa l'autorizzazione di accedere ai dati contenuti nel dispositivo di memorizzazione 55. With reference to Figure 1, it should be noted that the management system 1 preferably comprises a telematic network 2 arranged to connect each energy user 100 that it is desired to manage by means of the management system 1 itself. In particular, the telematic network 2 comprises a plurality of nodes 10 interconnected to each other to exchange information preferably according to a bidirectional communication mode. In this regard, it should be noted that, for the purposes of the present invention, it is not relevant which connection method or technology is used to connect nodes 10 which, for example, can indifferently be part of a wired network, for example an ethernet network, a wirelless network or a hybrid network in which both cable and wireless connections are used. Therefore, since the type of technology used to connect nodes 10 is irrelevant, here and hereinafter reference will be made exclusively to a telematic network 2 of the wire-less type, without thereby wishing to limit the general scope of the present invention. As will be more evident from the following, each node 10 of the network 2 is designed to perform at least one respective determined function and, for this purpose, each node 10 can be preferably, but not limitedly, produced according to one of the variants schematically illustrated in Figure 2. It should be noted that each node illustrated in Figure 2 is provided with at least one communication device 20 which will preferably comprise a transceiver unit 21 and the respective control electronics, known and therefore not illustrated, which is suitable, in use, to put in communication nodes 10 distinct according to a respective determined wireless communication protocol. With particular reference to Figure 2A, at least one node 10 of the telematic network 2 will preferably comprise a first interface 31 arranged to connect at least one sensor 32 suitable, in use, to measure a first determined physical quantity, for example the temperature or the local lighting. of an environment. Therefore, the set of all sensors 32 associated with a given node 10 and of the respective first interface 31 can be interpreted as a measuring device 30 capable of providing, substantially at any instant, the current value of at least a first determined physical quantity . Consequently, this node 10 provided with a measuring device 30 can be interpreted as a first sensor node 11 of this first physical quantity (s). In this regard, it should be noted that here and in the following reference will be made indifferently both to physical quantities that vary continuously, such as temperature, luminosity or the concentration of water vapor in the air, and to physical quantities which, by their nature, they are discontinuous, such as the presence of a person in a room or the number of people present at a given moment in a given environment or the switching state of a switch. Therefore each sensor 32 may alternatively comprise a unit of measurement of a first continuous physical quantity, for example a thermometer, an exposure meter or a hygrometer, but also a device for detecting discontinuous physical quantities, such as, for example, a presence sensor or a counter or the detector of the switching state of a switch. Again with reference to Figure 2A, each first sensor node 11 preferably, but not limitedly, comprises a processing unit 50 (CPU), preferably of the programmable type, designed to control the reading and data acquisition operations of each sensor 32 associated with the respective node 11 and manage the exchange of information with further nodes 10 of the telematic network 2. The processing unit 50 is in turn associated with a storage device 55 comprising at least a first memory unit 56 able, in use, to record the measurements made by at least one sensor 32 and therefore the current values of at least a first physical quantity determined. These current values of each first physical quantity measured by a first sensor node 11 will preferably be stored in the form of a memory table to facilitate the tracing and acquisition of such data by the other nodes of the telematic network 2. In addition, the device storage 55 of at least one node 11 may comprise a second non-volatile memory unit 57 arranged, and therefore suitably sized, to record the trend over time of the values of each first physical quantity measured by the measuring device 30. This second unit of measurement memory 57 is therefore suitable for recording a "history" of the measurements carried out by the respective node 11 and is particularly useful when a user, for example an administrator of the management system 1, wishes to monitor the activity of the telematic network 2 and of the respective nodes 10 At this point it should be pointed out that the processing unit 50 can be programmed for recognize the type of each sensor 32 associated with the respective node 11 and consequently to associate to each logical or numerical value obtained as a result of a measurement / reading of a sensor 32 a respective logical label corresponding to the first physical quantity measured. This recognition of each sensor 32 can be carried out by the processing unit 50 automatically, for example by recognizing an identification signal emitted by the sensor or by the presence of a suitable recognition pin, or it can be set during a phase installation and / or maintenance of the telematic network 2 by programming the processing unit 50 by an operator. It should be noted that the association of a respective label to each measurement carried out by a sensor 32 allows such information to be organized in at least one respective memory table recorded in the first memory unit 56 and therefore to simplify the operations of sharing such information with of the further nodes 10 which, for example, are granted the authorization to access the data contained in the storage device 55.

Pertanto, per quanto sopra illustrato, ogni nodo 11 prodotto secondo la variante illustrata in figura 2a viene gestito in maniera dinamica dalla rispettiva unità di elaborazione 50 in modo tale da presiedere alle operazioni di rilevamento, memorizzazione e condivisione di ogni dato acquisto dal dispositivo di misura 30. Therefore, as illustrated above, each node 11 produced according to the variant illustrated in Figure 2a is managed dynamically by the respective processing unit 50 in such a way as to supervise the operations of detection, storage and sharing of each given purchase from the measurement device. 30.

In alternativa, è possibile pensare a dei nodi sensori semplificati, privi di una vera e propria unità di controllo e della rispettiva memoria, ma atti, in uso, a fungere da ripetitori wireless che periodicamente, anche quando non interrogati, emettono un segnale per comunicare agli altri nodi il risultato corrente delle misure effettuare<'>dai rispettivi sensori. Alternatively, it is possible to think of simplified sensor nodes, without a real control unit and the respective memory, but able, in use, to act as wireless repeaters that periodically, even when not interrogated, emit a signal to communicate to the other nodes the current result of the measurements made <'> from the respective sensors.

La figura 2b illustra una seconda variante di nodo 10 in cui la prima interfaccia 31 è stata sostituita da una seconda interfaccia 41 predisposta per connettere almeno un rispettivo attuatore 42 atto, in uso, a regolare il valore di almeno un parametro operativo determinato di una rispettiva utenza 100. A titolo puramente di esempio, un attuatore 42 potrà comprendere alternativamente un interruttore, per attivare o disattivare un utenza 100, oppure un dimmer per regolare con continuità l'intensità luminosa di una sorgente di luce, oppure un termostato atto a regolare l'attivazione di un dispositivo di condizionamento e/o riscaldamento. Pertanto l'insieme della seconda interfaccia 41 e di ogni rispettivo attuatore 42 può essere interpretato come un dispositivo di controllo 40 di almeno una rispettiva utenza 100 e quindi ogni nodo 10 provvisto di un rispettivo dispositivo di controllo 40 potrà essere interpretato come un secondo nodo 12 di controllo sprovvisto di un dispositivo atto, in uso, a gestire l'operatività di almeno una rispettiva utenza 100 energetica regolandone almeno un rispettivo parametro operativo determinato tramite un rispettivo attuatore 42 stesso. Più in dettaglio, ogni secondo nodo 12 di controllo comprende preferibilmente una rispettiva unità di elaborazione 50 (CPU) provvista di una rispettiva unità logico-matematica (ALU) e programmata per gestire l'operatività di ogni utenza 100 connessa al rispettivo secondo nodo 12 tramite la seconda interfaccia 41. A questo punto è opportuno notare che, come verrà spiegato meglio in seguito, con riferimento al metodo di gestione delle utenze 100 implementabile mediante ogni secondo nodo 12 della rete 2 telematica, l'unità di elaborazione 50 di ogni secondo nodo 12 è atta, in uso a gestire ogni rispettiva utenza 100 sulla base di informazioni ottenute interrogando almeno un nodo 11 provvisto di almeno un sensore 32 atto a monitorare una prima grandezza fisica il cui valore è correlato con, e quindi rilevante per, l'operatività di tale/i un'utenza/e 100. In particolare, è opportuno notare che qui e nel seguito una prima grandezza fisica verrà indicata come correlata con una rispettiva utenza 100 se l'operatività di tale utenza è atta, in uso, a modificare nel tempo il valore di tale prima grandezza fisica. Ad esempio, con riferimento ad una sorgente luminosa, il rispettivo secondo nodo 12 sarà atto, in uso, a regolarne una rispettiva intensità luminosa sulla base della luminosità locale misurata da almeno un esposimetro 32 associato ad un nodo 11 sensore in modo tale da garantire costantemente delle condizioni di illuminazione ottimali o comunque compatibili con dei parametri di riferimento prefissati durante una fase di programmazione dell'unità di elaborazione 50. A tale riguardo è opportuno notare che un secondo nodo 12 di controllo provvista della rispettiva unità di elaborazione 50 potrà gestire ogni rispettiva utenza 100 sia in modo diretto, mediante un rispettivo attuatore 42 collegato alla seconda interfaccia 41, sia indirettamente sfruttando un eventuale nodo 10 collegato ad un utenza 100 mediante un rispettivo dispositivo di controllo 40, ma privo di un'unità di elaborazione 50 preposta alla regolazione dei parametri operativi delle utenze 100 ad esso associato. In altre parole, la rete 2 telematica potrà comprendere anche dei nodi 10 sostanzialmente passivi i quali sono interiacciati a delle rispettive utenze 100 per regolarne dei rispettivi parametri operativi, ma non possiedono l'elettronica di controllo necessaria per gestire in modo dinamico tale regolazione e pertanto sono comandati in remoto da almeno un rispettivo nodo 12 di controllo. A tale riguardo è opportuno notare che, ai fini della presente invenzione, si riterrà che un'utenza 100 è associata e gestita da un secondo nodo 12 determinato anche quando tale utenza è connessa fisicamente ad un ulteriore nodo 10 privo di un'unità di elaborazione 50 e comandata remotamente dal secondo nodo 12, ad esempio, mediante il rispettivo dispositivo di comunicazione 20 wire-less. Figure 2b illustrates a second variant of node 10 in which the first interface 31 has been replaced by a second interface 41 arranged to connect at least one respective actuator 42 able, in use, to regulate the value of at least one determined operating parameter of a respective user 100. By way of example only, an actuator 42 may alternatively comprise a switch, to activate or deactivate a user 100, or a dimmer to continuously adjust the luminous intensity of a light source, or a thermostat adapted to regulate the '' activation of an air conditioning and / or heating device. Therefore the whole of the second interface 41 and of each respective actuator 42 can be interpreted as a control device 40 of at least one respective user 100 and therefore each node 10 provided with a respective control device 40 can be interpreted as a second node 12 control device without a device able, in use, to manage the operation of at least one respective energy user 100 by regulating at least one respective operating parameter determined by means of a respective actuator 42 itself. More in detail, each second control node 12 preferably comprises a respective processing unit 50 (CPU) provided with a respective logic-mathematical unit (ALU) and programmed to manage the operation of each user 100 connected to the respective second node 12 through the second interface 41. At this point it should be noted that, as will be explained better below, with reference to the user management method 100 which can be implemented by means of each second node 12 of the telematic network 2, the processing unit 50 of each second node 12 is able, in use, to manage each respective user 100 on the basis of information obtained by interrogating at least one node 11 provided with at least one sensor 32 suitable for monitoring a first physical quantity whose value is correlated with, and therefore relevant for, the operation of such a user / s 100. In particular, it should be noted that here and hereinafter a first physical quantity will be indicated as correlated with a respective user za 100 if the operation of this user is capable, in use, of modifying the value of this first physical quantity over time. For example, with reference to a light source, the respective second node 12 will be able, in use, to adjust a respective light intensity on the basis of the local brightness measured by at least one light meter 32 associated with a sensor node 11 in such a way as to constantly guarantee optimal lighting conditions or in any case compatible with predetermined reference parameters during a programming phase of the processing unit 50. In this regard it should be noted that a second control node 12 equipped with the respective processing unit 50 will be able to manage each respective user 100 both directly, by means of a respective actuator 42 connected to the second interface 41, and indirectly by exploiting a possible node 10 connected to a user 100 by means of a respective control device 40, but without a processing unit 50 responsible for regulation of the operating parameters of the users 100 associated with it. In other words, the telematic network 2 may also comprise substantially passive nodes 10 which are interconnected with respective users 100 to regulate their respective operating parameters, but do not have the control electronics necessary to dynamically manage this regulation and therefore they are remotely controlled by at least one respective control node 12. In this regard it should be noted that, for the purposes of the present invention, it will be considered that a user 100 is associated and managed by a second node 12 determined even when this user is physically connected to a further node 10 without a processing unit. 50 and remotely controlled by the second node 12, for example, by means of the respective wire-less communication device 20.

