[go: up one dir, main page]

    Calendario delle usciteI migliori 250 filmI film più popolariEsplora film per genereCampione d’incassiOrari e bigliettiNotizie sui filmFilm indiani in evidenza
    Cosa c’è in TV e in streamingLe migliori 250 serieLe serie più popolariEsplora serie per genereNotizie TV
    Cosa guardareTrailer più recentiOriginali IMDbPreferiti IMDbIn evidenza su IMDbGuida all'intrattenimento per la famigliaPodcast IMDb
    OscarsEmmysSan Diego Comic-ConSummer Watch GuideToronto Int'l Film FestivalSTARmeter AwardsAwards CentralFestival CentralTutti gli eventi
    Nato oggiCelebrità più popolariNotizie sulle celebrità
    Centro assistenzaZona contributoriSondaggi
Per i professionisti del settore
  • Lingua
  • Completamente supportata
  • English (United States)
    Parzialmente supportata
  • Français (Canada)
  • Français (France)
  • Deutsch (Deutschland)
  • हिंदी (भारत)
  • Italiano (Italia)
  • Português (Brasil)
  • Español (España)
  • Español (México)
Lista Video
Accedi
  • Completamente supportata
  • English (United States)
    Parzialmente supportata
  • Français (Canada)
  • Français (France)
  • Deutsch (Deutschland)
  • हिंदी (भारत)
  • Italiano (Italia)
  • Português (Brasil)
  • Español (España)
  • Español (México)
Usa l'app

latinese

Iscritto in data ago 2003
movie goer
Ti diamo il benvenuto nel nuovo profilo
I nostri aggiornamenti sono ancora in fase di sviluppo. Sebbene la versione precedente del profilo non sia più accessibile, stiamo lavorando attivamente ai miglioramenti e alcune delle funzionalità mancanti torneranno presto! Non perderti il loro ritorno. Nel frattempo, l’analisi delle valutazioni è ancora disponibile sulle nostre app iOS e Android, che si trovano nella pagina del profilo. Per visualizzare la tua distribuzione delle valutazioni per anno e genere, fai riferimento alla nostra nuova Guida di aiuto.

Distintivi2

Per sapere come ottenere i badge, vai a pagina di aiuto per i badge.
Scopri i badge

Recensioni23

Valutazione di latinese
Miracolo a Sant'Anna

Miracolo a Sant'Anna

6,1
8
  • 16 nov 2009
  • Meglio di quanto vi abbiano detto

    Un problema che ha avuto questo film in Italia è stata l'accoglienza piuttosto negativa da parte della stampa. E certo: Spike Lee aveva osato toccare la vacca sacra, ovvero la Resistenza. Nel suo film ha ricostruito la strage di Sant'Anna di Stazzema discostandosi dalla ricostruzione che ne hanno fatto gli storici, e presentando un partigiano che tradisce e passa informazioni ai nazisti. Apriti cielo! E' arrivata immediatamente la scomunica da parte dei Dententori della Verità. In Italia se parli della Resistenza lo devi fare in un certo modo: tutto in bianco se sei di sinistra, tutto in nero (scusate il gioco di parole) se sei di destra. Se sei di sinistra i partigiani sono tutti eroi; se sei di destra erano tutte canaglie. Il grigio non è ammesso.

    Mentre Spike Lee, che vede questa faccenda italiana da fuori, con gli occhi di un americano per di più scuro di pelle, proprio al grigio guarda: credo che la sua intenzione fosse di mostrare come nel macchinario della guerra ci rimettono tutti, come sia la gente qualsiasi a pagare il prezzo delle scelte folli dei potenti, come le generalizzazioni siano sempre pericolose. Gli americani non sono tutti buoni: gli ufficiali bianchi che comandano le truppe nere sono razzisti come i nazisti; i partigiani non sono tutti eroi: ci sono quelli che si vendicano di offese personali; i tedeschi non sono tutti mostri: un ufficiale della Wehrmacht risparmia la vita al protagonista nero, e gli dà la pistola che poi avrà un ruolo importante molti anni dopo; gli italiani non sono tutti fascisti, e così via.

    Non che il film non abbia difetti; ma tenuto conto che era la prima volta che Spike Lee usciva dagli Stati Uniti, e che si cimentava in un film storico, sarebbe stato meglio essere un po' più generosi. Macché, tutta la critica cinematografica allineata a sinistra è stata lì a fare tiro a segno. Quella allineata a destra probabilmente il film neanche se l'è andato a vedere. Be', per risarcimento la mia valutazione è di otto, e credo che Lee meriterebbe le nostre scuse per come è stato trattato.

    Va detto inoltre che il vero centro del film è l'esperienza dei soldati di colore nella II guerra mondiale, una specie di preistoria delle vicende di vita quotidiana afroamericana che Lee racconta di solito. Di questo aspetto si è taciuto o se ne è parlato con superficialità, perché della discriminazione subita dai neri americani che andavano a combattere e morire per gli Stati Uniti, qui da noi, non se ne sa molto, e figuriamoci se ne sanno qualcosa i critici cinematografici. Invece è una storia importante, che sta all'origine delle lotte per i diritti civili (accesesi proprio dopo la seconda guerra mondiale, guarda caso...).

    Insomma, un film che andrebbe rivisto ora che è calato il polverone; un film che per ognuno dei suoi difetti ha pregi degni della massima considerazione.
    Il passato è una terra straniera

    Il passato è una terra straniera

    6,4
    6
  • 6 giu 2009
  • Lynch with Olives

    Mare nero

    Mare nero

    4,3
    4
  • 5 giu 2009
  • Beautiful images (sometimes) but predictable and pretentious

    Visualizza tutte le recensioni

    Visti di recente

    Abilita i cookie del browser per utilizzare questa funzione. Maggiori informazioni.
    Scarica l'app IMDb
    Accedi per avere maggiore accessoAccedi per avere maggiore accesso
    Segui IMDb sui social
    Scarica l'app IMDb
    Per Android e iOS
    Scarica l'app IMDb
    • Aiuto
    • Indice del sito
    • IMDbPro
    • Box Office Mojo
    • Prendi in licenza i dati di IMDb
    • Sala stampa
    • Pubblicità
    • Lavoro
    • Condizioni d'uso
    • Informativa sulla privacy
    • Your Ads Privacy Choices
    IMDb, una società Amazon

    © 1990-2025 by IMDb.com, Inc.