[go: up one dir, main page]

   
   
   
giampi desmond mercoledì 16 aprile 2014
trama del film in ordine cronologico e spiegazione Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

Diane è un attrice di Hollywood non realizzata professionalmente, che vive all’ombra della sua amica Camilla, un’attrice affermata e di buona qualità, grazie alla quale riesce ad ottenere piccole parti o comparse in qualche film. Le due ragazze hanno una relazione amorosa, ma Camilla , al contrario di Diane, non è innamorata della compagna e gestisce il loro rapporto in maniera superficiale. Si scopre che Camilla ha una relazione parallela con Adam, un regista, con il quale ha deciso di sposarsi e di convivere nell’ appartamento che l’uomo ha ricevuto con la decisione di un giudice, nel corso della sentenza di separazione dalla moglie. La mancata realizzazione nell’ambito lavorativo e sentimentale genera frustrazione in Diane, che si sente oltretutto presa in giro dal comportamento di Camilla. [+]

[+] lascia un commento a giampi desmond »
d'accordo?
tomdoniphon mercoledì 28 ottobre 2015
il cinema classico americano rivisitato da lynch Valutazione 5 stelle su cinque
75%
No
25%

Los Angeles, anni duemila. I fari di un’auto di notte illuminano un cartello con un nome, “Mulholland Drive”, celeberrima tortuosa strada della città che attraversa le colline da Santa Monica a Malibu.
È l’inizio di una storia strana, piena di misteri, crimini e amori. [+]

[+] lascia un commento a tomdoniphon »
d'accordo?
subcomrix venerdì 6 aprile 2007
splendido! Valutazione 5 stelle su cinque
58%
No
42%

Oltre qualsiasi interpretazione, bisogna evidenziare come tutto in questo film sia straordinariamente elegante. Il modo in cui Lynch dosa l'oscura storia di Rita con quella a tratti esilarante (nel suo essere agghiacciante) del regista, il sogno a occhi aperti di Diane, i numerosi incisi di stampo tipicamente lynchiano, l'uso della colonna sonora di Badalamenti (presente anche in un cameo, nei panni di uno dei fratelli Castiglioni). Questo film va dritto nella storia del cinema: per certi versi è corretto paragonare Lynch, per l'uso di un certo linguaggio, a Don Luis Bunuel, ma c'è molto anche di Hitchcock e di Welles (Touch of Evil, ad esempio) e Dreyer, persino al Bergman di Persona. Ciò che è più importante, quasi filologicamente, è il fatto che Lynch sia partito da un pilot per una serie TV, scartato, tra l'altro. [+]

[+] sì, ma anche... (di mz)
[+] lascia un commento a subcomrix »
d'accordo?
micetto venerdì 7 gennaio 2011
capolavoro!! Valutazione 5 stelle su cinque
56%
No
44%

Senza parole.
Ed è proprio questo che Lynch vuole da te: sconcertarti, sorprenderti, appassionarti, deluderti. Ti gira e rigira come un calzino, lasciandoti incollato allo schermo dal primo all'ultimo istante, sballottandoti tra presente e passato, tra sogno e realtà, tra mistero e vissuto, in una sliding door dell'immaginario, in un dejavù della realtà.
Ma dove inizia la realtà e dove finisce il sogno? In una scatola blu che, in fondo, non esiste? Le aspirazioni di una giovane attrice, il suo amore,  il suo entusiasmo, la gelosia, l'invidia, la pazzia, sapientemente miscelate in un cocktail al Silencio (non c'è la banda - tutto è finzione), servito da un misterioso e oscuro traghettatore che fornisce, a piacere, sogni ed incubi. [+]

[+] lascia un commento a micetto »
d'accordo?
diego sabato 30 marzo 2002
giocare con la mente Valutazione 4 stelle su cinque
57%
No
43%

Dopo aver visto “Mulholland drive” la prima cosa che viene in mente allo spettatore è: “non ho capito nulla”.Deve essere cosi’.Lo stesso Lynch ha dichiarato più volte che è inutile cercare spiegazioni o significati evidenti.Certo,molti si sono sforzati di cogliere significati,ma cosi’ facendo si rischia automaticamente di cadere nel vuoto.Di certo quella che sto scrivendo è una breve recensione che non vuole spiegare proprio nulla della storia del film.David Lynch è il regista dell’ impatto visivo:mentre vediamo “Mulholland drive” veniamo catturati dal film,con il trascorrere del tempo,sempre di più,fino a quando,alla scena finale,ci sembra di impazzire. [+]

[+] lascia un commento a diego »
d'accordo?
tiziana mercoledì 11 settembre 2002
surreale, quasi bunel Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Mulholland Drive è una strada di Los Angeles sulla quale avviene l’incidente automobilistico dal quale si snoda tutta la trama del film. Lynch stesso ha definito la sua ultima creazione come "una semplice storia d'amore - omosessuale - nella città dei sogni". Da un’idea quasi banale, il Regista riesce a cavare un intricato enigma sospeso tra allucinazione e realtà, con un po’ di rimpianto per il “noir” anni quaranta ed una aperta ostilità verso l'attuale mondo hollywoodiano. Film onirico e astratto, con una straordinaria potenza visiva, è nello stesso tempo affascinante e bizantino. Difficile trovare una chiave di lettura razionale. Niente di nuovo, dunque: seguendo il linguaggio dei sogni voluto dal Regista, bisognerebbe limitarsi a viverne le emozioni, non senza un pizzico di nostalgia per ciò che furono “Cuore selvaggio” e “The elephant man”.