In aggiunta, ogni secondo nodo 12 di controllo potrà comprendere una seconda unità di memoria 57 non volatile predisposta, e quindi opportunamente dimensionata, per registrare l'andamento nel tempo di almeno un parametro operativo di almeno una rispettiva utenza 100. Tale seconda unità di memoria 57 non volatile sarà quindi atta ad archiviare un uno "storico" dell'operatività di tali utenze 100 impiegabile per verificare a posteriori il corretto funzionamento del sistema di gestione 1. In addition, each second control node 12 may comprise a second non-volatile memory unit 57 arranged, and therefore suitably sized, to record the trend over time of at least one operating parameter of at least one respective user 100. This second memory unit 57 non-volatile will therefore be able to archive a "history" of the operations of these users 100 that can be used to verify the correct functioning of the management system 1.

A questo punto con riferimento alla figura 2c è possibile notare come sia possibile produrre dei nodi 10 che comprendano sia una prima interfaccia 31 per almeno un rispettivo sensori 32, sia una seconda interfaccia 41 per almeno un rispettivo attuatore 42 di controllo di un parametro operativo di una rispettiva utenza 100. In altre parole, ogni nodo 10 prodotto secondo la rappresentazione schematica di figura 2c potrà essere interpretato sia come un primo nodo 11 sensore sia come un secondo nodo 12 di controllo di una rispettiva utenza 100 o, in altre parole, un secondo nodo 12 prodotto secondo la figura 2c coinciderà con un primo nodo 11. Pertanto, ogni nodo 12 di controllo così prodotto potrà gestire l'operatività di ogni rispettiva utenza 100 sulla base sia delle misure effettuare da ogni eventuale sensore 32 associato al nodo 12 stesso, sia delle informazioni acquisite interrogando eventuali altri nodi 11 sensori. At this point, with reference to Figure 2c, it is possible to note how it is possible to produce nodes 10 which comprise both a first interface 31 for at least one respective sensors 32, and a second interface 41 for at least one respective actuator 42 for controlling an operating parameter of a respective user 100. In other words, each node 10 produced according to the schematic representation of Figure 2c can be interpreted both as a first sensor node 11 and as a second node 12 for controlling a respective user 100 or, in other words, a second node 12 produced according to figure 2c will coincide with a first node 11. Therefore, each control node 12 thus produced will be able to manage the operation of each respective user 100 on the basis of both the measurements carried out by any sensor 32 associated with node 12 itself , and the information acquired by interrogating any other 11 sensor nodes.

Sempre con riferimento alla figura 2, è opportuno evidenziare che l'insieme dei principali componenti di ogni nodo 10, cioè l'insieme del dispositivo di comunicazione 20, della prima interfaccia 31 e/o della seconda interfaccia 41, e l'eventuale unità di elaborazione 50 provvista del rispettivo dispositivo di memorizzazione 55, è preferibilmente prodotto in un unico chip 5 in modo tale da massimizzare l'integrazione dei componenti elettronici presenti nel nodo 10 e ridurre dei costi di produzione su larga scala di ogni nodo 10 stesso. In particolare, considerando che il costo per unità di un chip decresce all'aumentare del numero complessivo dei pezzi prodotti, potrà risultare particolarmente utile ed economicamente vantaggioso comporre ogni rete 2 telematica esclusivamente con nodi 10 prodotti secondo la variante della figura 2c in modo tale da diminuirne dei costi di produzione ed implementare dei nodi presentanti elevata versatilità di connessione sia con dei sensori 32, sia con delle rispettive utenze 100. Again with reference to Figure 2, it should be pointed out that the set of the main components of each node 10, i.e. the set of the communication device 20, of the first interface 31 and / or of the second interface 41, and the possible processing 50 provided with the respective storage device 55, is preferably produced in a single chip 5 in such a way as to maximize the integration of the electronic components present in the node 10 and reduce the large-scale production costs of each node 10 itself. In particular, considering that the cost per unit of a chip decreases as the total number of pieces produced increases, it may be particularly useful and economically advantageous to compose each telematic network 2 exclusively with nodes 10 produced according to the variant of figure 2c in such a way as to reduce production costs and implement nodes with high connection versatility both with sensors 32 and with respective users 100.

Sempre con riferimento alla figura 2, è opportuno notare che ogni nodo 10 comprende un'unita di alimentazione 6 atta a garantire il corretto funzionamento del nodo 10 e di eventuali sensori 32 e attuatori 42 ad esso associati, per un periodo di tempo prolungato la cui durata è preferibilmente superiore a qualche anno. In particolare, tale unità di alimentazione potrà comprendere almeno una rispettiva batteria 6', preferibilmente di tipo ricaricabile, come illustrato in figura 2a oppure un riduttore di tensione 6'' collegabile all'ordinaria rete di alimentazione elettrica, come illustrato nella figura 2B. Come ulteriore alternativa, il nodo 10 potrà essere alimentato elettricamente attraverso una alimentatore 6' '' esterno, ad esempio lo stesso alimentatore che fornisce energia elettrica ad un utenza 100 associata al nodo 10 stesso, come illustrato in figura 2C. Again with reference to Figure 2, it should be noted that each node 10 comprises a power supply unit 6 suitable for ensuring the correct operation of the node 10 and of any sensors 32 and actuators 42 associated with it, for a prolonged period of time whose duration is preferably more than a few years. In particular, this power supply unit may comprise at least a respective battery 6 ', preferably of the rechargeable type, as illustrated in figure 2a or a voltage reducer 6' 'which can be connected to the ordinary power supply network, as illustrated in figure 2B. As a further alternative, the node 10 can be electrically powered through an external power supply 6 '' ', for example the same power supply that supplies electricity to a user 100 associated with the node 10 itself, as illustrated in Figure 2C.

In aggiunta, è opportuno precisare che la rete 2 telematica potrà comprendere anche dei nodi 10 prodotti come ulteriori varianti di quanto illustrato in figura 2 ed atti, in uso, a svolgere delle funzioni specifiche. Ad esempio, la rete 2 potrà comprendere un terzo nodo 13 provvisto di una terza interfaccia 25, ad esempio una porta IRDA, Bluethoot o Wi-Fi, predisposta per permettere l'accesso remoto di un amministratore o di un utente autorizzato a dei dati registrati nei dispositivi di memorizzazione 55 dei nodi 10. In addition, it should be specified that the telematic network 2 may also include nodes 10 produced as further variants of what is illustrated in Figure 2 and suitable, in use, to perform specific functions. For example, network 2 may comprise a third node 13 provided with a third interface 25, for example an IRDA, Bluethoot or Wi-Fi port, designed to allow remote access by an administrator or an authorized user to registered data. in the storage devices 55 of the nodes 10.

A questo punto, dopo aver illustrato sinteticamente come possono essere prodotte diverse varianti dei nodi 10 e quali rispettive funzioni siano in grado di svolgere tali nodi 10 nell'ambito del sistema di gestione 1 di utenze 100 energetiche, può essere opportuno notare che ogni nodo 10 potrà essere prodotto come un dispositivo elettronico a sé stante predisposto per essere connesso a ogni rispettivo sensore 32 e/o attuatore 42, mediante appositi connettori, durante una fase d'installazione e/o aggiornamento della rete 2 telematica. In alternativa, un nodo 10 potrà essere prodotto in modo tale da comprendere almeno un sensore 32 e/o almeno un attuatore 42 integrati all'interno del rispettivo chip 5 o comunque collegati direttamente ad una rispettiva prima e/o seconda interfaccia ed integrati sulla stessa scheda che alloggia il chip 5 del nodo 10 stesso. Infine, come ulteriore alternativa, un secondo nodo 12 della rete 2 telematica potrà essere prodotto in modo da risultare integrato direttamente con un rispettiva utenza 100 ed essere quindi alloggiato all'interno dello stesso contenitore o involucro che delimita l'utenza 100 stessa. Ad esempio potranno essere prodotti, e quindi commercializzati, delle sorgenti luminose 100 (lampadine, lampade al neon, ecc.) o degli elettrodomestici 100 che integrano già di fabbrica un rispettivo secondo nodo 12 di controllo che, in uso, è atto a regolare dei parametri operativi di tali utenze 100 e a permetterne la connessione ad un sistema di gestione 1 energetica. At this point, after having briefly illustrated how different variants of the nodes 10 can be produced and which respective functions these nodes 10 are able to perform within the management system 1 of energy users 100, it may be appropriate to note that each node 10 it can be produced as a separate electronic device designed to be connected to each respective sensor 32 and / or actuator 42, by means of suitable connectors, during an installation and / or updating phase of the telematic network 2. Alternatively, a node 10 can be produced in such a way as to comprise at least one sensor 32 and / or at least one actuator 42 integrated within the respective chip 5 or in any case directly connected to a respective first and / or second interface and integrated thereon. board that houses chip 5 of node 10 itself. Finally, as a further alternative, a second node 12 of the telematic network 2 can be produced in such a way as to be directly integrated with a respective user 100 and therefore housed inside the same container or casing that delimits the user 100 itself. For example, light sources 100 (light bulbs, neon lamps, etc.) or household appliances 100 which already factory integrate a respective second control node 12 which, in use, is able to regulate operating parameters of these users 100 and to allow their connection to an energy management system 1.

