[go: up one dir, main page]

    Calendario delle usciteI migliori 250 filmI film più popolariEsplora film per genereCampione d’incassiOrari e bigliettiNotizie sui filmFilm indiani in evidenza
    Cosa c’è in TV e in streamingLe migliori 250 serieLe serie più popolariEsplora serie per genereNotizie TV
    Cosa guardareTrailer più recentiOriginali IMDbPreferiti IMDbIn evidenza su IMDbGuida all'intrattenimento per la famigliaPodcast IMDb
    OscarsEmmysSan Diego Comic-ConSummer Watch GuideToronto Int'l Film FestivalIMDb Stars to WatchSTARmeter AwardsAwards CentralFestival CentralTutti gli eventi
    Nato oggiCelebrità più popolariNotizie sulle celebrità
    Centro assistenzaZona contributoriSondaggi
Per i professionisti del settore
  • Lingua
  • Completamente supportata
  • English (United States)
    Parzialmente supportata
  • Français (Canada)
  • Français (France)
  • Deutsch (Deutschland)
  • हिंदी (भारत)
  • Italiano (Italia)
  • Português (Brasil)
  • Español (España)
  • Español (México)
Lista Video
Accedi
  • Completamente supportata
  • English (United States)
    Parzialmente supportata
  • Français (Canada)
  • Français (France)
  • Deutsch (Deutschland)
  • हिंदी (भारत)
  • Italiano (Italia)
  • Português (Brasil)
  • Español (España)
  • Español (México)
Usa l'app
Indietro
  • Il Cast e la Troupe
  • Recensioni degli utenti
  • Quiz
  • Domande frequenti
IMDbPro
Gen di Hiroshima (1983)

Quiz

Gen di Hiroshima

Modifica
The author of the "Barefoot Gen" manga, Keiji Nakazawa, said that 70% of the story is based on true events from his experience of the atomic bombing of Hiroshima.
Inspired by Keiji Nakazawa's story, a group called "Project Gen" was formed. It was a group of students from Japan, USA and Russian that sought to translate the manga series into several languages and distribute them worldwide as an attempt to spread an anti war/nuclear weapons message.
Gen was named after the terms "genki" (vitality of spirit) and "genso" (element), as Keiji Nakazawa wanted him to represent the element of the human spirit.
The film was part of a 1980s cycle of films about atomic bombs and nuclear warfare which had started in 1979 with Sindrome cinese (1979). The films included Silkwood (1983), Testament (1983), Ipotesi sopravvivenza (1984), Wargames - Giochi di guerra (1983), The Day After - Il giorno dopo (1983), The Atomic Cafe (1982), Gioco mortale (1986), Whoops Apocalypse (1982), Special Bulletin (1983), Ground Zero (1987), Barefoot Gen (Gen di Hiroshima (1983)), Rules of Engagement (1989), Quando soffia il vento (1986), Letters from a Dead Man (Quell'ultimo giorno (1986)), Memorie di una sopravvissuta (1981) and Detector (1980).
Keiji Nakazawa compiled the script in one week.

Contribuisci a questa pagina

Suggerisci una modifica o aggiungi i contenuti mancanti
  • Ottieni maggiori informazioni sulla partecipazione
Modifica pagina

Altro da questo titolo

Altre pagine da esplorare

Visti di recente

Abilita i cookie del browser per utilizzare questa funzione. Maggiori informazioni.
Scarica l'app IMDb
Accedi per avere maggiore accessoAccedi per avere maggiore accesso
Segui IMDb sui social
Scarica l'app IMDb
Per Android e iOS
Scarica l'app IMDb
  • Aiuto
  • Indice del sito
  • IMDbPro
  • Box Office Mojo
  • Prendi in licenza i dati di IMDb
  • Sala stampa
  • Pubblicità
  • Lavoro
  • Condizioni d'uso
  • Informativa sulla privacy
  • Your Ads Privacy Choices
IMDb, una società Amazon

© 1990-2025 by IMDb.com, Inc.