Intanto in Italia la situazione rimane immobile e Gli anni più belli torna nuovamente primo.
di Andrea Chirichelli
Gli anni più belli (guarda la video recensione) torna in testa in un venerdì azzoppato dal Coronavirus (e la situazione non cambierà nemmeno la prossima settimana, visto che la serrata dei cinema continuerà, almeno al nord) e raggiunge i 5 milioni complessivi.
Sul podio resta Bad Boys for Life (guarda la video recensione), con 42mila euro e un totale di 1 milione di euro e Parasite (guarda la video recensione), che ottiene altri 35mila euro e sale a 5,2 milioni. Il richiamo della foresta è quarto con 25mila euro e un totale di poco meno di 800mila euro.
A centro classifica c'è Cattive acque (guarda la video recensione), con 15mila euro e un totale di 316mila. Sonic - Il film (guarda la video recensione) ottiene 13mila euro e un totale di 2,2 milioni. Tutti gli altri film finiscono il venerdì con meno di 10mila euro e non ci sono nuove uscite che permettano alla top ten di rinnovarsi. In questi giorni va così.
I cali giornalieri rispetto all'anno scorso sono superiori al 75%, ma è chiaro che senza il nord e con un clima di ansia e angoscia diffuso, la situazione non può migliorare.
L'uomo invisibile debutta negli USA con 1,6 milioni di dollari nelle anteprime serali, un dato leggermente inferiore a quello registrato da Insidious - L'ultima chiave, uscito più o meno nello stesso periodo del 2018 e che aveva incassato quasi 30 milioni di dollari nel weekend d'apertura. In linea di massima comunque il film resta favorito per ottenere il primo posto del weekend, con un incasso complessivo stimato tra i 25 e i 30 milioni di dollari.
Intanto Parasite supera ufficialmente i 50 milioni di dollari e potrebbe chiudere la sua lunga avventura americana (è uscito 19 settimane fa) con un incasso superiore ai 55 milioni di dollari, diventando uno dei maggiori incassi stranieri di sempre negli USA.
In Corea del Sud, dove gli incassi stanno diminuendo, sempre a causa del Coronavirus, vince per ora L'uomo invisibile con mezzo milione di dollari in tre giorni di programmazione, davanti a 1917 (guarda la video recensione), arrivato a 2,8 milioni e a Beast Clawing at Straws, con 3,2 milioni di dollari. In Cina il mercato è sempre (ovviamente) azzerato e non ci sono nuove release da un mese e mezzo, mentre in Giappone, dove il contagio si sta diffondendo i cinema restano aperti, ma sono state chiuse le scuole e alcuni importanti parchi di divertimento quali il Tokyo Disney Resort e gli Universal Studios Japan. Tempi duri per il cinema, un po' a tutte le latitudini.
Box Office Italia del 28/02/2020
1. Gli anni più belli: Euro 49.553
2. Bad Boys for Life: Euro 42.436
3. Parasite: Euro 34.949
4. Il richiamo della foresta: Euro 25.414
5. Cattive acque: Euro 15.583
6. Sonic - Il film: Euro 13.197
7. La mia banda suona il pop: Euro 9.854
8. Memorie di un assassino - Memories of Murder: Euro 7.154
9. Lontano lontano: Euro 6.642
10. Odio l'estate: Euro 6.349