A questo punto, con riferimento al dispositivo di comunicazione 20 che equipaggia ogni nodo 10 è opportuno evidenziare che la rete 2 telematica, è preferibilmente una rete wire-less prodotto secondo lo standard Zeegbee. Infatti, una rete 2 telematica prodotta ed operante secondo lo standard Zeegbee presenta una pluralità di vantaggi: innanzitutto i chip 5 e l'elettronica di gestione dei nodi 10 possono essere prodotto con elevato tasso d'integrazione e a costi estremamente ridotti in rapporto alle funzioni di controllo svolte, inoltre lo ogni nodo 10 prodotto secondo lo standard Zeegbee prevede un consumo minimo di corrente e quindi, se alimentato a batteria, può presentare una vita operativa media estremamente elevata dell'ordine di qualche anno. In aggiunta, lo Standard Zeegbee permette di produrre delle reti telematiche estremamente versatili e capaci di riconfigurarsi automaticamente nel momento in cui la configurazione di rete venisse a modificarsi a seguito della rimozione, del danneggiamento o dell'inserimento di un nodo 10. At this point, with reference to the communication device 20 which equips each node 10, it should be pointed out that the telematic network 2 is preferably a wire-less network produced according to the Zeegbee standard. In fact, a telematic network 2 produced and operating according to the Zeegbee standard has a plurality of advantages: first of all the chips 5 and the management electronics of the nodes 10 can be produced with a high integration rate and at extremely low costs in relation to the functions of moreover, each node 10 produced according to the Zeegbee standard requires a minimum current consumption and therefore, if powered by battery, can have an extremely high average operating life of the order of a few years. In addition, the Zeegbee Standard makes it possible to produce extremely versatile telematic networks capable of automatically reconfiguring themselves when the network configuration changes following the removal, damage or insertion of a node 10.

A questo punto, dopo aver illustrato schematicamente una forma di attuazione del sistema di gestione 1 basato su di un rispettiva rete 2 wire-less, preferibilmente prodotta secondo lo standard zigbee, è opportuno descrivere in dettaglio un metodo di gestione di utenze energetiche implementabile mediante il sistema di gestione 1 e, in particolare, quali siano gli algoritmi decisionali impiegati dai secondi nodi 12 di controllo per regolare efficacemente almeno un parametro operativo delle rispettive utenze 100. At this point, after having schematically illustrated an embodiment of the management system 1 based on a respective wire-less network 2, preferably produced according to the zigbee standard, it is appropriate to describe in detail a method for managing energy users that can be implemented by means of the management system 1 and, in particular, what are the decision-making algorithms used by the second control nodes 12 to effectively regulate at least one operating parameter of the respective users 100.

A tale riguardo è innanzitutto opportuno notare che ogni utenza 100 è gestita da un relativo secondo nodo 12 di controllo che sarà atto, in uso, a regolare dei parametri operativi determinati di una o più di tali utenze 100. Pertanto, contrariamente all'arte anteriore in cui è previsto un unico centro di controllo per tutte le utenze energetiche, il sistema di gestione 1 è sostanzialmente distribuito e può comprendere una pluralità di secondi nodi 12 di controllo. In particolare, nel caso che ogni secondo nodo 12 gestisca una singola utenza 100, il numero complessivo dei centri di controllo del sistema di gestione 1 sarà non inferiore, ma preferibilmente identico, al numero delle utenze 100 associate alla rete 2 telematica. In this regard, it should first of all be noted that each user 100 is managed by a relative second control node 12 which will be able, in use, to regulate certain operating parameters of one or more of these users 100. Therefore, contrary to the prior art in which a single control center is provided for all energy users, the management system 1 is substantially distributed and can comprise a plurality of second control nodes 12. In particular, if each second node 12 manages a single user 100, the total number of control centers of the management system 1 will be no less, but preferably identical, to the number of users 100 associated with the telematic network 2.

In uso, ogni secondo nodo 12 di controllo è atto a regolare il valore di uno o più parametri operativi di ogni rispettiva utenza 100 in modo tale che l'operatività di tale utenza soddisfi alcune condizioni di riferimento, comunemente indicate come "Quality of Service" o QoS, che sono inserite nella programmazione del secondo nodo 12 stesso durante una fase di d'installazione o manutenzione del sistema di gestione 1. Tale programmazione potrà essere implementata nativamente nell'elettronica di controllo di ogni nodo secondo 12 o potrà essere demandata ad un software eseguito, in uso, dall'unità di elaborazione 50 di ogni rispettivo secondo nodo 12. In particolare, con riferimento alla figura 3, affinché l'operatività, e quindi le prestazioni, di ogni utenza 100 soddisfi il rispettivo QoS, il rispettivo secondo nodo 12 di controllo è programmato per acquisire almeno una valore corrente di una prima grandezza fisica determinata il cui valore può essere modificato dell'utenza 100. Tale valore corrente potrà essere acquisito sia mediante un eventuale dispositivo di misura 30 associato al un secondo nodo 12, sia interrogando una fonte d'informazione esterna. A tale riguardo è opportuno evidenziare che qui e nel seguito il termine fonte d'informazione sarà impiegato per indicare in modo generico ogni soggetto presentante delle informazioni in formato elettronico e/o digitale, preferibilmente organizzate come un testo informativo. Ad esempio, saranno considerate delle fonti d'informazione dei primi nodi 11 sensori provvisti di rispettive unità di memoria 56 e/o 57, un dispositivo di misura 30 associato ad un secondo nodo 12 di controllo, ogni banca-dati elettronica a cui un secondo nodo 12 può accedere attraverso internet o attraverso una connessione remota determinata ed in generale ogni aggregato di dati in formato elettronico organizzato o assimilabile ad un testo informativo. In particolare, sarà considerata una fonte d'informazione per ogni secondo nodo 12 anche ogni tabella di memoria associata ad un eventuale sistema di controllo ambientale o di video sorveglianza distinto dalla rete 2 telematica. A questo punto, l'unità di elaborazione 50 di ogni secondo nodo 12 è programmata per calcolare il valore di una funzione F determinata che ha fra le proprie variabili almeno un valore corrente di almeno una prima grandezza fisica determinata il cui valore è modificabile, in uso, ad opera dell'utenza 100. Successivamente, l'unità di elaborazione 50 confronta il valore calcolato per funzione F determinata con un primo valore di riferimento F' per verificare se il valore di tale funzione sia in rapporto con il rispettivo primo valore di riferimento F' secondo una relazione matematica determinata. Nel caso la funzione F sia effettivamente in rapporto con il rispettivo primo valore di riferimento F' secondo tale relazione matematica determinata, il QoS è soddisfatto ed il secondo nodo 12 manterrà inalterato ogni parametro operativo della rispettiva utenza 100 affinché permanga tale condizione di soddisfazione del QoS. Viceversa, nel caso che un valore corrente della funzione F non fosse nel rapporto atteso con il rispettivo primo valore di riferimento F', l'unità di elaborazione 50 varierà almeno un parametro operativo dell'utenza 100 in modo tale che quest'ultima influenzi un valore corrente di ogni rispettiva prima grandezza fisica e quindi il valore della funzione F. Più in dettaglio e sempre con riferimento alla figura 3, ogni unità di elaborazione 50 è programmata per eseguire ricorsivamente le fasi di calcolare un valore corrente della funzione F di una prima grandezza fisica, la fase di confrontare un valore corrente della funzione F con un rispettivo primo valore di riferimento F' e l'eventuale fase di regolare il valore di almeno un parametro operativo di una rispettiva utenza 100, in modo tale da variare il valore di tale prima grandezza fisica. A titolo di esempio, si pensi ad una sorgente 110 luminosa collegata o comprendente un rispettivo secondo nodo 12 di controllo atto, in uso, a controllare l'intensità luminosa di tale sorgente 110, e programmato per far sì ché la luminosità della stanza in cui si trova la sorgente 110 presenti un valore medio determinato. In tale esempio, la sorgente 110 luminosa è interpretabile come un'utenza 100 energetica, la luminosità della stanza rappresenta una prima grandezza fisica, mentre l'intensità luminosa emessa dalla sorgente 110 rappresenta un parametro operativo dell'utenza 100 il cui valore è regolato dal rispettivo secondo nodo 12 di controllo. In uso, tale secondo nodo 12, acquisirà uno o più valori correnti della luminosità della stanza che potranno essere misurati sia dal secondo nodo 12 stesso, sia da una pluralità di primi nodi 11 sensori disposti all'interno della stanza in modo arbitrario. A questo punto l'unità di elaborazione 50 calcolerà una funzione F sulla base dei valori correnti misurati della luminosità della stanza; tale funzione F potrà quindi essere interpretata come una stima della luminosità complessiva della stanza e potrà essere confrontata con un valore di riferimento F' atteso per la luminosità della stanza stessa. Conseguentemente, se la funzione F presenterà un valore corrente inferiore al rispettivo valore di riferimento F', il nodo di controllo 12 aumenterà gradualmente, preferibilmente per step, l'intensità luminosa della sorgente 110 fino a quando il valore della funzione F eguaglierà o superare il valore di luminosità atteso per la stanza. In use, each second control node 12 is adapted to regulate the value of one or more operating parameters of each respective user 100 in such a way that the operation of this user satisfies certain reference conditions, commonly referred to as "Quality of Service" o QoS, which are inserted in the programming of the second node 12 itself during an installation or maintenance phase of the management system 1. This programming can be implemented natively in the control electronics of each node according to 12 or can be delegated to a software executed, in use, by the processing unit 50 of each respective second node 12. In particular, with reference to Figure 3, so that the operation, and therefore the performance, of each user 100 satisfies the respective QoS, the respective second control node 12 is programmed to acquire at least one current value of a first determined physical quantity whose value can be modified by the user 100. current hours can be acquired either by means of a possible measuring device 30 associated with a second node 12, or by querying an external information source. In this regard, it should be pointed out that here and in the following the term source of information will be used to indicate in a generic way every subject presenting information in electronic and / or digital format, preferably organized as an informative text. For example, information sources of the first nodes 11 sensors provided with respective memory units 56 and / or 57 will be considered, a measuring device 30 associated with a second control node 12, each electronic database to which a second node 12 can access through the internet or through a specific remote connection and in general any aggregate of data in organized electronic format or similar to an informative text. In particular, every memory table associated with a possible environmental control or video surveillance system distinct from the telematic network 2 will be considered as an information source for every second node 12. At this point, the processing unit 50 of each second node 12 is programmed to calculate the value of a determined function F which has among its variables at least one current value of at least one first determined physical quantity whose value can be modified, in use, by the user 100. Subsequently, the processing unit 50 compares the value calculated for the function F determined with a first reference value F 'to verify whether the value of this function is related to the respective first value of reference F 'according to a given mathematical relation. If the function F is actually in relation to the respective first reference value F 'according to this determined mathematical relationship, the QoS is satisfied and the second node 12 will keep every operating parameter of the respective user 100 unaltered so that this condition of satisfaction of the QoS remains. . Conversely, if a current value of the function F is not in the expected ratio with the respective first reference value F ', the processing unit 50 will vary at least one operating parameter of the user 100 in such a way that the latter influences a current value of each respective first physical quantity and therefore the value of function F. More in detail and always with reference to Figure 3, each processing unit 50 is programmed to recursively perform the steps of calculating a current value of function F of a first physical quantity, the step of comparing a current value of the function F with a respective first reference value F 'and the eventual step of adjusting the value of at least one operating parameter of a respective user 100, so as to vary the value of this first physical quantity. By way of example, consider a light source 110 connected to or comprising a respective second control node 12 adapted, in use, to control the light intensity of said source 110, and programmed to cause the brightness of the room in which the source 110 is found to have a determined average value. In this example, the light source 110 can be interpreted as an energy user 100, the brightness of the room represents a first physical quantity, while the light intensity emitted by the source 110 represents an operating parameter of the user 100 whose value is regulated by the respective second control node 12. In use, this second node 12 will acquire one or more current values of the brightness of the room which can be measured both by the second node 12 itself and by a plurality of first sensor nodes 11 arranged inside the room in an arbitrary manner. At this point the processing unit 50 will calculate a function F on the basis of the current measured values of the brightness of the room; this function F can therefore be interpreted as an estimate of the overall brightness of the room and can be compared with a reference value F 'expected for the brightness of the room itself. Consequently, if the function F has a current value lower than the respective reference value F ', the control node 12 will gradually increase, preferably by step, the light intensity of the source 110 until the value of the function F equals or exceeds the expected brightness value for the room.