[+] ma che?? (di raf)
[+] lascia un commento a tiziana »
d'accordo?
costanza domenica 1 marzo 2009
--silencio-- Valutazione 4 stelle su cinque
53%
No
47%

Che sia sogno il fil rouge dell’opera linchiana è già banalità. Che sia maestria è sempre certezza, sia sogno che linch. La trama non c’è o, anche se sembra esserci all’inizio per poi essere totalmente negata e capovolta alla fine, non preoccupa i “mangiatori di film” che si saziano dell’immagine, che vivono dello schermo, nello schermo. Perchè --Silencio-- disse la donna blu col neo sullo zigomo, qui parlano le immagini, ci dicono niente e ci ingannano, si prendono beffe dello spettartore che non sa. o no. Sono cinema e sono lì, in quella maniera, ingiustificate e volutamente(?) depistanti: solo che la pista non c’è. Significarebbe che ,dislocato da qualche parte, dovrebbe esserci un inizio. [+]

[+] giusto costanza (di tobia22)
[+] lascia un commento a costanza »
d'accordo?
no_data lunedì 12 gennaio 2015
"l'oltrecinema" Valutazione 5 stelle su cinque
60%
No
40%

 Una delle più emozionanti e controverse opere cinematografiche dei giorni nostri , concepita da una delle menti più geniali ed allo stesso tempo conturbanti che abbiamo la fortuna di avere con noi nel mondo in questo lassodi storia che ci vede protagonisti.Si , perchè in questa straordinaria pellicola di David Lynch i reali protagonisti sono coloro che osservano , che vivono quest'esperienza onirica che vi consiglio di intraprendere. [+]

[+] lascia un commento a no_data »
d'accordo?
emmylemmonxd lunedì 25 settembre 2017
silencio Valutazione 5 stelle su cinque
67%
No
33%

 A causa di un incidente automobilistico sulla Mulholland Drive di Los Angeles, una donna (Laura Harring) perde la memoria e si rifugia in casa di una famosa attrice in procinto di partire per lavoro. Il giorno dopo si presenta Betty Elms (Naomi Watts), bellissima e solare aspirante attrice, nipote della proprietaria dell'abitazione, che si offrirà di aiutare la giovane superstite a scoprire la propria identità, finendo per innamorarsene.

Parallelamente vengono presentati altri tre flussi narrativi: un uomo atterrito da un incubo, un regista di nome Adam Kesher (Justin Theroux), costretto sotto minaccia da parte di criminali, a scegliere una giovane attrice di nome Camilla Rhodes per il suo nuovo film, e infine la grottesca vicenda di un killer maldestro. [+]

[+] lascia un commento a emmylemmonxd »
d'accordo?
ennio venerdì 9 febbraio 2018
troppi trucchi stroppiano Valutazione 2 stelle su cinque
57%
No
43%

Ho visto due volte questo affascinante film, perchè volevo rendermi conto se mi fosse sfuggito qualcosa nella prima visione. Ma, in sostanza, non ho svelato il dilemma che speravo. Questo perchè l'enigma non è risolvibile, è dissolto nel sogno o in una realtà parallela non accessibile al comune mortale.
A inizio secolo era molto di moda questa filmografia del dire non dire e del celare la realtà in simbologie allegorie e sogno. Per me questo significa, semplicemente, trucco scenico, legittimo e buono per ogni occasione ma ormai, fortunatamente, superato nella odierna cinematografia. A essere severi, la si può anche definire arte degradata, e forse così la definiranno i posteri. [+]

[+] lascia un commento a ennio »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 »
Mulholland Drive | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | francesco
  2° | darjus
  3° | laurence316
  4° | gianpaolo
  5° | giovanni
  6° | athos
  7° | samanta
  8° | diego
  9° | pietro viola
10° | giampi desmond
11° | paolo
12° | tomdoniphon
13° | micetto
14° | subcomrix
15° | costanza
16° | no_data
17° | emmylemmonxd
18° | ennio
19° | stefano capasso
20° | tiziana
21° | diego
22° | myrea
23° | dandy
24° | chry75
25° | niccofuzz
26° | wetman
27° | rob8
28° | figliounico
29° | antonio83
30° | andrea macrì
31° | stefano burini
32° | lyncfollower
33° | andre
34° | fabio alviggi
35° | noia1
36° | ugogigio
37° | elgatoloco
38° | iuriv
39° | storie di cinema
40° | nerazzurro
41° | tomdoniphon
42° | evildevin87
43° | pask79
44° | staiemai
45° | rudy sambaro
Premio Oscar (1)
Golden Globes (3)
Festival di Cannes (1)
AFI Awards (4)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità