david00
|
mercoledì 31 luglio 2019
|
discreto in tutto
|
|
|
|
Film davvero discreto questo Pompei,certamente deluso in quanto mi aspettavo molto di più da Anderson,il film già dall'inizio risulta lento,banale e stereotipato fin troppo simile al ben più famoso "gladiatore" con Russel Crowe nei combattimenti,nel comune odio dei due protagonisti per l'impero romano e per finire anche nel rapporto di amicizia tra il protagonista Milo e il gladiatore nero che tenta sempre di aiutarlo e salvarlo. Passiamo ai personaggi il gladiatore celta Milo (ben interpretato comunque da Kit Harington,una delle poche cose positive del film) poco caratterizzato così come il suo amore per Cassia che si intuisce da subito ma non viene mai approfondito se non nel finale,L'antagonista il senatore romano è quasi insulso cerca di farsi odiare ma senza un perché.
[+]
Film davvero discreto questo Pompei,certamente deluso in quanto mi aspettavo molto di più da Anderson,il film già dall'inizio risulta lento,banale e stereotipato fin troppo simile al ben più famoso "gladiatore" con Russel Crowe nei combattimenti,nel comune odio dei due protagonisti per l'impero romano e per finire anche nel rapporto di amicizia tra il protagonista Milo e il gladiatore nero che tenta sempre di aiutarlo e salvarlo. Passiamo ai personaggi il gladiatore celta Milo (ben interpretato comunque da Kit Harington,una delle poche cose positive del film) poco caratterizzato così come il suo amore per Cassia che si intuisce da subito ma non viene mai approfondito se non nel finale,L'antagonista il senatore romano è quasi insulso cerca di farsi odiare ma senza un perché. Il finale alla fine è tutto un miscuglio di distruzione,edifici che si sgretolano e la fuga disperata per la salvezza;la cosa che fa raddrizzare un po il film è proprio il combattimento finale tra il protagonista buono e coraggioso e il cattivo antagonista con sfondo l'eruzione del Vesuvio,e la scena finale del bacio appassionato tra Milo e Cassia che da un po più di pathos e si conclude con la morte di entrambi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a david00 »
[ - ] lascia un commento a david00 »
|
|
d'accordo? |
|
luca
|
mercoledì 12 giugno 2019
|
un film con molte incoerenze storiche
|
|
|
|
Non mi sono piaciute diverse cose, quali le dimensioni dell'arena, l'irrealisticità del carattere dei personaggi, le loro reazioni, la forma del vulcano che non dovrebbe ancora avere un cratere. Comunque sono bellissime le ricostruzioni di Pompei e degli ambienti interni.
|
|
[+] lascia un commento a luca »
[ - ] lascia un commento a luca »
|
|
d'accordo? |
|
renatoc.
|
mercoledì 21 marzo 2018
|
non brutto come criticato!
|
|
|
|
Quanti films sono stati fatti dal titolo "Gli ultimi giorni di Pompei"? Direi parecchi, il primo risale al 1908! Questo film avrebbe potuto avere lo stesso titolo. Non parla comunque solo dell'eruzione del Vesuvio ma è la storia di Milo, un celtico che viene portato a Pompei dai Romani, per fare il gladiatore, dopo che questi avevano sterminato il suo popolo! Terribile la scena in cui recidono la testa a sua madre davanti ai suoi occhi! Il resto è preso molto dalla serie TV "Spartacus" (non dal capolavoro di Stanley Kubrick!): Amore, Romani cattivi, gelosie, ecc.! La storia d'amore tra Milo e Cassia avrà un happy-end? A suo modo si! I due protagonisti sopravvivono alle cattiverie dei Romani, ed escono vincitoti dalla lotta contro il perfido
[+]
Quanti films sono stati fatti dal titolo "Gli ultimi giorni di Pompei"? Direi parecchi, il primo risale al 1908! Questo film avrebbe potuto avere lo stesso titolo. Non parla comunque solo dell'eruzione del Vesuvio ma è la storia di Milo, un celtico che viene portato a Pompei dai Romani, per fare il gladiatore, dopo che questi avevano sterminato il suo popolo! Terribile la scena in cui recidono la testa a sua madre davanti ai suoi occhi! Il resto è preso molto dalla serie TV "Spartacus" (non dal capolavoro di Stanley Kubrick!): Amore, Romani cattivi, gelosie, ecc.! La storia d'amore tra Milo e Cassia avrà un happy-end? A suo modo si! I due protagonisti sopravvivono alle cattiverie dei Romani, ed escono vincitoti dalla lotta contro il perfido senatore Corvo! Ma non sfuggono all'eruzione del Vesuvio e di loro resterà qualche cosa di simile ad una statua mentre si stanno baciando, uniti per sempre nell'Amore! Degno di essere mezionato è il personaggio di Attico, il gladiatore di colore che diventa amico di Milo e che darà la vita perchè i due amanti si salvino!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a renatoc. »
[ - ] lascia un commento a renatoc. »
|
|
d'accordo? |
|
shingotamai
|
giovedì 20 luglio 2017
|
io ti capisco anderson
|
|
|
|
Un film che si chiama "Pompei " ma girato negli Stati Uniti e Germania.
