[go: up one dir, main page]

    Calendario delle usciteI migliori 250 filmI film più popolariEsplora film per genereCampione d’incassiOrari e bigliettiNotizie sui filmFilm indiani in evidenza
    Cosa c’è in TV e in streamingLe migliori 250 serieLe serie più popolariEsplora serie per genereNotizie TV
    Cosa guardareTrailer più recentiOriginali IMDbPreferiti IMDbIn evidenza su IMDbGuida all'intrattenimento per la famigliaPodcast IMDb
    EmmysSuperheroes GuideSan Diego Comic-ConSummer Watch GuideBest Of 2025 So FarDisability Pride MonthSTARmeter AwardsAwards CentralFestival CentralTutti gli eventi
    Nato oggiCelebrità più popolariNotizie sulle celebrità
    Centro assistenzaZona contributoriSondaggi
Per i professionisti del settore
  • Lingua
  • Completamente supportata
  • English (United States)
    Parzialmente supportata
  • Français (Canada)
  • Français (France)
  • Deutsch (Deutschland)
  • हिंदी (भारत)
  • Italiano (Italia)
  • Português (Brasil)
  • Español (España)
  • Español (México)
Lista Video
Accedi
  • Completamente supportata
  • English (United States)
    Parzialmente supportata
  • Français (Canada)
  • Français (France)
  • Deutsch (Deutschland)
  • हिंदी (भारत)
  • Italiano (Italia)
  • Português (Brasil)
  • Español (España)
  • Español (México)
Usa l'app
  • Il Cast e la Troupe
  • Recensioni degli utenti
IMDbPro

La rabbia

  • 1963
  • T
  • 1h 44min
VALUTAZIONE IMDb
6,7/10
561
LA TUA VALUTAZIONE
Pier Paolo Pasolini and Giovanni Guareschi in La rabbia (1963)
Documentary

Un'analisi attraverso filmati documentari che esplora le radici del malessere esistenziale contemporaneo, indagando le cause di insoddisfazione, angoscia e paura nella società moderna.Un'analisi attraverso filmati documentari che esplora le radici del malessere esistenziale contemporaneo, indagando le cause di insoddisfazione, angoscia e paura nella società moderna.Un'analisi attraverso filmati documentari che esplora le radici del malessere esistenziale contemporaneo, indagando le cause di insoddisfazione, angoscia e paura nella società moderna.

  • Regia
    • Giovanni Guareschi
    • Pier Paolo Pasolini
  • Sceneggiatura
    • Giovanni Guareschi
    • Pier Paolo Pasolini
  • Star
    • Giorgio Bassani
    • Renato Guttuso
    • Gigi Artuso
  • Vedi le informazioni sulla produzione su IMDbPro
  • VALUTAZIONE IMDb
    6,7/10
    561
    LA TUA VALUTAZIONE
    • Regia
      • Giovanni Guareschi
      • Pier Paolo Pasolini
    • Sceneggiatura
      • Giovanni Guareschi
      • Pier Paolo Pasolini
    • Star
      • Giorgio Bassani
      • Renato Guttuso
      • Gigi Artuso
    • 2Recensioni degli utenti
    • 6Recensioni della critica
  • Vedi le informazioni sulla produzione su IMDbPro
  • Vedi le informazioni sulla produzione su IMDbPro
  • Foto13

    Visualizza poster
    Visualizza poster
    Visualizza poster
    Visualizza poster
    Visualizza poster
    Visualizza poster
    + 7
    Visualizza poster

    Interpreti principali18

    Modifica
    Giorgio Bassani
    • Poetry Narrator - Part one
    • (voce)
    Renato Guttuso
    • Prose Narrator - Part one
    • (voce)
    Gigi Artuso
    • Narrator - Part two
    • (voce)
    Carlo Romano
    Carlo Romano
    • Narrator - Part two
    • (voce)
    Charles de Gaulle
    Charles de Gaulle
    • Self
    • (filmato d'archivio)
    Dwight D. Eisenhower
    Dwight D. Eisenhower
    • Self
    • (filmato d'archivio)
    Yuri Gagarin
    Yuri Gagarin
    • Self
    • (filmato d'archivio)
    Ava Gardner
    Ava Gardner
    • Self
    • (filmato d'archivio)
    Nikita Khrushchev
    Nikita Khrushchev
    • Self
    • (filmato d'archivio)
    Vladimir Lenin
    Vladimir Lenin
    • Self
    • (filmato d'archivio)
    • (as V.I. Lenin)
    Sophia Loren
    Sophia Loren
    • Self
    • (filmato d'archivio)
    Marilyn Monroe
    Marilyn Monroe
    • Self
    • (filmato d'archivio)
    Pope John XXIII
    • Self
    • (filmato d'archivio)
    Pope Paul VI
    Pope Paul VI
    • Self
    • (filmato d'archivio)
    Pope Pius XII
    Pope Pius XII
    • Self
    • (filmato d'archivio)
    Prince Philip
    Prince Philip
    • Self
    • (filmato d'archivio)
    Queen Elizabeth II
    Queen Elizabeth II
    • Self
    • (filmato d'archivio)
    Sukarno
    • Self
    • (filmato d'archivio)
    • Regia
      • Giovanni Guareschi
      • Pier Paolo Pasolini
    • Sceneggiatura
      • Giovanni Guareschi
      • Pier Paolo Pasolini
    • Tutti gli interpreti e le troupe
    • Produzione, botteghino e altro su IMDbPro

    Recensioni degli utenti2

    6,7561
    1
    2
    3
    4
    5
    6
    7
    8
    9
    10

    Recensioni in evidenza

    7kosmasp

    All over the place

    Actually all over the world would be more apt and accurate. This is a testament of its time and while its views of the "future", which are depicted in pictures that are supposed to show us what is going to come - although now I guess what has come would be more true(?) ... and those pictures show large buildings and a boxing match.

