[go: up one dir, main page]

    Calendario delle usciteI migliori 250 filmI film più popolariEsplora film per genereCampione d’incassiOrari e bigliettiNotizie sui filmFilm indiani in evidenza
    Cosa c’è in TV e in streamingLe migliori 250 serieLe serie più popolariEsplora serie per genereNotizie TV
    Cosa guardareTrailer più recentiOriginali IMDbPreferiti IMDbIn evidenza su IMDbGuida all'intrattenimento per la famigliaPodcast IMDb
    OscarsEmmysSan Diego Comic-ConSummer Watch GuideToronto Int'l Film FestivalIMDb Stars to WatchSTARmeter AwardsAwards CentralFestival CentralTutti gli eventi
    Nato oggiCelebrità più popolariNotizie sulle celebrità
    Centro assistenzaZona contributoriSondaggi
Per i professionisti del settore
  • Lingua
  • Completamente supportata
  • English (United States)
    Parzialmente supportata
  • Français (Canada)
  • Français (France)
  • Deutsch (Deutschland)
  • हिंदी (भारत)
  • Italiano (Italia)
  • Português (Brasil)
  • Español (España)
  • Español (México)
Lista Video
Accedi
  • Completamente supportata
  • English (United States)
    Parzialmente supportata
  • Français (Canada)
  • Français (France)
  • Deutsch (Deutschland)
  • हिंदी (भारत)
  • Italiano (Italia)
  • Português (Brasil)
  • Español (España)
  • Español (México)
Usa l'app
  • Il Cast e la Troupe
  • Recensioni degli utenti
IMDbPro

Mosca addio

  • 1987
  • T
  • 1h 41min
VALUTAZIONE IMDb
6,4/10
118
LA TUA VALUTAZIONE
Liv Ullmann in Mosca addio (1987)
BiografiaDramma

Una scienziata ebrea in Russia si sente frustrata dall'antisemitismo nel suo Paese e decide di andarsene con la sua amica e sua sorella. Quando vanno a ricevere i permessi di emigrazione, su... Leggi tuttoUna scienziata ebrea in Russia si sente frustrata dall'antisemitismo nel suo Paese e decide di andarsene con la sua amica e sua sorella. Quando vanno a ricevere i permessi di emigrazione, sua sorella e amica passa, ma lei viene rifiutato.Una scienziata ebrea in Russia si sente frustrata dall'antisemitismo nel suo Paese e decide di andarsene con la sua amica e sua sorella. Quando vanno a ricevere i permessi di emigrazione, sua sorella e amica passa, ma lei viene rifiutato.

  • Regia
    • Mauro Bolognini
  • Sceneggiatura
    • Riki Roseo
    • Nicola Badalucco
    • Lucia Drudi Demby
  • Star
    • Liv Ullmann
    • Daniel Olbrychski
    • Aurore Clément
  • Vedi le informazioni sulla produzione su IMDbPro
  • VALUTAZIONE IMDb
    6,4/10
    118
    LA TUA VALUTAZIONE
    • Regia
      • Mauro Bolognini
    • Sceneggiatura
      • Riki Roseo
      • Nicola Badalucco
      • Lucia Drudi Demby
    • Star
      • Liv Ullmann
      • Daniel Olbrychski
      • Aurore Clément
    • 1Recensione degli utenti
  • Vedi le informazioni sulla produzione su IMDbPro
  • Vedi le informazioni sulla produzione su IMDbPro
    • Premi
      • 2 vittorie e 1 candidatura in totale

    Foto3

    Visualizza poster
    Visualizza poster
    Visualizza poster

    Interpreti principali22

    Modifica
    Liv Ullmann
    Liv Ullmann
    • Ida Nudel
    Daniel Olbrychski
    Daniel Olbrychski
    • Yuli
    Aurore Clément
    Aurore Clément
    • Elena
    Francesca Ciardi
    Francesca Ciardi
    Anna Galiena
    Anna Galiena
    Carmen Scarpitta
    • Ilana
    Tony Orlandi
      Nino Fuscagni
      Saverio Vallone
      • Reporter
      Stefano Davanzati
      Tania Alexander
      Tania Alexander
        Claudia Della Seta
        Patrizia Camiscioni
        Ermanno De Biagi
        • Lazar
        Alfredo Moretti
        Edoardo Siravo
        Vittorio Amandola
        Vittorio Amandola
        Gianfranco Quero
        • Scienziato
        • Regia
          • Mauro Bolognini
        • Sceneggiatura
          • Riki Roseo
          • Nicola Badalucco
          • Lucia Drudi Demby
        • Tutti gli interpreti e le troupe
        • Produzione, botteghino e altro su IMDbPro

        Recensioni degli utenti1

        6,4118
        1
        2
        3
        4
        5
        6
        7
        8
        9
        10

        Recensioni in evidenza

        lor_

        Well-meaning "message" picture benefits from Liv

        Mauro Bolognini is among my all-time favorite directors and I was one of the few people on Earth who had praised (to the skies) his film made just before this one, LA VENEXIANA, when I reviewed it after a Cannes Film Market screening. So my disappointment with FAREWELL MOSCOW has to be tempered.

        It's simply not my kind of movie. Bolognini's strengths come with his poetic/realistic works, like the Pasolini adaptations of the '50s, his sumptuous period pieces of the '70s, and his bold eroticism. FAREWELL MOSCOW is the sort of Stanley Kramer "serious" cinema that by the '80s had been relegated to TV movies, and not surprisingly this one was backed by RAI.

        It deals in harrowing detail with the Soviet government's persecution of Ida Nudel, a Jewish activist who refused to knuckle under when her loved ones managed to get exit visas and leave their beloved Russia, but she was denied for trumped-up reasons. She's a scientist working at an observatory, but her boss's retraction of his affidavit that she's not privy to any state secrets causes her visa request to be shelved, and her escalating protests make her persona non grata.

        Aurore Clement as her sister and Daniel Olbrychski as her boyfriend escape, but unfortunately they leave the picture entirely early on, turning it into a one-woman-show for Ullmann. Her uninhibited, no-holds-barred histrionics are amazing, earning her the David di Donatello award as best actress (in an Italian film) back in 1987, but that doesn't make for a successful movie.

        Bolognini stumbles early on with the unmatched, grainy second-unit (or stock?) footage of Moscow, since such an anti-Soviet project could hardly have been filmed there, several years before the breakup of the Evil Empire. More atmospheric is the sub-zero, Siberian-set snowscapes as Liv is shuttled between work camps, an internal exile. Scariest sequence has the KGB cruelly assigning her to an all-male camp, where she has to fend off with a knife horny inmates anxious to gang-rape her.

        Finale is simple and quite touching, as Liv addresses the camera directly while British and French vérité documentary journalists visit her. It's a strong, quiet ending, which she sums up, directing them to "say Ida lives -that's enough".

        Unlike the standard English-dubbed fare, this film has the cast articulating in English, with Robert Rietty credited with directing the dialog and vet dubber Nick Alexander as the ADR editor. Result is an impassioned, engrossing performance in English by Liv, dominating the show.

        Ennio Morricone contributes a romantic and suspenseful score, though hardly up to the brilliance of his fabulous THE RED TENT music for that official Soviet/Italian co-production back in 1969.

        Altri elementi simili

        Tensione superficiale
        6,2
        Tensione superficiale
        Good morning Babilonia
        6,7
        Good morning Babilonia
        La villa del venerdì
        4,6
        La villa del venerdì
        L'eredità Ferramonti
        6,9
        L'eredità Ferramonti
        L'ombra di Caravaggio
        6,5
        L'ombra di Caravaggio
        Senilità
        7,1
        Senilità
        La ragazza dei lillà
        4,7
        La ragazza dei lillà
        Gold Run: L'Oro di Hitler
        6,6
        Gold Run: L'Oro di Hitler
        Imputazione di omicidio per uno studente
        6,4
        Imputazione di omicidio per uno studente
        Lo sperone insanguinato
        6,6
        Lo sperone insanguinato
        I guappi
        6,7
        I guappi
        Il tigre
        6,2
        Il tigre

        Trama

        Modifica

        I più visti

        Accedi per valutare e creare un elenco di titoli salvati per ottenere consigli personalizzati
        Accedi

        Dettagli

        Modifica
        • Data di uscita
          • 19 febbraio 1987 (Italia)
        • Paese di origine
          • Italia
        • Lingue
          • Italiano
          • Inglese
        • Celebre anche come
          • Farewell Moscow
        • Aziende produttrici
          • Enrico Roseo Film
          • SACIS
          • Istituto Luce-Italnoleggio Cinematografico
        • Vedi altri crediti dell’azienda su IMDbPro

        Specifiche tecniche

        Modifica
        • Tempo di esecuzione
          • 1h 41min(101 min)
        • Colore
          • Color
        • Mix di suoni
          • Dolby
        • Proporzioni
          • 1.85 : 1

        Contribuisci a questa pagina

        Suggerisci una modifica o aggiungi i contenuti mancanti
        • Ottieni maggiori informazioni sulla partecipazione
        Modifica pagina

        Altre pagine da esplorare

        Visti di recente

        Abilita i cookie del browser per utilizzare questa funzione. Maggiori informazioni.
        Scarica l'app IMDb
        Accedi per avere maggiore accessoAccedi per avere maggiore accesso
        Segui IMDb sui social
        Scarica l'app IMDb
        Per Android e iOS
        Scarica l'app IMDb
        • Aiuto
        • Indice del sito
        • IMDbPro
        • Box Office Mojo
        • Prendi in licenza i dati di IMDb
        • Sala stampa
        • Pubblicità
        • Lavoro
        • Condizioni d'uso
        • Informativa sulla privacy
        • Your Ads Privacy Choices
        IMDb, una società Amazon

        © 1990-2025 by IMDb.com, Inc.