Eppure io ti capisco Anderson,capisco la tua scelta.
Se,dopo aver messo in atto una delle peggiori storie di sempre,con dialoghi che sfiorano l'imbarazzo e aver usato in maniera indegna,il nome di uno dei luoghi italiani più affascinanti e storicamente importanti di sempre,ti fosse venuta l'idea di approdare in Campania,probabilmente avresti avuto molte difficoltà nel tornare al tuo paese.
La tua opera troverà tuttavia degna sepoltura nelle fauci del Vesuvio,dove personalmente invito tutti gli spettatori a lanciare le copie del DVD originale.
Devo aggiungere altro?
|
|
[+] lascia un commento a shingotamai »
[ - ] lascia un commento a shingotamai »
|
|
d'accordo? |
|
nonmiintendodifilm
|
mercoledì 11 maggio 2016
|
bruttino
|
|
|
|
Già si poteva immaginare che non sarebbe stato un film storico, ma così diventa quasi surreale.
Partiamo con ordine: questo film non ha trama, non ha proprio senso. Il film scorre senza che lo spettatore stia veramente capendo la storia, si arriva in fondo con un susseguirsi di cliché brutti o di episodi contro ogni logica.
La storia d'amore si intuisce da subito, ma è davvero infondata, tra i due dopo due scene scatta il colpo di fulmine... da dove sarebbe partito il sentimento? Quando Milo sussurra al cavallo parole dolci oppure quando la porta a fare una passeggiata notturna (per scappare?) per poi prendersi 15 frustate?
Il protagonista, Milo (Kit Harington), è, come poi il resto dei personaggi, piatto, senza carattere, quello bello e bravo, ok.
[+]
Già si poteva immaginare che non sarebbe stato un film storico, ma così diventa quasi surreale.
Partiamo con ordine: questo film non ha trama, non ha proprio senso. Il film scorre senza che lo spettatore stia veramente capendo la storia, si arriva in fondo con un susseguirsi di cliché brutti o di episodi contro ogni logica.
La storia d'amore si intuisce da subito, ma è davvero infondata, tra i due dopo due scene scatta il colpo di fulmine... da dove sarebbe partito il sentimento? Quando Milo sussurra al cavallo parole dolci oppure quando la porta a fare una passeggiata notturna (per scappare?) per poi prendersi 15 frustate?
Il protagonista, Milo (Kit Harington), è, come poi il resto dei personaggi, piatto, senza carattere, quello bello e bravo, ok... e poi?
Parliamo dell'antagonista: un vero cattivone (che non sembra Romano neanche per sbaglio), è un personaggio ridicolo, le battute sono veramente stupide, è odioso senza un perché, non ha un minimo di spessore!
Per il resto il film è composto da scene di battaglie, scene tranquillamente evitabili (come quando Cassia che viene scaraventata in una cantina), gente che corre, edifici che si sbriciolano e meteore infuocate che vengono sparate dal vulcano.
L'ultima parte dovrebbe avere un po' di pathos, ma non ce l'ha! Sta per succedere il finimondo ma troviamo i personaggi che perdono tempo, corrono a destra e a manca, si perdono in inutili dialoghi e alla fine muoiono.
125 minuti (Wikipedia) di un film che poteva essere tranquillamente di 90, lo guardi e non sai il perché.