Prendendo spunto dall'esempio sopra illustrato, è opportuno notare che, in caso un secondo nodo 12 sia atto, in uso, ad acquisire una pluralità di valori per una rispettiva prima grandezza fisica, la rispettiva funzione F determinata potrà essere calcolata o come una funzione presentante un numero di variabili indipendenti equivalente al numero dei valori correnti misurati per la prima grandezza fisica o come una funzione avente come singola variabile indipendente una media pesata di ogni valore corrente della prima grandezza pesata acquisito dal secondo nodo 12. In tale secondo caso i pesi statistici sono associati ai diversi valori della prima grandezza fisica in base ad una rispettiva fonte d'informazione di provenienza potrà essere prefissato in una fase di programmazione e/o installazione/manutenzione del rispettivo secondo nodo 12 di controllo. In alternativa, ogni secondo nodo 12 potrà calcolare dinamicamente tali pesi statistici associati a delle rispettive fonti d'informazione mediante un algoritmo di auto-apprendimento finalizzato ad individuare esclusivamente le fonti d'informazione, e quindi anche i nodi 10, atti a fornire delle informazioni effettivamente rilevanti per l'operatività di una rispettiva utenza 100. In particolare, tale algoritmo di auto-apprendimento è atto a definire il valore di ogni peso statistico in funzione del rapporto fra una variazione di un rispettivo valore corrente di una prima grandezza fisica determinata e la corrispondente variazione del rispettivo parametro operativo determinato dell'utenza 100 che ha generato tale variazione della prima grandezza fisica determinata. In altre parole, l'algoritmo sopra delineato permette di assegnare un peso statistico ad ogni sorgente di informazioni, in modo tale che la funzione F che è associata ad un valore globale della prima grandezza fisica determinata dipenda in modo maggiore dai valori correnti della prima grandezza fisica che il secondo nodo 12 acguisisce dalle fonti di informazioni maggiormente sensibili ad una variazione della prima grandezza fisica determinata causata da una variazione del parametro operativo gestito da tale secondo nodo 12. Ad esempio, con riferimento al caso di una sorgente 110 luminosa sopra delineato, i pesi statistici associati alle misure della prima grandezza fisica acquisite dai primi nodi 11 sensori disposti al centro della stanza potrebbero presentare valore maggiore di quelli associati a dei nodi posti in angoli remoti della stanza, mentre dovrebbe essere nullo il peso statistico associato a dei primi nodi 11 sensori posti in una stanza adiacente poiché le misure di luminosità effettuate da tali nodi non sono influenzate dall'operatività della sorgente 110 luminosa. Pertanto, ogni qualvolta sarà eseguito l'algoritmo di auto-apprendimento, l'unità di elaborazione 50 di un secondo nodo 12 potrà individuare ogni fonte d'informazione atte a fornire dei dati rilevanti per l'operatività di ogni rispettiva utenza 100 e ad assegnare ad ognuna di tali fonti d'informazione un rispettivo peso statistico per il calcolo della funzione F. A tale riguardo è opportuno notare che l'algoritmo di auto-apprendimento potrà essere eseguito ciclicamente da ogni secondo nodo 12 ad intervalli di tempo determinati, definibili sostanzialmente a piacere, oppure essere eseguito da ogni secondo nodo 12 solamente ogni volta che quest'ultimo rileva una variazione della struttura della rete 2 telematica dovuta, ad esempio, all'introduzione o alla rimozione di uno o più nodi 10. Taking a cue from the example illustrated above, it should be noted that, in case a second node 12 is able, in use, to acquire a plurality of values for a respective first physical quantity, the respective determined function F can be calculated either as a function having a number of independent variables equivalent to the number of current values measured for the first physical quantity or as a function having as a single independent variable a weighted average of each current value of the first weighted quantity acquired by the second node 12. In this second case the weights statistics are associated with the different values of the first physical quantity on the basis of a respective source of information of origin, it can be prefixed in a programming and / or installation / maintenance phase of the respective second control node 12. Alternatively, each second node 12 will be able to dynamically calculate these statistical weights associated with the respective sources of information by means of a self-learning algorithm aimed at identifying exclusively the sources of information, and therefore also the nodes 10, suitable for providing information. actually relevant for the operation of a respective user 100. In particular, this self-learning algorithm is able to define the value of each statistical weight as a function of the ratio between a variation of a respective current value of a first determined physical quantity and the corresponding variation of the respective operating parameter determined by the user 100 which generated this variation of the first determined physical quantity. In other words, the algorithm outlined above allows to assign a statistical weight to each source of information, so that the function F which is associated with a global value of the first determined physical quantity depends more on the current values of the first quantity physics that the second node 12 acquires from the sources of information most sensitive to a change in the first physical quantity determined caused by a change in the operating parameter managed by this second node 12. For example, with reference to the case of a light source 110 outlined above, the statistical weights associated with the measurements of the first physical quantity acquired by the first nodes 11 sensors arranged in the center of the room could have a greater value than those associated with nodes placed in remote corners of the room, while the statistical weight associated with the first nodes should be zero 11 sensors placed in an adjacent room since the brightness measures made by these nodes are not affected by the operation of the light source 110. Therefore, whenever the self-learning algorithm is executed, the processing unit 50 of a second node 12 will be able to identify each source of information suitable for providing data relevant to the operation of each respective user 100 and for assigning to each of these sources of information a respective statistical weight for the calculation of the function F. In this regard it should be noted that the self-learning algorithm can be performed cyclically by every second node 12 at determined time intervals, which can be substantially defined at will, or be executed by every second node 12 only each time the latter detects a change in the structure of the telematic network 2 due, for example, to the introduction or removal of one or more nodes 10.

A questo punto è opportuno notare che ogni valore di riferimento F' per una rispettiva funzione F potrà essere costante nel tempo e, ad esempio prefissato sostanzialmente a piacere da un amministratore del sistema di gestione 1, oppure tale valore di riferimento potrà variare nel tempo come una funzione di una seconda grandezza fisica determinata. Ad esempio, con riferimento al caso di una sorgente luminosa 110, il valore di riferimento F' per l'illuminazione della stanza potrà essere nullo quando il numero delle persone all'interno della stanza è zero e pari ad un valore determinato e costante quando è presente almeno una persona all'interno della stanza che alloggia la sorgente 110 luminosa. In aggiunta, è possibile prevedere uno specifico quarto nodo 14 atto a fungere da interfaccia vocale fra ogni utente umano ed il sistema di gestione 1 e mediane il quale ogni utente autorizzato potrà fornire delle istruzioni vocali per modificare dei valori di riferimento F'. In particolare, l'unità di elaborazione 50 di tale terzo nodo 15 potrà presentare un'intelligenza artificiale ed essere quindi atto a definire autonomamente dei valori di riferimento F' sulla base di eventuali affermazioni e/o colloqui di utenti umani, ad esempio dei giudizi relativi alla congruità dell'illuminazione o della temperatura di un ambiente determinato. At this point it should be noted that each reference value F 'for a respective function F may be constant over time and, for example substantially preset at will by an administrator of the management system 1, or this reference value may vary over time as a function of a second determined physical quantity. For example, with reference to the case of a light source 110, the reference value F 'for the lighting of the room can be zero when the number of people inside the room is zero and equal to a certain and constant value when it is present at least one person inside the room housing the light source 110. In addition, it is possible to provide a specific fourth node 14 suitable to act as a voice interface between each human user and the management system 1 and by means of which each authorized user can provide voice instructions to modify the reference values F '. In particular, the processing unit 50 of this third node 15 may present an artificial intelligence and therefore be able to autonomously define reference values F 'on the basis of any statements and / or interviews of human users, for example judgments relating to the adequacy of the lighting or temperature of a given environment.

A questo punto è opportuno evidenziare che ogni secondo nodo 12 è programmato per ottenere delle informazioni rilevanti per l'operatività di ogni utenza 100 ad esso associato analizzando almeno una sorgente d'informazioni determinata presentante o sostanzialmente assimilabile ad un testo informativo, mediante l'esecuzione di una ricerca semantica finalizzata innanzitutto ad individuare quali informazioni contenute in tale testo siano effettivamente rilevanti per la gestione di ogni rispettiva utenza 100. In particolare, tale ricerca semantica è finalizzata ad individuare ogni valore corrente di una prima grandezza fisica associata all'operatività di almeno una rispettiva utenza 100 associata al secondo nodo 12 in questione. At this point it should be pointed out that each second node 12 is programmed to obtain information relevant to the operation of each user 100 associated with it by analyzing at least one specific source of information presenting or substantially similar to an information text, by executing of a semantic search aimed above all at identifying which information contained in this text is actually relevant for the management of each respective user 100. In particular, this semantic search is aimed at identifying each current value of a first physical quantity associated with the operation of at least a respective user 100 associated with the second node 12 in question.

