[go: up one dir, main page]

    Calendario delle usciteI migliori 250 filmI film più popolariEsplora film per genereCampione d’incassiOrari e bigliettiNotizie sui filmFilm indiani in evidenza
    Cosa c’è in TV e in streamingLe migliori 250 serieLe serie più popolariEsplora serie per genereNotizie TV
    Cosa guardareTrailer più recentiOriginali IMDbPreferiti IMDbIn evidenza su IMDbGuida all'intrattenimento per la famigliaPodcast IMDb
    OscarsEmmysSan Diego Comic-ConSummer Watch GuideToronto Int'l Film FestivalSTARmeter AwardsAwards CentralFestival CentralTutti gli eventi
    Nato oggiCelebrità più popolariNotizie sulle celebrità
    Centro assistenzaZona contributoriSondaggi
Per i professionisti del settore
  • Lingua
  • Completamente supportata
  • English (United States)
    Parzialmente supportata
  • Français (Canada)
  • Français (France)
  • Deutsch (Deutschland)
  • हिंदी (भारत)
  • Italiano (Italia)
  • Português (Brasil)
  • Español (España)
  • Español (México)
Lista Video
Accedi
  • Completamente supportata
  • English (United States)
    Parzialmente supportata
  • Français (Canada)
  • Français (France)
  • Deutsch (Deutschland)
  • हिंदी (भारत)
  • Italiano (Italia)
  • Português (Brasil)
  • Español (España)
  • Español (México)
Usa l'app
  • Il Cast e la Troupe
  • Recensioni degli utenti
  • Quiz
IMDbPro

La città dolente

  • 1949
  • 1h 50min
VALUTAZIONE IMDb
6,6/10
133
LA TUA VALUTAZIONE
La città dolente (1949)
DocudramaDramma

La città di Pola è in fase di evacuazione dopo che la conferenza di pace del 1947 decise di assegnare la sovranità alla Jugoslavia di Tito. Un uomo decide di restare, pensando che il comunis... Leggi tuttoLa città di Pola è in fase di evacuazione dopo che la conferenza di pace del 1947 decise di assegnare la sovranità alla Jugoslavia di Tito. Un uomo decide di restare, pensando che il comunismo potrebbe portargli un futuro migliore.La città di Pola è in fase di evacuazione dopo che la conferenza di pace del 1947 decise di assegnare la sovranità alla Jugoslavia di Tito. Un uomo decide di restare, pensando che il comunismo potrebbe portargli un futuro migliore.

  • Regia
    • Mario Bonnard
  • Sceneggiatura
    • Mario Bonnard
    • Aldo De Benedetti
    • Federico Fellini
  • Star
    • Luigi Tosi
    • Barbara Costanova
    • Gianni Rizzo
  • Vedi le informazioni sulla produzione su IMDbPro
  • VALUTAZIONE IMDb
    6,6/10
    133
    LA TUA VALUTAZIONE
    • Regia
      • Mario Bonnard
    • Sceneggiatura
      • Mario Bonnard
      • Aldo De Benedetti
      • Federico Fellini
    • Star
      • Luigi Tosi
      • Barbara Costanova
      • Gianni Rizzo
    • 1Recensione degli utenti
    • 1Recensione della critica
  • Vedi le informazioni sulla produzione su IMDbPro
  • Vedi le informazioni sulla produzione su IMDbPro
  • Foto

    Interpreti principali16

    Modifica
    Luigi Tosi
    Luigi Tosi
    • Berto
    Barbara Costanova
    • Silvana
    Gianni Rizzo
    Gianni Rizzo
    • Sergio
    Elio Steiner
    Elio Steiner
    • Martini
    Gustavo Serena
    Gustavo Serena
    • Il frate francescano
    Raimondo Van Riel
    • Don Felice
    Feodora Ratti
    • Una esule
    • (as Fedora Ratti)
    Attilio Dottesio
    Attilio Dottesio
    • Il fuggiasco
    Milly Vitale
    Milly Vitale
    • Maria
    • (as Milly Vitali)
    Aristide Garbini
    • Cesare
    • (as Aristodemo Garbini)
    Ivo Karavany
    • La spia slava
    • (as Ivo Karavani)
    Constance Dowling
    Constance Dowling
    • Lubitza
    Anita Farra
    Anita Farra
      Felice Minotti
      • Il padre di Maria
      • (non citato nei titoli originali)
      Pina Piovani
      • Una esule
      • (non citato nei titoli originali)
      Alessandro Tedeschi
      • L'ufficiale jugoslavo
      • (non citato nei titoli originali)
      • Regia
        • Mario Bonnard
      • Sceneggiatura
        • Mario Bonnard
        • Aldo De Benedetti
        • Federico Fellini
      • Tutti gli interpreti e le troupe
      • Produzione, botteghino e altro su IMDbPro