Che dire, brutto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a nonmiintendodifilm »
[ - ] lascia un commento a nonmiintendodifilm »
|
|
d'accordo? |
|
g_andrini
|
domenica 1 maggio 2016
|
guardabile, ma...
|
|
|
|
...senza contenuti, troppo leggero, privo di qualsivoglia profondità narrativa. Gli effetti speciali sono di prim'ordine.
|
|
[+] lascia un commento a g_andrini »
[ - ] lascia un commento a g_andrini »
|
|
d'accordo? |
|
fabio57
|
giovedì 28 aprile 2016
|
spettacolare
|
|
|
|
Canto fuori dal coro e dico che questo film mi è piaciuto.Soprattutto visto in 3D è una festa per gli occhi.La storia in se non è effettivamente un granchè, ma gli effetti speciali sono sbalorditivi e l'eruzione del Vesuvio con la distruzione di pompei sembrano reali e tanto basta.
Da vedere
|
|
[+] lascia un commento a fabio57 »
[ - ] lascia un commento a fabio57 »
|
|
d'accordo? |
|
lepresarda
|
sabato 2 aprile 2016
|
quando massimo decimo meridio incontra spartacus
|
|
|
|
Come film di genere non è malaccio (trascurando qualche ingenuità storica). Sicuramente regista e sceneggiatore si sono trovati davanti al problema di creare una storia che permettesse di portare sullo schermo l'eruzione del vesuvio. Hanno risolto il problema mettendo nel frullatore le trame del "il gladiatore" e la serie tv "spartacus", soprattutto quest'ultima regala scene trasportate identiche in "Pompeii", come identici sono molti personaggi, cominciando da Milo-Spartacus, passando per Atticus-Enomao e finendo con Corvo-Claudio Glabro...peccato...
|
|
[+] lascia un commento a lepresarda »
[ - ] lascia un commento a lepresarda »
|
|
d'accordo? |
|
aristoteles
|
domenica 29 novembre 2015
|
very american pompei
|
|
|
|
Veramente scialbo e a tratti imbarazzante.
La storia d'amore è una delle più scontate e insipide mai viste nelle sale,ostacolata dal solito tiranno megalomane e antipatico.
Pompei è tutta fatta al computer ma andrebbe bene se almeno ce ne facessero apprezzare bellezza e maestosità, purtroppo di tutto questo neanche l'ombra.
Pessima copia del "gladiatore" di Crowe, non ha neanche un quarto del fascino di quel film,comprese le scene nell'arena dove gli schiavi gladiatori finiscono con l'essere "fratelli fino alla morte".
Si salvano solo le scene spettacolari della distruzione.
Ovviamente scontro finale all'ultimo sangue tra il cattivo e l'impavido eroe.
[+]
Veramente scialbo e a tratti imbarazzante.
La storia d'amore è una delle più scontate e insipide mai viste nelle sale,ostacolata dal solito tiranno megalomane e antipatico.
Pompei è tutta fatta al computer ma andrebbe bene se almeno ce ne facessero apprezzare bellezza e maestosità, purtroppo di tutto questo neanche l'ombra.
Pessima copia del "gladiatore" di Crowe, non ha neanche un quarto del fascino di quel film,comprese le scene nell'arena dove gli schiavi gladiatori finiscono con l'essere "fratelli fino alla morte".
Si salvano solo le scene spettacolari della distruzione.
Ovviamente scontro finale all'ultimo sangue tra il cattivo e l'impavido eroe.
Dialoghi imbarazzanti e Super americani,come il finale.
Meno male che arrostiscono tutti altrimenti avrei denunciato il regista.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a aristoteles »
[ - ] lascia un commento a aristoteles »
|
|
d'accordo? |
|
marco petrini
|
sabato 1 agosto 2015
|
poteva arrivare prima
|
|
|
|
...la distruzione.... ci saremmo risparmiati più di un'ora e mezza di un racconto brutto e poco interessante! Film che sarebbe stato lo stesso anche non farlo.. non rimarrà negli annali del bel cinema.
|
|
[+] lascia un commento a marco petrini »
[ - ] lascia un commento a marco petrini »
|
|
d'accordo? |
|
|