A tale riguardo è opportuno notare che qui e ne seguito con il termine testo informativo si intenderà un qualsiasi testo comprendente un numero N di parole Wnscritte in un codice determinato, preferibilmente di tipo ASCII, che si susseguono in modo ordinato secondo 1' indice ordinale "n" i cui valori sono compresi fra 1 ed il numero N. È opportuno notare che tale ricerca semantica è strutturata in modo tale da essere atta ad analizzare un qualsiasi testo informativo indipendentemente dalla sua rispettiva fonte d'informazione, cioè indipendentemente se tale testo informativo comprenda, ad esempio, una tabella di memoria di un primo nodo 11 sensore piuttosto che una porzione di una banca-dati appartenente ad un ulteriore rete telematica distinta dalla rete 2 ed accessibile mediante internet una rispettiva connessione remota. In particolare lo svolgimento di tale ricerca semantica comprende innanzitutto la fase d'individuare almeno una parola-chiave del testo informativo che si sta analizzando per acquisire il valore di ogni eventuale prima grandezza fisica associata a tale parola-chiave. Più in dettaglio, nel caso si stia analizzando una tabella di memoria di un nodo 10 della rete 2 telematica, tali parole-chiave corrisponderanno preferibilmente con una delle etichette logiche associate dall'unità di elaborazione 50 a delle misure effettuate con il rispettivo dispositivo di misura 30. In this regard it should be noted that here and below the term informative text will mean any text comprising a number N of words Wns written in a specific code, preferably of the ASCII type, which follow one another in an orderly manner according to the ordinal index " n "whose values are between 1 and the number N. It should be noted that this semantic search is structured in such a way as to be able to analyze any information text regardless of its respective source of information, that is, regardless of whether this information text comprises, for example, a memory table of a first sensor node 11 rather than a portion of a database belonging to a further telematic network separate from the network 2 and accessible via the internet a respective remote connection. In particular, carrying out this semantic search first of all includes the step of identifying at least one keyword of the information text that is being analyzed to acquire the value of any first physical quantity associated with this keyword. More in detail, if a memory table of a node 10 of the telematic network 2 is being analyzed, these keywords will preferably correspond with one of the logic labels associated by the processing unit 50 to measurements made with the respective measurement device 30.

La fase di individuare almeno una parola-chiave del testo informativo comprende una fase di rimuovere della punteggiatura da tale testo informativo seguita da una fase di chiudere artificialmente tale testo circolarizzandolo, cioè definendo un ordine di lettura in cui alla N-esima parola segue nuovamente la prima parola del testo informativo che potrà quindi essere letto ciclicamente senza soluzione di continuità da dell'unità di elaborazione 50 che eseguano la ricerca semantica in oggetto. Tale circolarizzazione del testo informativo permette di definire su tale testo una "distanza", cioè una funzione matematica, preferibilmente di tipo lineare, atta a misurare il numero di parole compreso fra due parole determinate e distinte. Ad esempio, con riferimento a due parole Wi e Wj, con 1 ≤ i < j ≤ N, sarà possibile definire una distanza fra parole mediante la funzione lineare Dist(i,j) = (N-j)+i. The step of identifying at least one key word of the informative text includes a step of removing punctuation from this informative text followed by a step of artificially closing this text by circulating it, i.e. defining a reading order in which the N-th word is followed again by the first word of the information text which can then be read cyclically without interruption by the processing unit 50 which carry out the semantic search in question. This circularization of the informative text makes it possible to define a "distance" on this text, that is, a mathematical function, preferably of a linear type, suitable for measuring the number of words between two specific and distinct words. For example, with reference to two words Wi and Wj, with 1 ≤ i <j ≤ N, it will be possible to define a distance between words using the linear function Dist (i, j) = (N-j) + i.

A questo punto, una volta definita tale distanza, l'unità di elaborazione 50 di un secondo nodo 12 è atta ad eseguire una fase di calcolare una distribuzione statistica normalizzata delle distanze fra occorrenze successive nel testo informativo in esame di ogni parola, che presenta un numero di occorrenze superiore ad un secondo valore di riferimento determinato preferibilmente predefinito durante una programmazione iniziale di ogni secondo nodo 12 di controllo. A tale scopo, il fattore di normalizzazione di una distribuzione di una parola determinata potrà essere definito come il numero N diviso per il numero di occorrenze totali nel testo di tale parola determinata. Infine, il processo di ricerca semantica di un testo informativo comprende una fase di calcolare, per ogni parola che si candida ad essere una parola-chiave, un punteggio sostanzialmente equivalente alla deviazione standard della rispettiva distribuzione normalizzata delle distanze delle rispettive occorrenze nel testo, ed una fase di selezionare ogni parola il cui rispettivo punteggio sia superiore ad un terzo valore di riferimento determinato anch'esso definibile in fase di programmazione di ogni secondo nodo 12. At this point, once this distance has been defined, the processing unit 50 of a second node 12 is able to perform a step of calculating a normalized statistical distribution of the distances between successive occurrences in the information text under examination of each word, which presents a number of occurrences higher than a second preferably predetermined reference value during an initial programming of each second control node 12. For this purpose, the normalization factor of a distribution of a given word can be defined as the number N divided by the number of total occurrences in the text of that particular word. Finally, the semantic search process of an informative text includes a phase of calculating, for each word that is a candidate to be a keyword, a score substantially equivalent to the standard deviation of the respective normalized distribution of the distances of the respective occurrences in the text, and a step of selecting each word whose respective score is higher than a third reference value determined which can also be defined in the programming step of each second node 12.

Tali parole selezione al termine del processo di ricerca semantica sono le parole-chiave del testo informativo e permettono all'unità di elaborazione 50 che ha eseguito tale ricerca d'individuare i contenuti del testo informativo e quindi di verificare se tale testo informativo presenta delle informazioni relative ad almeno una prima grandezza fisica rilevante per l'operatività della/e rispettiva/e utenza/e 100. In caso l'algoritmo di ricerca semantico individui la presenza d'informazioni rilevanti per l'operatività di almeno un'utenza 100, l'unità di elaborazione 50 acquisirà ogni valore di una prima grandezza fisica associato ad una rispettiva parola-chiave e lo impiegherà per il calcolo di una funzione F determinata. These selection words at the end of the semantic search process are the keywords of the information text and allow the processing unit 50 that performed this search to identify the contents of the information text and therefore to verify whether this information text contains any information. relating to at least one first physical quantity relevant for the operation of the respective user (s) 100. If the semantic search algorithm identifies the presence of information relevant to the operation of at least one user 100, the The processing unit 50 will acquire each value of a first physical quantity associated with a respective keyword and will use it for the calculation of a determined function F.

L'uso del sistema di gestione 1 ed il metodo di gestione di un'utenza energetica 110 implementabile tramite tale sistema di gestione risulta chiaro da quanto sopra descritto e non richiede ulteriori spiegazioni. Tuttavia può essere opportuno indicare alcuni vantaggi presentati dal sistema di gestione 1 secondo la presente invenzione. Innanzitutto il sistema di gestione 1 può essere implementato mediante una rete 2 telematica completamente distribuita in cui tutti i nodi 10, ed in particolare ogni secondo nodo 12 di controllo di almeno una rispettiva utenza 100, presentano lo stesso livello gerarchico. Conseguentemente, ogni secondo nodo 12 è atto a gestire autonomamente ed automaticamente ogni rispettiva utenza 100 senza la necessità di dover ricevere istruzioni da un super-nodo o da un server che ricopra un ruolo gerarchicamente superiore all'interno della rete 2. Pertanto, l'eventuale malfunzionamento o danneggiamento di un secondo nodo 12 di controllo non compromette l'operatività degli altri nodi di controllo come invece accade nell'arte anteriore in presenza di un guasto al server centrale. Inoltre, un ulteriore vantaggio fornito dall'impiego di una rete 2 telematica completamente distribuita, e preferibilmente prodotta secondo le specifiche standard Zeegbee, è quello di poter riconfigurare liberamente la rete stessa aggiungendo o rimuovendo dei nodi 10 senza la necessita di dover riprogrammare un unità di controllo centrale che gestisce la rete nel suo complesso. Infatti, una rete 2 telematica come quella sopra descritta è auto-assemblante ed atta ad auto-configurarsi, ogni qual volta si renda necessario modificare il numero o il posizionamento dei nodi 10, ad esempio per adattare il sistema di gestione 1 all'introduzione di nuove utenze 100 o per trasferirlo in un nuovo ambiente di lavoro. Infine è opportuno notare che la programmazione di ogni secondo nodo 12 di controllo di almeno una rispettiva utenza 100 permette l'esecuzione di una ricerca di tipo semantico su ogni tipo di fonte d'informazione a cui tali nodi 12 possono accedere, indipendentemente dal tipo di tali fonti d'informazione. Per cui per gestire ogni rispettiva utenza ogni nodo 12 potrà liberamente interrogare degli ulteriori nodi 10 della rete 2 telematica, ma anche delle fonti d'informazione esterne qualsiasi, ad esempio delle banche-dati accessibili mediante internet o mediante una connessione remota determinata. Inoltre l'algoritmo di ricerca semantico secondo la presente invenzione permette all'unità di controllo di ogni secondo nodo 12 d'individuare ed acquisire soltanto le informazioni rilevanti per la gestione e l'operatività di ogni rispettiva utenza 100 analizzando testi informativi di qualsiasi tipo e quindi senza la necessità che tali informazioni Siano rese disponibile secondo una formattazione predefinita. The use of the management system 1 and the method of managing an energy user 110 which can be implemented through this management system is clear from what has been described above and does not require further explanations. However, it may be appropriate to indicate some advantages presented by the management system 1 according to the present invention. First of all, the management system 1 can be implemented by means of a completely distributed telematic network 2 in which all the nodes 10, and in particular each second control node 12 of at least one respective user 100, have the same hierarchical level. Consequently, each second node 12 is able to autonomously and automatically manage each respective user 100 without the need to receive instructions from a super-node or from a server that covers a hierarchically superior role within the network 2. Therefore, the any malfunction or damage of a second control node 12 does not compromise the operation of the other control nodes as instead occurs in the prior art in the presence of a failure of the central server. Furthermore, a further advantage provided by the use of a fully distributed telematic network 2, and preferably produced according to the Zeegbee standard specifications, is that of being able to freely reconfigure the network itself by adding or removing nodes 10 without the need to reprogram a control unit. central control that manages the network as a whole. In fact, a telematic network 2 such as the one described above is self-assembling and capable of self-configuring, whenever it is necessary to modify the number or the positioning of the nodes 10, for example to adapt the management system 1 to the introduction of 100 new users or to transfer it to a new work environment. Finally, it should be noted that the programming of each second control node 12 of at least one respective user 100 allows the execution of a semantic search on each type of information source to which said nodes 12 can access, regardless of the type of such sources of information. Therefore, in order to manage each respective user, each node 12 will be able to freely query additional nodes 10 of the telematic network 2, but also any external information sources, for example databases accessible via the internet or via a specific remote connection. Furthermore, the semantic search algorithm according to the present invention allows the control unit of each second node 12 to identify and acquire only the information relevant for the management and operation of each respective user 100 by analyzing information texts of any type and therefore without the need for such information to be made available according to a predefined formatting.

