[go: up one dir, main page]

The Beast

Film 2023 | Drammatico, Fantascienza, 145 min.

Regia di Bertrand Bonello. Un film Da vedere 2023 con Léa Seydoux, George MacKay, Guslagie Malanga, Dasha Nekrasova, Martin Scali. Cast completo Titolo originale: La bête. Genere Drammatico, Fantascienza, - Francia, Canada, 2023, durata 145 minuti. Uscita cinema giovedì 21 novembre 2024 distribuito da I Wonder Pictures. - MYmonetro 3,17 su 26 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi The Beast tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento lunedì 18 novembre 2024

Una donna decide di liberarsi da tutte le emozioni tornando alle vite precedenti. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Cesar, 2 candidature a Lumiere Awards, In Italia al Box Office The Beast ha incassato 29,6 mila euro .

Consigliato sì!
3,17/5
MYMOVIES 3,50
CRITICA 3,52
PUBBLICO 2,50
CONSIGLIATO SÌ
Elegante, ambizioso, imperfetto. Un melò tra passato e futuro in cui si riconosce la firma di un grande autore.
Recensione di Tommaso Tocci
domenica 3 settembre 2023
Recensione di Tommaso Tocci
domenica 3 settembre 2023

Nel futuro, la tecnologia e l'intelligenza artificiale hanno creato un mondo sicuro ed efficiente ma scarno di emozioni. Come tutti, Gabrielle ha la possibilità di "purificare" il suo DNA dai traumi delle vite passate, ma l'incontro con Louis creerà un legame tra tre periodi temporali - 1910, 2014, 2044 - in cui diverse versioni dei due personaggi si trovano a confrontare un grande amore secondo i codici di ciascuna epoca.

Grande affresco spazio-temporale in cui l'amore diventa questione metafisica, e il melò si fa fibra connettiva del tempo.

Ci restituisce un Bertrand Bonello che torna a spiegare le ali della sua ambizione di cineasta, e questa è una buona notizia a ormai diversi anni dal capolavoro Nocturama.

Più dei successivi Zombi Child e Coma, infatti, La bête gioca su un campo ampio e dà a Bonello la possibilità di mescolare fantascienza e period drama, di fare uno studio meticoloso di un volto e di un corpo attoriale di donna (con Léa Seydoux che risponde alla chiamata forte del suo fascino mai veramente conoscibile, in grado di sostenere qualunque sguardo), e anche di muoversi rapido sulla rotta Parigi - Los Angeles - Parigi, lui che è un superbo regista di geografie urbane e che nel lamento pandemico di Coma sembrava non desiderare altro.

In un film denso e ricco di ispirazioni, parte dell'anima viene da "La bestia nella giungla" di Henry James, novella dall'attrattiva inesauribile perché deliziosamente allegorica. In questa versione se ne prendono saggiamente solo alcune parti (un adattamento più pieno arriva con il contemporaneo La bête dans la jungle di Patric Chiha) ma rimane l'idea evocativo-paranoica di una catastrofe sempre dietro l'angolo, la "bestia" ineluttabile e sfocata che un secolo dopo lo scritto di James si adatta perfettamente ai timori della nostra epoca.

E difatti Bonello - con la sua sensibilità letteraria - ci va a nozze, dipingendo tre presenti senza futuro, collegando la vera alluvione di Parigi del 1910 all'angoscia di guerre civili potenziali nel presente, fino a un domani "pacificato" in cui la risorsa a rischio di estinzione sono i turbamenti imperfetti dell'animo umano. Un'impalcatura elegante che fa risplendere il film intero, per quanto dia il meglio se lasciata sfocata; come già in Coma, più l'analisi sociale di Bonello scende nei particolari e più inizia a mostrare un qualunquismo tecnologico non degno del suo enorme talento.

Per fortuna che in La bête la società è al massimo uno sfondo, con il centro della scena saldamente in mano a due anime che non sanno mai come abbandonarsi l'una nell'altra. Un'equazione del sentimento inespresso che in ogni periodo sfocia nell'errore, vittima delle rigidità del matrimonio, della paura, forse della Bestia in arrivo.

George MacKay (che ha sostituito il compianto Gaspard Ulliel a cui doveva andare il ruolo di Louis, e a cui il film è dedicato) diventa nel 2014 un incel dai proclami omicidi sui social media, Seydoux un'attrice che cerca di invitarlo nella sua casa di vetro.

La memoria persiste, si trasforma, in qualche modo permane, ma ogni volta bisogna ricominciare da capo in un mondo in cui era meglio "iniziare dalla fine". Sontuoso nel disseminare leitmotiv visivi e poetici qua e là (l'acqua, le bambole, il locale che scorre tra gli anni), mozzafiato nel disegnare istantanee di vita urbana futura e deserta per le strade di Parigi, Bonello fa un film vulnerabile e imperfetto, opera non del tutto compiuta ma nella cui anima riconosciamo inconfondibile i meriti di un grande autore.

