Rupert Sanders è un regista, produttore, è nato il 16 marzo 1971 a Westminster (Gran Bretagna). Rupert Sanders ha oggi 54 anni ed è del segno zodiacale Pesci.
L'equilibrio raro tra la visione epica e la perfezione nei dettagli di Rupert Sanders lo ha reso uno dei registi pubblicitari più richiesti e premiati del campo. Poco dopo essere entrato alla MJZ nel 2005, Sanders ha diretto lo spot epico "Joy", che ha
lanciato la Xbox 360. La storia, stupenda dal punto di vista visivo, è stata raccontata con una grande sofisticazione visuale e un bel po' di magia cinematografica, il tutto realizzato on camera. Quello stesso anno, Sanders ha ricevuto una nomination al
Directors Guild of America (DGA) Award per il suo spot "Joy" e per la pubblicità per
Adidas "Made to Perfection".
Nel 2008, Sanders ha dato seguito a questo successo facendo incetta di premi
come i Clio Awards, gli Andy Awards, gli Addy Awards, gli AICP Awards e gli D&AD
Awards, oltre a premi al Festival internazionale della Creatività di Cannes Lions con i
suoi spot Halo 3 e il suo lavoro per Puma, Nike, Nokia, Sears e Toyota. Oltre a portarsi a casa un Integrated Grand Prix Award e un Grand Prix Film Award a Cannes Lions per il
suo spot diorama Halo 3 "Believe", questa pubblicità è stata nominata tra i Top 10 spot
del decennio dalla rivista Boards. La Visual Effects Society (VES) ha notato l'abile
evoluzione di Sanders verso gli effetti generati al computer e ha onorato la società di
produzione New Deal Studios con una nomination ai VES Award per Straordinari
Modelli o Miniature in uno Spot per il diorama di Halo 3. Quello stesso anno, il suo
lavoro "Delivery" per Travelers Insurance, "Clock Tower" per Nike Jordan Brand e
"Legs" per Monster.com gli è valso una seconda nomination ai prestigiosi DGA Award.
Nel 2009, Sanders ha accettato l'ambiziosa sfida di realizzare un grande
spettacolo di danza proiettata per la pubblicità della Puma "L.I.F.T.". Ha realizzato lo
spettacolo teatrale di luci, simile a un'installazione, interamente su telecamera, impresa che ha coinvolto 12 proiettori front-screen da 10.000 e 5.500 lumen con connessione WiFi che proiettavano su qualsiasi superficie possibile del set appositamente costruito, senza
che i raggi si incrociassero o i danzatori venissero colpiti. La varie immagini dovevano essere sincronizzate una con l'altra, oltre che con la musica e la coreografia narrativa.
Lo stesso anno ha diretto "The Spark" per l' Adidas, uno spot epico girato in uno stile da graphic novel pulp-noir, e ha ricevuto un premio AICP per "Field Generals" della Nike Jordan.
Sanders ha anche ricevuto una terza nomination al DGA Award.
Nel 2010, la collaborazione di Sanders con Xbox per "The Life" di Halo 3: ODST
che cattura con grande intensità la vita di un soldato dall'arruolamento all'addestramento
al combattimento, ha vinto quattro AICP e quattro Clios. All' International Festival of
Creativity Cannes Lions del 2010, "The Life" ha vinto un Leone d'Oro per la Fotografia,
un Leone d'Argento per la Regia e un Leone di Bronzo nella categoria Intrattenimento e
Tempo Libero, ed è stata anche selezionata per Miglior Uso della Musica e Miglior
Scenografia. Sanders ha anche vinto un Leone di Bronzo per il montaggio dello spot
"Break to Build/Slap" della Nike Jordan spot e il suo spot "Captivity" per X-Men:
Origins per Activision è stato selezionato nella categoria montaggio.
La sua competenza sul set, le sue abilità di scrittura e narrative, e la sua capacità di sviluppare il personaggio e la storia gli permettono di realizzare progetti creativamente molto ambiziosi.
In campo cinematografico ha esordito dirigendo la rilettura dark della fiaba di Biancaneve (Biancaneve e il cacciatore, 2012), mentre nel 2017 mette le mani sulla saga di fantascienza di fama internazionale Ghost in the Shell, dirigendo Scarlett Johansson, Michael Pitt, Michael Wincott e Juliette Binoche.
Nel 2024 esce invece il suo nuovo film: Il corvo.