PRODUZIONE / FINANZIAMENTI Italia
Stefano Mordini termina le riprese de La lezione
- Tratto dall'omonimo romanzo di Marco Franzoso, il nuovo film del regista riunisce la coppia Stefano Accorsi e Matilda De Angelis, a nove anni dal successo di Veloce come il vento
Stefano Accorsi e Matilda De Angelis, che quasi 10 anni fa avevano interpretato la coppia di fratelli piloti di auto da corsa in Veloce come il vento [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Matilda De Angelis
intervista: Matteo Rovere
scheda film] (uno dei film più riusciti di Matteo Rovere), si ritrovano per il nuovo film diretto da Stefano Mordini, La lezione, le cui riprese sono appena terminate.
Da quell’esordio con Rovere, che le era valso il Premio Biraghi alla rivelazione ai Nastri d’Argento della critica italiana, la European Shooting Star 2018 Matilda De Angelis ha intrapreso una brillante carriera artistica (David di Donatello 2021 come Migliore attrice non protagonista ne L'incredibile storia dell’Isola delle Rose [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]) che l’ha portata a recitare nel 2020 accanto a Nicole Kidman e Hugh Grant nella mini serie HBO The Undoing. Per Accorsi – premiato in passato con la Coppa Volpi a Venezia per Un viaggio chiamato amore [+leggi anche:
trailer
scheda film] e con i David di Donatello per Radiofreccia (1998) e Veloce come il vento, visto di recente in Diamanti [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] e prossimamente nelle sale italiane in Una figlia [+leggi anche:
recensione
scheda film] - si tratta invece della terza collaborazione con il regista toscano, dopo Provincia meccanica e il più recente Lasciami andare [+leggi anche:
trailer
scheda film]. Accanto ad Accorsi e De Angelis, compaiono Marlon Joubert (È stata la mano di Dio [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Paolo Sorrentino
scheda film], Parthenope [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]) ed Eugenio Franceschini (Io e Angela, di recente nella serie Netflix Emily in Paris).
Mordini è tornato sul set dopo la coproduzione italo-britannica Race for Glory [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]. Prima di questo, i suoi film sono stati selezionati alla Berlinale (il suo primo film di finzione Provincia meccanica, in concorso), a Venezia (Acciaio [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Stefano Mordini
scheda film], nelle Giornate degli Autori, e Lasciami andare e La scuola cattolica [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Stefano Mordini
scheda film], fuori concorso) e a Cannes (Pericle il nero [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Stefano Mordini
scheda film], in Un Certain Regard).
Con La lezione, tratto dall'omonimo romanzo di Marco Franzoso, Mordini adatta per la seconda volta un’opera letteraria, dopo La scuola cattolica, firmando nuovamente la sceneggiatura con Luca Infascelli. Il film segue una giovane e brillante avvocatessa di Trieste che, dopo aver difeso con successo dall'accusa di violenza sessuale un carismatico professore universitario, viene ricontattata da lui per intentare una causa contro l'università che, pur avendolo reintegrato, lo relega a un ruolo marginale. Nello stesso momento, il suo passato torna a cercarla: strani segnali, presenze elusive e un senso di costante minaccia le insinuano il dubbio che il suo ex compagno, violento e ossessionato da lei tanto da essere stato condannato per “stalking”, abbia ripreso a perseguitarla. Mentre il confine tra realtà e immaginazione si fa sempre più labile, Elisabetta si decide a scoprire la verità, in un crescendo di tensione che la porterà a ritrovarsi sola e a mettere in discussione tutto quello che credeva di sapere.
Girato tra Trieste e a Roma, La lezione è prodotto da Roberto Sessa per Picomedia e Vision Distribution, in collaborazione con Sky, con il contributo del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo del MiC Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e con il sostegno di FVG Film Commission – PromoTurismoFVG. Vision Distribution si occuperà delle vendite internazionali e della distribuzione in Italia.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.