Sei d'accordo con Tommaso Tocci?

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
lunedì 14 luglio 2025
bibob

insopportabile per la lentezza

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
venerdì 24 gennaio 2025
Enrico Danesi
Giornale di Brescia

Il nizzardo Bertrand Bonello è autore di un cinema sensoriale e ricco di simboli. In Italia conta su parecchi estimatori, anche se i suoi film (tra gli altri «Le pornographe», «Nocturama», «Zombi Child», «Coma») sono poco distribuiti; destino a cui non si sottrae «The Beast», in concorso a Venezia nel 2023 e poi a lungo in naftalina: nasce dalle suggestioni di «La bestia nella giungla», tra le migliori [...] Vai alla recensione »

domenica 1 dicembre 2024
Luigi Abiusi
Il Manifesto

Film doloroso, viscerale - una prospezione nelle viscere algose del sentimento, nel sottosuolo fibrillante di memorie, di miasmi di vite vissute, perdute: come un baratro che dagli entragni intricati dell'uomo porti a quelli dell'infinito cosmico, del grumo sanguinoso del tempo che rutila - La bête di Bertrand Bonello, in sala in questi giorni dopo essere stato in concorso alla scorsa Mostra del Cinema [...] Vai alla recensione »

venerdì 22 novembre 2024
Michele Gottardi
Il Mattino di Padova

Presentato in concorso alla Mostra del Cinema dello scorso anno, "La Bête" di Bertrand Bonello narra di un futuro distopico, ma molto prossimo, in cui regna suprema l'intelligenza artificiale e le emozioni umane sono ormai considerate una minaccia. Per liberarsene, una giovane donna, Gabrielle, deve purificare il suo DNA: si immerge quindi in vite precedenti, dove rincontra Louis, suo grande amore. Ma [...] Vai alla recensione »

venerdì 22 novembre 2024
Mathieu Macheret
Le Monde

Il film è diviso in tre epoche in cui seguiamo lo stesso personaggio, Gabrielle (Seydoux). Nel 2044, in un futuro dove l'intelligenza artificiale gestisce ogni cosa, per trovare un lavoro questa giovane parigina deve sottoporsi a un trattamento che "cancella" i traumi delle vite precedenti. Dal tavolo operatorio la ritroviamo in piena belle époque. Là incontra Louis (MacKay) a cui lei rivela una sua [...] Vai alla recensione »

giovedì 21 novembre 2024
Maurizio Porro
Cult Week

Ci sono film che a volte arrivano in anticipo sui tempi, nel senso del comune senso del pensare, dell'intuire, del sentire: del resto è impossibile capire sempre tutto e subito, si può essere anche diacronici sia di cuore che di testa, come è successo con Antonioni ai tempi della sua presunta "incomunicabilità", autore che viene in mente vedendo questo The Beast, straordinario viaggio nel tempo.

giovedì 21 novembre 2024
Marco Minniti
Asbury Movies

In un concorso veneziano che ha visto, finora, inclusioni discutibili (The Killer di David Fincher, solo per fare un esempio) e altrettanto incomprensibili estromissioni (e qui preferiamo restare sul vago, viste le rigide norme di embargo che inibiscono qualsiasi riferimento qualitativo a film non ancora mostrati al pubblico) questo nuovo lavoro di Bertrand Bonello si è rivelato senz'altro, in assoluto, [...] Vai alla recensione »

giovedì 21 novembre 2024
Silvio Danese
Quotidiano Nazionale

Viaggio d'amore contrastato, congelato, ribadito, tra passato (1902), presente (2014) e futuro (2044), dalla celebre novella di Henry James La bestia nella giungla. Gioco di seduzione, morte, rinascita e purificazione tra volti/corpi in misteriosa attrazione, anche secondo i potenziali dell'Intelligenza artificiale a cui stanno per affidarsi per ripulire il Dna.

giovedì 21 novembre 2024
Alberto Crespi
La Repubblica

Fantascienza La prima immagine è verde abbagliante. Léa Seydoux si muove in uno spazio vuoto, astratto. Una voce dà delle indicazioni: davanti c'è un tavolo con un coltello, a destra una finestra, la "bestia" arriverà da lì Chi è consapevole del modo in cui vengono girati i film con effetti speciali capisce che siamo su un set, e già questo marca una differenza: The beast , in francese La bête ( tradurlo [...] Vai alla recensione »

mercoledì 20 novembre 2024
Sabrina Colangeli
TaxiDrivers

Liberamente ispirato allo scritto di Henry James, The Beast in the Jungle vanta una coppia di protagonisti inedita e affascinante, composta dalla francese Léa Seydoux e dal britannico George MacKay - che è andato a prendere il posto di Gaspard Ulliel, precedentemente selezionato per il ruolo e al quale il film è dedicato. Gabrielle Monnier (Seydoux) sta facendo un provino da attrice.