    The first one seems to be a quite accurate prediction, I'm not sure what to make of the second one. Gladiator games were there in the past, so I don't think there is much symbolism there to be found. Whatever the case and whatever you may read into this, the movie/documentary will not make it too easy for you to digest what you see. It can all scratch the surface of many things, even when trying to get different perspectives (two parts of the movies).

    When this was made it also stir up some controversies. It's not just the voice over but the moving pictures that at least suggest certain things. Flaws in societies and humans. Allegedly some countries were not happy to say the least. One of them was apparently the US of A. Now there is more to be found that is almost as interesting as the documentary itself ... in a special on the disc version I have from America. But this won't be an easy watch either, running over an hour in Italian with subtitles like the film itself. It's up to you, what you take from this
    6vernetto

    Dredfully dreary documentary on the post WWII years

    Pasolini stages such a dismal representation of the world and its sufferings, that even the liberation of Cuba from the dictatorship of Batista is represented in sadness and mourning. I would have expected a bit more dept from this brilliant director. His representation of Marxism is religious to say the least. Guareschi too is disappointing, he is way too biased - he defends the atrocities of France in Vietnam and Algeria! - and his traditional sense of humor is almost absent. Some footage is quite interesting from historical point of view, but I would suggest to watch without audio, the commentator is simply too dull and rhetorical.

    Altri elementi simili

    Mamma Roma
    7,8
    Mamma Roma
    La ricotta
    7,3
    La ricotta
    Porcile
    6,6
    Porcile
    Comizi d'amore
    7,5
    Comizi d'amore
    Ro.Go.Pa.G.
    6,8
    Ro.Go.Pa.G.
    Uccellacci e uccellini
    7,2
    Uccellacci e uccellini
    Che cosa sono le nuvole?
    7,6
    Che cosa sono le nuvole?
    Accattone
    7,6
    Accattone
    Medea
    6,9
    Medea
    Il vangelo secondo Matteo
    7,6
    Il vangelo secondo Matteo
    Teorema
    7,0
    Teorema
    La rabbia di Pasolini
    7,2
    La rabbia di Pasolini

    Trama

    Modifica

    Lo sapevi?

    Modifica
    • Connessioni
      Edited into La rabbia di Pasolini (2008)
    • Colonne sonore
      Adagio D'Albinoni
      Interprété par André Girard (as A. Girard) et Orchestre de l'Association des Concerts Colonne

      Arranged by Jean Ledrut

      Music by Tomaso Albinoni (as T.Albinoni)

      Publisher: S.l. : Philips, 1962.

    I più visti

    Accedi per valutare e creare un elenco di titoli salvati per ottenere consigli personalizzati
    Accedi

    Dettagli

    Modifica
    • Data di uscita
      • 13 aprile 1963 (Italia)
    • Paese di origine
      • Italia
    • Lingua
      • Italiano
    • Celebre anche come
      • Anger
    • Azienda produttrice
      • Opus Films
    • Vedi altri crediti dell’azienda su IMDbPro

    Specifiche tecniche

    Modifica
    • Tempo di esecuzione
      1 ora 44 minuti
    • Colore
      • Black and White
    • Mix di suoni
      • Mono
    • Proporzioni
      • 1.37 : 1

    Contribuisci a questa pagina

    Suggerisci una modifica o aggiungi i contenuti mancanti
    Pier Paolo Pasolini and Giovanni Guareschi in La rabbia (1963)
    Divario superiore
    What is the English language plot outline for La rabbia (1963)?
    Rispondi
    • Visualizza altre lacune di informazioni
    • Ottieni maggiori informazioni sulla partecipazione
    Modifica pagina

    Altre pagine da esplorare

    Visti di recente

    Abilita i cookie del browser per utilizzare questa funzione. Maggiori informazioni.
    Scarica l'app IMDb
    Accedi per avere maggiore accessoAccedi per avere maggiore accesso
    Segui IMDb sui social
    Scarica l'app IMDb
    Per Android e iOS
    Scarica l'app IMDb
    • Aiuto
    • Indice del sito
    • IMDbPro
    • Box Office Mojo
    • Prendi in licenza i dati di IMDb
    • Sala stampa
    • Pubblicità
    • Lavoro
    • Condizioni d'uso
    • Informativa sulla privacy
    • Your Ads Privacy Choices
    IMDb, una società Amazon

    © 1990-2025 by IMDb.com, Inc.