Infine è opportuno notare che il sistema di gestione 1 secondo la presente invenzione, oltre a permettere di monitorare e ottimizzare degli scambi energetici in atto in un ambiente determinato, ad esempio un albergo o un ospedale, si presta anche ad essere impiegato contemporaneamente come sistema di video-sorveglianza e di sicurezza dello stesso ambiente. Infatti, accoppiando degli opportuni dispositivi di monitorizzazione, ad esempio delle telecamere o dei sensori di posizione, alla prima interfaccia 31 e degli attuatori per dispositivi di sicurezza, ad esempio delle serrature a badge o dei serramenti motorizzati, alla seconda interfaccia 41 di almeno un nodo 12 di controllo è possibile conferire al sistema di gestione 1 anche delle funzionalità tipiche dei sistemi di video-sorveglianza/sicurezza. Finally, it should be noted that the management system 1 according to the present invention, in addition to allowing the monitoring and optimization of the energy exchanges taking place in a specific environment, for example a hotel or a hospital, is also suitable for use at the same time as a video surveillance and security of the same environment. In fact, by coupling suitable monitoring devices, for example cameras or position sensors, to the first interface 31 and actuators for safety devices, for example badge locks or motorized doors and windows, to the second interface 41 of at least one node 12, it is possible to give the management system 1 also the functions typical of video surveillance / security systems.

Claims (35)