martedì 19 novembre 2024
Giulio Sangiorgio
Film TV

Alla base c'è una novella di Henry James, La bestia nella giungla: pagine che hanno ispirato il Truffaut di La camera verde, una sublime riscrittura per il teatro di Marguerite Duras e un adattamento contemporaneo (notevole) di Patric Chiha. La storia di un uomo e di una donna nell'Inghilterra del XIX secolo, del loro possibile amore rimandato, frustrato, negato dal presentimento di catastrofe che [...] Vai alla recensione »

mercoledì 27 settembre 2023
Fabiana Sargentini
Close-up

La bestia ci abita, se me sente la presenza, la si percepisce come pericolo senza vederla. Gabrielle (Léa Seydoux) incontra un giovane uomo a cui sei anni prima ha comunicato il suo disagio: siamo ai primi del novecento, la donna è sposata con un altro, è una musicista famosa, un'artista che gli stilisti vogliono vestire. È bellissima, levigata, pacifica.

martedì 12 settembre 2023
Roberto Manassero
Film TV

Una donna (Léa Seydoux) e un uomo (George MacKay) colti nel tempo, nel 2044 di un mondo salvato dall'AI, nella Parigi della Belle époque, nella Los Angeles del 2014 (tra Lynch e il dimenticato Crimini invisibili di Wenders). Sono sconosciuti, amanti, vittima, carnefice. La loro storia d'amore e di morte, di ripetizioni e di scarti, occupa le quasi due ore e mezza di un melodramma distopico (vagamente [...] Vai alla recensione »

venerdì 8 settembre 2023
Benjamin Locoge
Paris Match

Tre epoche e tre volte Gabrielle (Léa Seydoux), musicista a Parigi all'inizio del novecento, house sitter nella Los Angeles del 2014 e infine disoccupata nel prossimo futuro, spinta dall'intelligenza artificiale a sottoporsi a un trattamento per cancellare le sue emozioni. In ogni epoca Gabrielle in- contra Louis (George MacKay), prima confidente, poi minaccioso stalker e infine amore impossibile. Vai alla recensione »

martedì 5 settembre 2023
Elisa Battistini
Quinlan

Un uomo e una donna raccontati attraverso tre identità differenti in tre segmenti temporali differenti che, dal 1910 al 2044 passando per il 2014, disegnano l'arco della progressiva rimozione sociale di ciò che ci spaventa, ci terrorizza, ci fa perdere la strada, ci rende umani: le emozioni, l'angoscia, la premonizione della morte, la paura legata all'amore e alla sua possibile perdita.

martedì 5 settembre 2023
Marco Minniti
Asbury Movies

In un concorso veneziano che ha visto, finora, inclusioni discutibili (The Killer di David Fincher, solo per fare un esempio) e altrettanto incomprensibili estromissioni (e qui preferiamo restare sul vago, viste le rigide norme di embargo che inibiscono qualsiasi riferimento qualitativo a film non ancora mostrati al pubblico) questo nuovo lavoro di Bertrand Bonello si è rivelato senz'altro, in assoluto, [...] Vai alla recensione »

lunedì 4 settembre 2023
Alvise Mainardi
NonSoloCinema

A ogni Mostra i suoi mostri. Quasiasi edizione festivaliera vede arrivare prima o poi quel film che frustra ogni legittima aspettativa e magari viene sbrigativamente considerato divisivo nella foga del mercato delle opinioni. La bête, terzo lavoro di Bonello in cinque anni, è quel film - almeno per l'ottantesima edizione della kermesse veneziana. Vagamente ispirato a La bestia nella giungla di Henry [...] Vai alla recensione »

lunedì 4 settembre 2023
Adriano De Grandis
Il Gazzettino

"La Bête" di Bertrand Bonello ci porta nel 2044, ma poi ci fa indietreggiare nel tempo: 2014, 1910, più qualche altro scampolo d'annata sempre del XX secolo. Racconta la storia d'amore tra Gabrielle (Léa Seydoux) e Louis (George MacKay), in piena era di intelligenza artificiale, che domina le nostre vite, ma non del tutto i sentimenti. Gabrielle deve purificare il DNA (quindi togliere l'ultima briciola [...] Vai alla recensione »

lunedì 4 settembre 2023
Chiara Borroni
Cineforum

Bertrand Bonello torna a parlare della contemporaneità come non luogo spazio-temporale contraddistinto dalla perdita di punti di riferimento, di ideologie, di speranze, di obiettivi. Se in Coma aveva trovato nella bolla della pandemia lo spazio per tradurre lo sgomento in una amorevole lettera alla figlia, con La Bête torna invece a leggere l'oggi con la feroce lucidità del suo cinema, pensando al [...] Vai alla recensione »