      Recensioni degli utenti1

      6,6133
      1
      2
      3
      4
      5
      6
      7
      8
      9
      10

      Recensioni in evidenza

      8Goldmine-2

      A sad story, but true

      Probably I'll be the only person who comments this old film by Mario Bonnard, but this is the only italian film which tells something about the history of Italian people who lived in Istria before World war. Nobody told the truth about the ethnic cleansing made by the Yugoslavian Communists guided by Marshall Tito against innocent Italians; for this reason this film is a real historical document. It shows some real images of the big italian exodus from Pola and it tells the story of a married couple who decide to stay in Pola, even if it won't be no more Italian. The character of the priest, of Silvana and also of the yugoslavian girl are such real people; in some parts, the film seems taken from real life. This film should be showed in many Italian schools in order to remember the biggest tragedy Italy has ever lived. But here in my country this is an unpleasant truth.

      Altri elementi simili

      Totò a colori
      7,1
      Totò a colori
      Cielo sulla palude
      6,9
      Cielo sulla palude
      Prima comunione
      6,7
      Prima comunione
      Luci del varietà
      7,1
      Luci del varietà
      Il bidone
      7,5
      Il bidone
      I vitelloni
      7,8
      I vitelloni
      Campo de' fiori
      6,8
      Campo de' fiori
      La voce della luna
      6,3
      La voce della luna
      L'ultima carrozzella
      6,4
      L'ultima carrozzella
      Paisà
      7,6
      Paisà
      Amami stanotte
      7,5
      Amami stanotte
      La strada
      8,0
      La strada

      Trama

      Modifica

      Lo sapevi?

      Modifica
      • Quiz
        This was first and last film for actress Barbara Costanova. She never appeared in any other film.

      I più visti

      Accedi per valutare e creare un elenco di titoli salvati per ottenere consigli personalizzati
      Accedi

      Dettagli

      Modifica
      • Data di uscita
        • 4 marzo 1949 (Italia)
      • Paese di origine
        • Italia
      • Lingue
        • Italiano
        • Serbo-croato
        • Inglese
      • Celebre anche come
        • Bolni grad
      • Luoghi delle riprese
        • Pula, Istria, Croazia
      • Aziende produttrici
        • Istria
        • Scalera Film
      • Vedi altri crediti dell’azienda su IMDbPro

      Specifiche tecniche

      Modifica
      • Tempo di esecuzione
        • 1h 50min(110 min)
      • Colore
        • Black and White
      • Mix di suoni
        • Mono
      • Proporzioni
        • 1.37 : 1

      Contribuisci a questa pagina

      Suggerisci una modifica o aggiungi i contenuti mancanti
      • Ottieni maggiori informazioni sulla partecipazione
      Modifica pagina

      Altre pagine da esplorare

      Visti di recente

      Abilita i cookie del browser per utilizzare questa funzione. Maggiori informazioni.
      Scarica l'app IMDb
      Accedi per avere maggiore accessoAccedi per avere maggiore accesso
      Segui IMDb sui social
      Scarica l'app IMDb
      Per Android e iOS
      Scarica l'app IMDb
      • Aiuto
      • Indice del sito
      • IMDbPro
      • Box Office Mojo
      • Prendi in licenza i dati di IMDb
      • Sala stampa
      • Pubblicità
      • Lavoro
      • Condizioni d'uso
      • Informativa sulla privacy
      • Your Ads Privacy Choices
      IMDb, una società Amazon

      © 1990-2025 by IMDb.com, Inc.