R I V E N D I C A Z I O N I 1. Sistema di gestione (1) di almeno un'utenza (100) energetica comprendente una rete (2) telematica composta da almeno un nodo (10) e provvista di almeno un primo nodo (12) di controllo atto, in uso, a regolare il valore di almeno un parametro operativo di una rispettiva detta utenza (100); ogni detto nodo (10) essendo provvisto di mezzi di comunicazione (20) per essere atto a scambiare delle informazioni con almeno un ulteriore detto nodo (10) della detta rete (2) telematica; almeno un detto primo nodo (12) essendo provvisto di mezzi di elaborazione (50) programmati per regolare dinamicamente il valore di almeno un detto parametro operativo di almeno una rispettiva detta utenza (100) in funzione di un valore di almeno una prima grandezza fìsica determinata; caratterizzato dal fatto che ogni detto primo nodo (12) di controllo provvisto di rispettivi detti mezzi di elaborazione (50) è atto, in uso, a gestire l'operatività di ogni rispettiva detta utenza (100) in modo autonomo e sostanzialmente indipendente da ogni altro detto primo nodo (12) della detta rete (2) telematica; ogni detto primo nodo (12) essendo programmato per analizzare, in uso, almeno una fonte d'informazione determinata per acquisire delle informazioni relative ad almeno una rispettiva detta prima grandezza fisica determinata. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Management system (1) of at least one energy user (100) comprising a telematic network (2) composed of at least one node (10) and equipped with at least a first control node (12) which is in use adjusting the value of at least one operating parameter of a respective said user (100); each said node (10) being provided with communication means (20) to be able to exchange information with at least one further said node (10) of said telematic network (2); at least one said first node (12) being provided with processing means (50) programmed to dynamically adjust the value of at least one said operating parameter of at least one respective said user (100) as a function of a value of at least one first determined physical quantity ; characterized in that each said first control node (12) provided with respective said processing means (50) is able, in use, to manage the operation of each respective said user (100) autonomously and substantially independent of each another said first node (12) of said telematic network (2); each said first node (12) being programmed to analyze, in use, at least one determined information source to acquire information relating to at least one respective said first determined physical quantity. 2. Sistema di gestione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la detta rete (2) telematica comprende almeno un secondo nodo {11) sensore provvisto di mezzi di misura (30) per misurare almeno una grandezza fisica determinata; almeno una detta fonte d'informazione determinata comprendendo un detto secondo nodo {11) sensore . 2. Management system according to claim 1, characterized in that said telematic network (2) comprises at least a second sensor node (11) provided with measuring means (30) for measuring at least a determined physical quantity; at least one said source of information determined by comprising a said second sensor node (11). 3. Sistema di gestione secondo la rivendicazione 1 o 2 caratterizzato dal fatto che almeno una detta fonte d'informazione determinata comprende alternativamente o in combinazione dei mezzi di memorizzazione (55) di un detto nodo (10), una banca-dati esterna alla detta rete (2) telematica, un sito o una baca-dati accessibile via internet o mediante un collegamento remoto, una tabella di memoria associata ad un elaboratore elettronico, un qualsiasi aggregato di dati in formato elettronico organizzato o assimilabile ad un testo informativo. 3. Management system according to claim 1 or 2 characterized in that at least one said source of determined information comprises alternatively or in combination of the storage means (55) of a said node (10), a database external to said telematic network (2), a site or a database accessible via the internet or via a remote connection, a memory table associated with an electronic computer, any aggregate of data in an organized electronic format or comparable to an informative text. 4. Sistema di gestione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-3, caratterizzato dal fatto che almeno un detto nodo (10,11,12) è provvisto di mezzi di memorizzazione (55) atti, in uso, a memorizzare dei valori di almeno una grandezza fisica determinata e/o di almeno un parametro operativo determinato di almeno una rispettiva detta utenza (100). 4. Management system according to any one of claims 1-3, characterized in that at least one said node (10,11,12) is provided with storage means (55) suitable, in use, to store the values of at least one determined physical quantity and / or of at least one determined operating parameter of at least one respective said user (100). 5. Sistema di gestione secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che almeno un detto secondo nodo (11) sensore è provvisto dei detti mezzi di memorizzazione (55) per registrare, sostanzialmente in tempo reale, dei valori correnti di almeno una detta grandezza fisica determinata misurati mediante i rispettivi detti mezzi di misura (30). 5. Management system according to claim 4, characterized in that at least one second sensor node (11) is provided with said storage means (55) to record, substantially in real time, the current values of at least one said physical quantity determined measured by the respective said measuring means (30). 6. Sistema di gestione secondo la rivendicazione 4 o 5, caratterizzato dal fatto che almeno un detto nodo (10,11,12) provvisto dei detti mezzi di memoria (55) è programmato per memorizzare delle informazioni acquisite interrogando almeno un ulteriore detto nodo (10,11,12) della detta rete (2) telematica. 6. Management system according to claim 4 or 5, characterized in that at least one said node (10,11,12) provided with said memory means (55) is programmed to store the information acquired by interrogating at least one further said node ( 10,11,12) of the said telematic network (2). 7. Sistema di gestione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 4-6, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di memorizzazione (55) associati ad almeno un detto nodo (10,11,12) comprendono un'unità di memoria (57) non volatile predisposta e dimensionata per registrare l'andamento nel tempo di almeno un valore di almeno una grandezza fisica determinata e/o di almeno un parametro operativo determinato di almeno una rispettiva detta utenza (100). 7. Management system according to any one of claims 4-6, characterized in that said storage means (55) associated with at least one said node (10,11,12) comprise a non-volatile memory unit (57) arranged and sized to record the trend over time of at least one value of at least one determined physical quantity and / or of at least one determined operating parameter of at least one respective said user (100). 8. Sistema di gestione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno un detto primo nodo (12) provvisto di rispettivi detti mezzi di elaborazione (50) è programmato per analizzare almeno una detta fonte d'informazione mediante un algoritmo di ricerca semantico finalizzato ad individuare delle dette informazioni relative ad almeno una detta prima grandezza fisica; i detti mezzi di elaborazione (50) di tale detto secondo nodo (12) essendo programmati per regolare un valore di almeno un detto parametro operativo di una rispettiva detta utenza (100) sulla base delle dette informazioni determinate individuate mediate il detto algoritmo di ricerca semantico. 8. Management system according to any one of the preceding claims, characterized in that at least one said first node (12) provided with respective said processing means (50) is programmed to analyze at least one said source of information by means of a search algorithm semantic aimed at identifying said information relating to at least one said first physical quantity; said processing means (50) of said second node (12) being programmed to adjust a value of at least one said operating parameter of a respective said user (100) on the basis of said determined information identified by means of said semantic search algorithm . 9. Sistema di gestione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di elaborazione (50) di almeno un detto primo nodo (12) associato ad almeno una detta un'utenza (100) sono programmati per calcolare un valore di una funzione (F) determinata di almeno una rispettiva detta prima grandezza fisica determinata correlata con tale rispettiva detta utenza (100); tale detto primo nodo (12) essendo programmato per regolare dinamicamente un valore di almeno un rispettivo detto parametro operativo determinato di una rispettiva detta utenza (100) in modo che il detto valore della detta funzione (F) determinata sia, istante per istante, in rapporto con un rispettivo primo valore di riferimento (F') secondo una relazione determinata . Management system according to any one of the preceding claims, characterized in that said processing means (50) of at least one said first node (12) associated with at least one said user (100) are programmed to calculate a value of a determined function (F) of at least one respective said first determined physical quantity correlated with this respective said user (100); said first node (12) being programmed to dynamically adjust a value of at least one respective said determined operating parameter of a respective said user (100) so that said value of said determined function (F) is, instant by instant, in relationship with a respective first reference value (F ') according to a given relationship. 10. Sistema di gestione secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che un detto valore di almeno una detta funzione (F) determinata è calcolato da dei rispettivi detti mezzi di elaborazione (50) di un primo nodo (12) sulla base di una pluralità di valori correnti di una rispettiva detta prima grandezza fisica; ogni detto valore corrente essendo acquisito dal detto secondo nodo (12) da una rispettiva detta fonte d'informazione determinata. 10. Management system according to claim 9, characterized in that a said value of at least one said determined function (F) is calculated by respective said processing means (50) of a first node (12) on the basis of a plurality current values of a respective said first physical quantity; each said current value being acquired by said second node (12) from a respective said source of determined information. 11. Sistema di gestione secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che la detta funzione (F) determinata è una funzione di una media pesata di ogni detto valore corrente di almeno una detta prima grandezza fisica determinata; il valore di ogni peso statistico associato ad un rispettivo detto valore corrente essendo calcolato in base alla rispettiva detta fonte d'informazione di provenienza. 11. Management system according to claim 10, characterized in that said determined function (F) is a function of a weighted average of each said current value of at least one said first determined physical quantity; the value of each statistical weight associated with a respective said current value being calculated on the basis of the respective said source of information of origin. 12. Sistema di gestione secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che ogni detto peso statistico può assumere un valore compreso fra 0 e 1; ogni detto peso statico essendo sostanzialmente nullo per ogni detta fonte d'informazione che non comprende delle informazioni rilevanti per il calcolo della detta funzione (F) determinata. 12. Management system according to claim 11, characterized in that each said statistical weight can assume a value between 0 and 1; each said static weight being substantially null for each said source of information which does not include relevant information for the calculation of said determined function (F). 13. Sistema di gestione secondo la rivendicazione 11 o 12, caratterizzato dal fatto che ogni detto peso statistico è calcolato da dei detti mezzi di elaborazione (50) mediante un algoritmo di auto-apprendimento in funzione di un rapporto fra una variazione del rispettivo detto valore corrente di una detta prima grandezza fisica determinata, ed una rispettiva variazione di un rispettivo detto parametro operativo determinato di una detta utenza (100). 13. Management system according to claim 11 or 12, characterized in that each said statistical weight is calculated by said processing means (50) by means of a self-learning algorithm as a function of a ratio between a variation of the respective said value current of a said first determined physical quantity, and a respective variation of a respective said determined operative parameter of a said user (100). 14. Sistema di gestione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ogni detto processo di autoapprendimento viene eseguito da un rispettivo detto primo nodo (12) in modo periodico ad intervalli di tempo determinati definibili sostanzialmente a piacere e/o ogni volta che tale rispettivo detto primo nodo (12) rileva una variazione della struttura della detta rete (2) telematica dovuta alla rimozione, al malfunzionamento o all'inserimenti di un almeno detto nodo (10). 14. Management system according to claim 1, characterized in that each said self-learning process is performed by a respective said first node (12) periodically at determined time intervals which can be defined substantially at will and / or each time that respective said first node (12) detects a change in the structure of said telematic network (2) due to the removal, malfunction or insertion of at least said node (10). 15. Sistema di gestione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ogni detto valore di riferimento (F') è costante nel tempo e regolabile sostanzialmente a piacere o, in alternativa, varia nel tempo come una funzione determinata di una seconda grandezza fisica determinata. 15. Management system according to any one of the preceding claims, characterized in that each said reference value (F ') is constant over time and substantially adjustable at will or, alternatively, varies over time as a determined function of a second quantity determined physics. 16. Sistema di gestione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che tutti i detti nodi (10,11,12) della detta rete (2) telematica presentano lo stesso livello gerarchico in modo tale che la detta rete (2) telematica sia una rete completamente distribuita. 16. Management system according to any one of the preceding claims, characterized in that all said nodes (10,11,12) of said telematic network (2) have the same hierarchical level so that said telematic network (2) is a fully distributed network. 17. Sistema di gestione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzate dal fatto che la detta rete (2) telematica è una rete wireless e che i detti mezzi di comunicazione (20) di ogni detto nodo (10) comprendono un'unità ricetrasmittente (21) atta, in uso, a mettere in comunicazione dei detti nodi (10) secondo un protocollo wireless determinato. 17. Management system according to any one of the preceding claims, characterized in that the said telematic network (2) is a wireless network and that the said communication means (20) of each said node (10) comprise a transceiver unit ( 21) adapted, in use, to put in communication said nodes (10) according to a determined wireless protocol. 18. Nodo (10,12) per una rete (2) telematica associata ad un sistema di gestione di almeno un'utenza (100) energetica, comprendente dei mezzi di comunicazione (20) per essere atto a scambiare delle informazioni con almeno un ulteriore detto nodo (10) della detta rete (2) telematica; dei mezzi di controllo (40) per gestire l'operatività di almeno una rispettiva detta utenza (100); dei mezzi di elaborazione (50) programmati per regolare dinamicamente il valore di almeno un parametro operativo di almeno una rispettiva detta utenza (100) determinata in funzione di un valore di almeno una prima grandezza fisica determinata; caratterizzato dal fatto di essere programmato per analizzare, in uso, almeno una fonte d'informazione determinata mediante un algoritmo di ricerca semantico per acquisire delle informazioni relative ad almeno una rispettiva detta prima grandezza fisica determinata. 18. Node (10,12) for a telematic network (2) associated with a management system of at least one energy user (100), including means of communication (20) to be able to exchange information with at least one further said node (10) of said telematic network (2); control means (40) for managing the operation of at least one respective said user (100); processing means (50) programmed to dynamically adjust the value of at least one operating parameter of at least one respective said user (100) determined as a function of a value of at least a first determined physical quantity; characterized in that it is programmed to analyze, in use, at least one source of information determined by means of a semantic search algorithm to acquire information relating to at least one respective said first determined physical quantity. 19. Nodo secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di elaborazione (50) sono programmati per calcolare un valore di una funzione (F) determinata di almeno una rispettiva detta prima grandezza fisica determinata correlata con almeno una rispettiva utenza (100), e per regolare dinamicamente un valore di almeno un rispettivo detto parametro operativo determinato di una rispettiva detta utenza (100) in modo che il detto valore della detta funzione (F) determinata sia, istante per istante, in rapporto con un rispettivo primo valore di riferimento (F') secondo una relazione determinata . 19. Node according to claim 18, characterized in that said processing means (50) are programmed to calculate a value of a determined function (F) of at least one respective said first determined physical quantity correlated with at least one respective user (100 ), and to dynamically adjust a value of at least one respective said determined operating parameter of a respective said user (100) so that said value of said determined function (F) is, instant by instant, in relation to a respective first value reference (F ') according to a given relation. 20. Nodo secondo la rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che un detto valore di almeno una detta funzione (F) determinata è calcolato dai detti mezzi di elaborazione (50) sulla base di una pluralità di valori correnti di una rispettiva detta prima grandezza fisica; ogni detto valore corrente essendo acquisito dal detto secondo nodo (12) da una rispettiva detta fonte d'informazione determinata. 20. Node according to claim 19, characterized in that a said value of at least one said determined function (F) is calculated by said processing means (50) on the basis of a plurality of current values of a respective said first physical quantity; each said current value being acquired by said second node (12) from a respective said source of determined information. 21. Nodo secondo la rivendicazione 20, caratterizzata dal fatto che la detta funzione (F) determinata è una funzione di una media pesata di ogni detto valore corrente di almeno una detta prima grandezza fisica determinata; il valore di ogni peso statistico associato ad un rispettivo detto valore corrente essendo calcolato dai detti mezzi di elaborazione in base alla rispettiva detta fonte d'informazione di provenienza. A node according to claim 20, characterized in that said determined function (F) is a function of a weighted average of each said current value of at least one said first determined physical quantity; the value of each statistical weight associated with a respective said current value being calculated by said processing means on the basis of the respective said source of information of origin. 22. Nodo secondo la rivendicazione 21, caratterizzato dal fatto che ogni detto peso statistico è calcolato dai detti mezzi di elaborazione (50) mediante un algoritmo di auto-apprendimento in funzione di un rapporto fra una variazione del rispettivo detto valore corrente di una detta prima grandezza fisica determinata, ed una rispettiva variazione di un rispettivo detto parametro operativo determinato di una detta utenza (100). 22. Node according to claim 21, characterized in that each said statistical weight is calculated by said processing means (50) by means of a self-learning algorithm as a function of a ratio between a variation of the respective said current value of a said first determined physical quantity, and a respective variation of a respective said determined operative parameter of a said user (100). 23. Nodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 18-22, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di controllo comprendono almeno una prima interfaccia (41) predisposta per accoppiare almeno un attuatore (42) atto, in uso, a regolare il valore di almeno un detto parametro operativo di una rispettiva utenza (100). 23. Node according to any one of claims 18-22, characterized in that said control means comprise at least a first interface (41) arranged to couple at least one actuator (42) able, in use, to regulate the value of at least one said operating parameter of a respective user (100). 24. Nodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 18-23, caratterizzato dal fatto di comprendere dei mezzi di misura (30) provvisti di almeno una seconda interfaccia (31) predisposta per accoppiare almeno un sensore (32) atto, in uso, a misurare almeno un valore di una detta prima grandezza fisica. 24. Node according to any one of claims 18-23, characterized in that it comprises measuring means (30) provided with at least a second interface (31) arranged to couple at least one sensor (32) suitable, in use, to measure at least a value of a said first physical quantity. 25. Nodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 18-24, caratterizzato dal fatto di comprendere dei mezzi di memorizzazione (55) atti, in uso, a registrare almeno un valore corrente di almeno una prima grandezza fisica determinata e/o di almeno un detto parametro operativo di una rispettiva utenza (100). 25. Node according to any one of claims 18-24, characterized in that it comprises storage means (55) suitable, in use, to record at least one current value of at least a first determined physical quantity and / or of at least one said parameter operation of a respective user (100). 26. Nodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 18-25, caratterizzato dal fatto che almeno una detta fonte d'informazione determinata comprende alternativamente o in combinazione dei mezzi di memorizzazione (55) di un detto nodo (10,12) associato alla detta rete (2) telematica, una banca-dati esterna alla detta rete (2) telematica, un sito o una baca-dati accessibile via internet o mediante un collegamento remoto, una tabella di memoria associata ad un elaboratore elettronico, e/o un qualsiasi aggregato di dati in formato elettronico organizzato o assimilabile ad un testo informativo. 26. Node according to any one of claims 18-25, characterized in that at least one said source of determined information comprises, alternatively or in combination, the storage means (55) of a said node (10,12) associated with said network ( 2) telematics, a database external to said telematic network (2), a site or a database accessible via the internet or via a remote connection, a memory table associated with an electronic computer, and / or any aggregate of data in organized electronic format or similar to an informative text. 27. Metodo per la gestione di un'utenza (100) energetica associata ad un primo nodo (12) di una rete (2) telematica; il detto metodo comprendendo una fase di acquisire delle informazioni determinate rilevanti per l'operatività della detta utenza (100) ed una fase di regolare almeno un parametro operativo della detta utenza (100) mediante il detto primo nodo (12) in funzione delle dette informazioni determinate; caratterizzate dal fatto che la detta fase di acquisire delle informazioni determinate associate alla detta utenza (100) comprende la fase di analizzare almeno una detta fonte d'informazione presentante o associabile ad un testo informativo determinato mediante l'esecuzione di una ricerca semantica finalizzata ad individuare ogni detta informazione determinata che sia rilevante e/o correlata alla gestione dell'operatività della detta utenza (100). 27. Method for managing an energy user (100) associated with a first node (12) of a telematic network (2); the said method comprising a step of acquiring certain information relevant to the operation of said user (100) and a step of adjusting at least one operating parameter of said user (100) by means of said first node (12) as a function of said information determined; characterized by the fact that said step of acquiring certain information associated with said user (100) comprises the step of analyzing at least one said source of information presenting or associable with an information text determined by performing a semantic search aimed at identifying any such determined information that is relevant and / or related to the management of the operations of the said user (100). 28. Metodo secondo la rivendicazione 27, caratterizzata dal fatto che le dette informazioni determinate comprendono il valore di almeno una detta grandezza fisica determinata correlata all'operatività della detta utenza (100); la detta fase di regolare almeno un parametro operativo della detta utenza (100) comprendendo una fase di confrontare il valore di almeno una funzione (F) determinata di almeno una detta prima grandezza fisica determinata con un rispettivo primo valore di riferimento (F') ed una fase di regolare il valore di almeno un detto parametro operativo della detta utenza (100) in modo tale che il valore della detta funzione (F) sia, istante per istante, in rapporto con il rispettivo detto primo valore di riferimento (F') secondo una relazione determinata. Method according to claim 27, characterized in that said determined information comprises the value of at least one said determined physical quantity correlated to the operation of said user (100); said step of adjusting at least one operating parameter of said user (100) comprising a step of comparing the value of at least one determined function (F) of at least one said first determined physical quantity with a respective first reference value (F ') and a step of adjusting the value of at least one said operating parameter of said user (100) in such a way that the value of said function (F) is, instant by instant, in relation to the respective said first reference value (F ') according to a given relationship. 29. Metodo secondo la rivendicazione 27 o 28, caratterizzato dal fatto che la detta fase di analizzare almeno una detta fonte d'informazione mediante l'esecuzione di una ricerca semantica comprende una fase d'individuare almeno una parola-chiave associata al detto testo informativo per acquisire il valore di ogni detta prima grandezza fisica associata ad ogni detta parolachiave . 29. Method according to claim 27 or 28, characterized in that said step of analyzing at least one source of information by performing a semantic search comprises a step of identifying at least one keyword associated with said information text to acquire the value of each said first physical quantity associated with each said keyword. 30. Metodo secondo la rivendicazione 29, caratterizzato dal fatto che la detta fase d'individuare almeno una parola-chiave del detto testo informativo determinato comprende la fase di rimuovere la punteggiatura dal detto testo informativo determinato; la fase di chiudere artificialmente per circolarizzazione il detto testo informativo determinato per permettere 1'applicazione di una distanza lineare determinata fra le parole che compongono il detto testo informativo determinato, la fase di calcolare una distribuzione statistica normalizzata delle distanze fra occorrenze successive nel detto testo informativo di ogni detta parola che presenta un numero di occorrenze superiore ad un secondo valore di riferimento determinato, la fase di calcolare un punteggio per ogni detta parola sostanzialmente equivalente alla deviazione standard della rispettiva distribuzione normalizzata delle distanza delle rispettive occorrenze, e una fase di selezionare tutte le dette parole il cui rispettivo punteggio sia superiore ad un terzo valore di riferimento determinato. Method according to claim 29, characterized in that said step of identifying at least one keyword of said determined information text comprises the step of removing punctuation from said determined information text; the step of artificially closing the said determined information text by circularization to allow the application of a determined linear distance between the words that make up the said determined information text, the step of calculating a normalized statistical distribution of the distances between successive occurrences in the said information text of each said word that has a number of occurrences greater than a second determined reference value, the step of calculating a score for each said word substantially equivalent to the standard deviation of the respective normalized distribution of the distance of the respective occurrences, and a step of selecting all the said words whose respective score is higher than a third reference value determined. 31. Metodo secondo la rivendicazione 28 o secondo 28 ed una qualsiasi delle rivendicazioni 29-31, caratterizzata dal fatto che la detta fase di confrontare il valore di almeno una funzione (F) determinata è preceduta da una fase di associare ad ogni valore della detta prima grandezza fisica determinata acquisito da una rispettiva fonte d'informazione un rispettivo peso statistico determinato corrispondente alla rispettiva fonte d'informazione di provenienza, e dalla fase di calcolare la detta funzione {F) determinata come una funzione di una media pesata di una pluralità di valori correnti della prima grandezza fisica determinata. 31. Method according to claim 28 or according to 28 and any of claims 29-31, characterized in that said step of comparing the value of at least one determined function (F) is preceded by a step of associating each value of said first determined physical quantity acquired from a respective source of information a respective determined statistical weight corresponding to the respective source of information of origin, and from the phase of calculating said function {F) determined as a function of a weighted average of a plurality of current values of the first determined physical quantity. 32. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 27-31, caratterizzato dal fatto di comprendere una fase di inviare un segnale di allerta attraverso la detta rete (2) telematica in caso non sia possibile eseguire con successo la detta fase di regolare il valore di almeno un detto parametro operativo della detta utenza (100) in modo tale che il valore della detta funzione (F) sia, istante per istante, in rapporto con il rispettivo detto primo valore di riferimento (F') secondo una relazione determinata. Method according to any one of claims 27-31, characterized in that it comprises a step of sending an alert signal through the said telematic network (2) in case it is not possible to successfully carry out the said step of regulating the value of at least a said operating parameter of said user (100) in such a way that the value of said function (F) is, instant by instant, in relation to the respective said first reference value (F ') according to a determined relationship. 33. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 27-32, caratterizzato dal fatto che almeno una detta fonte d' informazione determinata comprende alternativamente o in combinazione dei mezzi di memorizzazione (55) di un detto nodo (10), una banca-dati esterna alla detta rete (2) telematica, un sito o una baca-dati accessibile via internet o mediante un collegamento remoto, una tabella di memoria associata ad un elaboratore elettronico, un qualsiasi aggregato di dati in formato elettronico organizzato o assimilabile ad un testo informativo. 33. Method according to any one of claims 27-32, characterized in that at least one said source of determined information comprises alternatively or in combination of the storage means (55) of a said node (10), a database external to the said telematic network (2), a site or a database accessible via the internet or via a remote connection, a memory table associated with an electronic computer, any aggregate of data in an organized electronic format or similar to an informative text. 34. Utenza (100) energetica, caratterizzata dal fatto di comprendere un detto nodo (12) di controllo prodotto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 18-26. 34. Energy user (100), characterized in that it comprises a said control node (12) produced according to any one of claims 18-26. 35. Sistema di gestione, nodo, utenza e metodo di gestione come descritti ed illustrati con riferimento alle figure annesse.35. Management system, node, user and management method as described and illustrated with reference to the attached figures.
IT000012A 2009-04-03 2009-04-03 MANAGEMENT SYSTEM ITRA20090012A1 (en)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000012A ITRA20090012A1 (en) 2009-04-03 2009-04-03 MANAGEMENT SYSTEM
PCT/IT2010/000144 WO2010113202A1 (en) 2009-04-03 2010-04-02 Management system