lunedì 4 settembre 2023
Alessandra Levantesi
La Stampa

Sulla carta l'idea del francese Bertrand Bonello di trasferire sullo schermo il racconto di Henry James La bestia nella giungla inserendovi il tema dell'intelligenza artificiale, poteva avere un senso. In fondo il protagonista della celebre novella è un uomo che, ossessionato dal presentimento di un'imprevedibile minaccia, rinuncia d amare per scoprire infine che la temuta "belva oscura" è la sua incapacità [...] Vai alla recensione »

lunedì 4 settembre 2023
Francesco Alò
Il Messaggero

Sarà invece difficile scordare quanto è brutto La Bête di Bonello con Léa Seydoux che rivive la sua storia d'amore sfortunata in tante realtà, città e lingue diverse. Due ore e mezza interminabili di pura prosopopea e volgarità visiva. Pare che sia sui pericoli dell'intelligenza artificiale. Noi siamo più preoccupati dalla stupidità organica che ha prodotto questo orrore cinematografico che scopiazza [...] Vai alla recensione »

lunedì 4 settembre 2023
Federico Pontiggia
Il Fatto Quotidiano

Assai meno risolto, sempre in competizione, è La Bête, che Bertrand Bonello ha mutuato da Henry James e ibridato con l'Intelligenza Artificiale: 2044, le emozioni sono bandite, il DNA da purificare tramite l'immersione in vite precedenti, ma qualcosa - lei è Seydoux, lui George MacKay - va storto, e l'emozione riaffiora. "Quando ho iniziato a scrivere la sceneggiatura, non potevo immaginare che il [...] Vai alla recensione »

lunedì 4 settembre 2023
Filiberto Molossi
La Gazzetta di Parma

Agita il «fantasma d'amore» - ma soprattutto lo spettro pauroso dell'intelligenza artificiale - anche il sofisticato e post pandemico «La bête» di Bertrand Bonello che, perso il treno per Cannes, sale sul diretto per Venezia dove sbarca in concorso con un film ambizioso e paranoico che si dipana in tre differenti momenti temporali - 1910, 2014, 2044 - destinati a contaminarsi l'uno con l'altro.

lunedì 4 settembre 2023
Enrico Danesi
Giornale di Brescia

Il nizzardo Bertrand Bonello, classe 1968, fa un cinema molto sensoriale, postmoderno e ricco di simboli. In Italia i suoi film («Le pornographe», «Saint Laurent», «Nocturama», «Zombi Child», «Coma», tra gli altri) sono poco distribuiti e poco visti, e chissà se «La Bête» - ieri in Concorso a Venezia 80 - invertirà la tendenza. Al centro, c'è dichiaratamente l'attualissimo tema dell'Intelligenza Artificiale [...] Vai alla recensione »

domenica 3 settembre 2023
Sergio Sozzo
Sentieri Selvaggi

Per quasi tutta l'estate un nido di piccioni mi ha fatto compagnia, piazzato su di un angolo in alto del balcone di casa, incombente come il senso di tragedia imminente che per Betrand Bonello opprime chiunque non sia disposto ad annullare le proprie emozioni in cambio di una purificazione dei sentimenti decisamente più "funzionale", sul posto di lavoro, in società, nelle relazioni.

domenica 3 settembre 2023
Valerio Sammarco
La Rivista del Cinematografo

"Riesci ad aver paura di qualcosa che non si vede?". Il vuoto intorno, il senso di una catastrofe imminente. È già tutto accaduto. Tutto deve ancora succedere. Chi è Gabrielle Monnier? Un'aspirante attrice nella Los Angeles del 2014, o un'affermata pianista del 1910 nei salotti bene di una Parigi che attende solo di essere inondata, o ancora una giovane donna che nel 2044 deve decidere se attuare [...] Vai alla recensione »

NEWS
HOMEVIDEO
mercoledì 19 marzo 2025
 

Un melò tra passato e futuro con Léa Seydoux e George MacKay. Vai all'articolo »

VIDEO
venerdì 15 novembre 2024
 

Un’opera visionaria su una storia d’amore che trascende passato, presente e futuro. Con Léa Seydoux e George Mackay. Dal 21 novembre al cinema. Guarda la clip »

NEWS
martedì 12 novembre 2024
 

Il maestro Bertrand Bonello rilegge Henry James con una storia d’amore che trascende passato, presente e futuro con Léa Seydoux e George Mackay. Vai all'articolo »

TRAILER
giovedì 24 ottobre 2024
 

Léa Seydoux e George MacKay in un grande affresco spazio-temporale in cui l'amore diventa questione metafisica. Da giovedì 21 novembre al cinema. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy



Quantcast