PRODUZIONE / FINANZIAMENTI Italia / Belgio
Michele Placido gira Eterno Visionario
- Dopo L’ombra di Caravaggio il regista rende omaggio a Luigi Pirandello, uno dei drammaturghi e scrittori italiani più rappresentati nel mondo, con Fabrizio Bentivoglio e Valeria Bruni Tedeschi
Sono iniziate a Roma le riprese di Eterno Visionario [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Michele Placido da una sceneggiatura del regista con Matteo Collura e Toni Trupia, protagonisti Fabrizio Bentivoglio e Valeria Bruni Tedeschi.
Dopo il successo de L’ombra di Caravaggio [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], venduto in tutto il mondo, il regista, selezionato in concorso a Venezia con Un viaggio chiamato amore [+leggi anche:
trailer
scheda film] (2002), Ovunque sei (2004) e Il grande sogno [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (2009) e chi ha lavorato recentemente anche nella serie Netflix Suburra: Blood on Rome e nel film collettivo Isolation [+leggi anche:
trailer
intervista: Julia von Heinz, Olivier G…
scheda film], rende omaggio a Luigi Pirandello, uno dei drammaturghi e scrittori italiani più rappresentati.
Eterno Visionario racconta un Pirandello meno conosciuta per rivelare l’umanità, le passioni e le ossessioni del grande letterato, stretto fra l’amore impossibile per Marta Abba e il burrascoso rapporto con la moglie Antonietta Portulano, affetta da malattia mentale. Il film esplora inoltre il legame conflittuale con i figli, il rapporto controverso con il fascismo, e la creazione da parte del Premio Nobel per la Letteratura di un teatro scandaloso, sovversivo e troppo moderno per il perbenismo borghese. Il racconto si dipana fra Roma, la Stoccolma dei Nobel, la Berlino dei cabaret e di Kurt Weill, la Sicilia arretrata degli zolfatari e degli arcaici paesaggi, la bellezza incantata della Milano di inizio Novecento, l’America che ne consacra il genio a Hollywood e a Broadway.
Oltre a Fabrizio Bentivoglio (David di Donatello al Miglior attore non protagonista per L’incredibile storia dell’Isola delle Rose [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], visto di recente in Il ritorno di Casanova [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] e Settembre [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]) nei panni di Pirandello e Valeria Bruni Tedeschi (vista a Toronto la settimana scorsa in Te l’avevo detto [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], dopo avere presentato il suo nuovo film di regista l’anno scorso, Forever Young – Les Amandiers [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Valeria Bruni Tedeschi
scheda film]) in quelli di Antonietta Portulano, figura nel cast l’attrice-produttrice Federica Luna Vincenti che interpreta Marta Abba. I tre figli: Stefano è Giancarlo Commare (la serie SKAM Italia), Lietta è interpretata da Aurora Giovinazzo (Freaks Out [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Gabriele Mainetti
scheda film], Anni da cane [+leggi anche:
recensione
scheda film], L’uomo della strada [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]) e Fausto da Michelangelo Placido. Nel ruolo di Saul Colin, agente e collaboratore di Pirandello, lo stesso Michele Placido.
La fotografia è di Michele D’Attanasio, le scenografie sono firmate da Tonino Zera, i costumi da Andrea Cavalletto, il montaggio è di Consuelo Catucci. Le musiche originali del film sono del duo Oragravity.
Eterno Visionario è prodotto da Federica Luna Vincenti per Goldenart Production con Rai Cinema in co-produzione con la società belga GapBusters e uscirà nei cinema italiani con 01 Distribution. Il film è realizzato con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e audiovisivo e della Regione Siciliana, Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo e della Sicilia Film Commission.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.