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000012A ITRA20090012A1 (en) 2009-04-03 2009-04-03 MANAGEMENT SYSTEM

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRA20090012A1 true ITRA20090012A1 (en) 2010-10-04

Family

ID=41563582

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000012A ITRA20090012A1 (en) 2009-04-03 2009-04-03 MANAGEMENT SYSTEM

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITRA20090012A1 (en)
WO (1) WO2010113202A1 (en)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20050195757A1 (en) * 2004-03-02 2005-09-08 Kidder Kenneth B. Wireless association approach and arrangement therefor
US20050270151A1 (en) * 2003-08-22 2005-12-08 Honeywell International, Inc. RF interconnected HVAC system and security system
US20060097063A1 (en) * 2000-07-07 2006-05-11 Zvi Zeevi Modular HVAC control system
WO2007054914A2 (en) * 2005-11-14 2007-05-18 Arcelik Anonim Sirketi A home automation system
US20080099568A1 (en) * 2006-10-31 2008-05-01 Tonerhead, Inc. Wireless temperature control system
US20080231437A1 (en) * 2007-03-23 2008-09-25 Johnson Controls Technology Company Building automation systems and methods

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20060097063A1 (en) * 2000-07-07 2006-05-11 Zvi Zeevi Modular HVAC control system
US20050270151A1 (en) * 2003-08-22 2005-12-08 Honeywell International, Inc. RF interconnected HVAC system and security system
US20050195757A1 (en) * 2004-03-02 2005-09-08 Kidder Kenneth B. Wireless association approach and arrangement therefor
WO2007054914A2 (en) * 2005-11-14 2007-05-18 Arcelik Anonim Sirketi A home automation system
US20080099568A1 (en) * 2006-10-31 2008-05-01 Tonerhead, Inc. Wireless temperature control system
US20080231437A1 (en) * 2007-03-23 2008-09-25 Johnson Controls Technology Company Building automation systems and methods

Also Published As

Publication number Publication date
WO2010113202A1 (en) 2010-10-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2018381037B2 (en) Tank-based and tankless water heater systems
US12000625B2 (en) Water heaters with real-time hot water supply determination
US12072107B2 (en) Water heaters with real-time hot water supply determination
KR102114895B1 (en) Building automatic control system and method for predicting aging time of facilities in buildings based on energy efficiency of facilities in buildings
US20170094753A1 (en) Light Fixtures with Integrated Control
CN102999018A (en) Automatic building monitoring system
US11085664B2 (en) Light fixture sensors for external use
CN108370635A (en) Prognosis for illuminator and health monitoring systems
US11757875B2 (en) System and method for checking default configuration settings of device on a network
US10863604B2 (en) Output adjustment of a light fixture in response to environmental conditions
US20150278690A1 (en) Disturbance detection, predictive analysis, and handling system
US20170094134A1 (en) Electrical Devices with Camera Sensors
KR20230081538A (en) Building Management Method Using Smart Home System
ITRA20090012A1 (en) MANAGEMENT SYSTEM
KR102634713B1 (en) Real-time control type mid/long-distance wired and wireless convergence energy management system
Hassan et al. Efficient scheduling of smart building energy systems using ai planning
KR102724308B1 (en) Authentication method using a Smart Home System Comprising a Household Terminal Capable of Mode Switching
US20250278997A1 (en) A control panel for fire alarm systems and a method for updating the configuration information
US11140659B2 (en) Wireless organization of electrical devices by sensor manipulation
KR101578753B1 (en) Differential energy management system and differential energy management apparatus using entrance and exit information
TW201624162A (en) Smart machine maintenance system and it implementing method
US10942211B2 (en) Electrical equipment diagnostic systems
KR20230081539A (en) Condensation Management Method Using Smart Home System
KR20250143586A (en) Thermo-hygrostat detection and alarm system
WO2025177151A1 (en) Automated system for managing smart devices of a house and method of controlling such a system