CANNES 2025 Semaine de la Critique
Quattro europei in concorso alla Semaine de la Critique cannense
- Alexe Poukine, Pauline Loquès, Guillermo Galoe e Sven Bresser si contenderanno il Grand Prix; proiezioni speciali per Laura Wandel, Alice Drouard e Martin Jauvat
Quattro registi europei parteciperanno alla 64ma Semaine de la Critique, che si svolgerà dal 14 al 22 maggio nell'ambito del 78mo Festival di Cannes. Presentato oggi in una conferenza stampa online (consultabile sul sito della Semaine) dalla delegata generale Ava Cahen, il programma dell'edizione 2025 comprende 11 lungometraggi (su 1.000 candidature provenienti da 102 Paesi), sette dei quali in concorso, che saranno giudicati da una giuria presieduta da Rodrigo Sorogoyen (leggi la news).
Tra i sette film in corsa per il Grand Prix de la Semaine ci sono sei lungometraggi di finzione e un documentario. Tra i film in programma, le opere prime Nino [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Pauline Loquès
scheda film] della francese Pauline Loquès e Reedland [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] dell'olandese Sven Bresser (le cui prime immagini sono state presentate lo scorso dicembre al Work in Progress di Les Arcs).
Saranno presentati anche due primi lungometraggi di documentaristi: Kika [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alexe Poukine
scheda film] della belga Alexe Poukine e Ciudad sin sueño [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Guillermo Galoe
scheda film] dello spagnolo Guillermo Galoe (precedentemente noto come Guillermo García López) (Goya 2017 al documentario per Frágil equilibrio [+leggi anche:
trailer
scheda film]).
Un quinto cineasta proveniente dai confini dell'Europa e dell'Asia sarà in concorso, con il suo primo lungometraggio documentario: il ceceno Déni Oumar Pitsaev con Imago (che ha partecipato al Work-in-Progress del Cinéma du réel il mese scorso).
Il concorso è completato da un'altra opera prima (A Useful Ghost [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] del tailandese Ratchapoom Boonbunchachoke) e da Left-Handed Girl, secondo lungometraggio ma primo da solista della taiwanese-americana Shih-Ching Tsou (co-regista di Take Out con Sean Baker, per il quale ha prodotto diversi film e che ha curato il montaggio).
La selezione 2025 comprende anche quattro proiezioni speciali fuori concorso, tra cui L'intérêt d'Adam [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Laura Wandel
scheda film] della regista belga Laura Wandel (si era fatta notare a Cannes in Un Certain Regard nel 2021 con Un monde [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Laura Wandel
scheda film], e questo suo nuovo film vede nel cast Léa Drucker e Anamaria Vartolomei), che aprirà l'edizione di quest'anno, l'opera prima Des preuves d'amour [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] della francese Alice Douard (con Ella Rumpf e Monia Chokri nel cast) e Baise-en-ville [+leggi anche:
recensione
scheda film] del connazionale Martin Jauvat (passato all'ACID di Cannes nel 2022 con il suo primo lungometraggio Grand Paris). Anche l'animazione tornerà alla Semaine, sei anni dopo J’ai perdu mon corps [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Jérémy Clapin
scheda film], con Planètes, il primo lungometraggio della giapponese (di stanza in Francia) Momoko Seto, che chiuderà il festival.
Fortemente eurocentrica ma con un certo accento asiatico, la Semaine 2025 presenterà un thriller cupo su un tagliatore di canne ossessionato dall'omicidio di un'adolescente (Reedland), un buddy movie ambientato nella più grande baraccopoli d'Europa (Ciudad sin sueño), un mix di satira sociale e commedia romantica basata su una favola fantasma slapstick (A Useful Ghost), un dramma femminista e sociale sull'amore, il lutto e la precarietà (Kika), un'immersione in una valle dove un futuristico progetto urbanistico riaccende conflitti e traumi (Imago), un melodramma urbano su una madre single e le sue due figlie che arrivano a Taipei sepolte dai debiti e dai problemi (Left-Handed Girl) e tre giorni di vagabondaggio decisivi per un giovane rimasto senza casa dopo aver perso le chiavi (Nino).
Infine da notare che sei degli undici lungometraggi in mostra sono stati diretti da donne e che la selezione di 13 cortometraggi sarà presentata giovedì 17 aprile.
La selezione:
Lungometraggi
Concorso
A Useful Ghost [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Ratchapoom Boonbunchachoke (Thailandia/Francia/Singapore/Germania)
Ciudad sin sueño [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Guillermo Galoe
scheda film] - Guillermo Galoe (Spagna/Francia)
Imago - Déni Oumar Pitsaev (Francia/Belgio)
Kika [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alexe Poukine
scheda film] - Alexe Poukine (Belgio/Francia)
Left-Handed Girl - Shih-Ching Tsou (Taiwan/Francia/Stati Uniti/Regno Unito)
Nino [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Pauline Loquès
scheda film] - Pauline Loquès (Francia)
Reedland [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Sven Bresser (Paesi-Bassi/Belgio)
Proiezioni speciali
L'intérêt d'Adam [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Laura Wandel
scheda film] - Laura Wandel (Belgio/Francia) (film d’apertura)
Des preuves d’amour [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Alice Douard (Francia)
Baise-en-ville [+leggi anche:
recensione
scheda film] - Martin Jauvat (Francia)
Planètes – Momoko Seto (Francia/Belgio) (film di chiusura)
Cortometraggi
Concorso
Alișveriș - Vasile Todinca (Romania)
Glasses - Joung Yumi (Corea del Sud)
Dieu est timide (God is Shy) - Jocelyn Charles (Francia)
Donne Batterie (Free Drum Kit) - Carmen Leroi (Francia)
Erogenesis - Xandra Popescu (Germania)
Bleat! - Ananth Subramaniam (Malaysia/Filippine/Francia)
Critical Condition - Mila Zhluktenko (Germania)
L'mina - Randa Maroufi (Marocco/Francia/Italia/Qatar)
Samba Infinito - Leonardo Martinelli (Brasile/Francia)
Wonderwall - Róisín Burns (Francia/Regno Unito)
Proiezioni speciali
Eraserhead in a Knitted Shopping Bag - Lili Koss (Bulgaria)
No Skate! - Guil Sela (Francia)
Une fugue (To the Woods) - Agnès Patron (Francia)
(Tradotto dal francese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.